Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e Turismo3 miliardi a Turismo e Cultura nel “Recovery Fund”, Atex Positano non ci sta e chiede dimissioni di Franceschini /LA LETTERA

Economia e Turismo

Turismo, economia, costiera amalfitana, crisi, lavoro, lockdown, Recovery Fund

3 miliardi a Turismo e Cultura nel “Recovery Fund”, Atex Positano non ci sta e chiede dimissioni di Franceschini /LA LETTERA

Una lettera dura quella inviata ieri, 11 dicembre, al ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini da parte dei presidenti di Atex (associazioni del turismo extralberghiero) di Sorrento, Capri, Positano e Napoli, rispettivamente Sergio Fedele, Graziano d’Esposito, Andrea Cannavacciuolo e Nino de Nicola

Inserito da (Maria Abate), sabato 12 dicembre 2020 15:13:08

Una lettera dura quella inviata ieri, 11 dicembre, al ministroper i beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini da parte dei presidenti di Atex (associazioni del turismo extralberghiero) di Sorrento, Capri, Positano e Napoli, rispettivamente Sergio Fedele, Graziano d'Esposito, Andrea Cannavacciuolo e Nino de Nicola.

Il motivo è la ripartizione dei fondi del Recovery Fund per gli interventi da effettuare per migliorare l'Italia. Per gli operatori, infatti, i 3 Miliardi di euro destinati al Turismo e Cultura sarebbero davvero pochi. Ce ne vorrebbero 30, affermano.

«Se condivide questa scelta scellerata, deve dimettersi perché proseguendo in tale direzione sancirà la morte definitiva di migliaia di operatori e la disoccupazione certa di migliaia di lavoratori», chiosano.

Di seguito la missiva integrale.

 

Gentile Ministro,
Sappiamo che per Lei non sarà piacevole ricevere una lettera in cui tanti operatori del Turismo le chiedono di dimettersi, ma Lei ci ha costretto a farlo.
Il nostro settore era già, in questo momento drammatico, perplesso e sfiduciato per la scarsissima attenzione dedicata al turismo nei tanti decreti legge che si sono susseguiti, per la totale marginalizzazione delle strutture extralberghiere senza partita Iva che rappresentano ormai un pilastro del sistema ricettivo, per la decisione di considerare il Bonus Vacanze la misura principale di sostegno al settore, per la scarsissima (se non nulla) considerazione che Lei ha dimostrato verso il confronto diretto con gli operatori prima di assumere decisioni definitive.
Ma quanto è accaduto per la ripartizione delle risorse dei Recovery Fund è realmente inaccettabile.
Anche in questo caso la nostra associazione nel lontano luglio 2020, le evidenziò la proposta della creazione di un "Recovery Fund Turismo", cui poter destinare almeno 30 Miliardi di euro.
Non solo lei non ha preso in considerazione quella proposta ma è rimasto in silenzio, probabilmente condividendola, rispetto alla recente ripartizione che assegna al Turismo e alla Cultura 3 Miliardi di euro!
Dunque per il Governo e per il Ministero da Lei guidato, nelle risorse europee messe in campo per sostenere i singoli paesi, sarebbe sufficiente destinare al Turismo meno di quanto speso per il Bonus Vacanze!
Gentile Ministro è inutile qualsiasi commento.
Basta guardare come si stanno organizzando Francia e Germania.
Se Lei non è stato interpellato per la ripartizione delle risorse del Recovery Fund, per dignità e per rispetto di tutti gli operatori del settore, deve dimettersi.
Se invece ha condiviso questa scelta scellerata, deve dimettersi perché proseguendo in tale direzione sancirà la morte definitiva di migliaia di operatori e la disoccupazione certa di migliaia di lavoratori.
Oltre a sferrare un colpo mortale all'identità e al futuro del nostro paese.
Sappia che le sue dimissioni rappresenterebbero oggi l'unica notizia positiva per la stragrande maggioranza di chi lavora nel Turismo, in un momento disperato.
Questo deve indurla a riflettere.
Siamo consapevoli che la nostra lettera è molto dura ma ci sono momenti in cui non si può indugiare e nascondersi dietro a posizioni di facciata.
Quello attuale è sicuramente uno di questi momenti.

Sergio Fedele
Presidente Atex Campania - Penisola Sorrentina

Graziano d'Esposito
Presidente Atex Isola di Capri

Nino de Nicola
Presidente Atex Napoli

Andrea Cannavacciuolo
Presidente Atex Positano

 

Leggi anche:

Fondi UE, De Luca contro i supermanager di Conte. Il disappunto: «Sanità sottofinanziata e turismo assente»

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 108810101

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Dazi, Confesercenti Napoli-Fismo: «Il comparto della moda va difeso, occorrono aiuti dal governo per non perdere posizioni nel mercato mondiale»

Si è tenuta ieri, 30 luglio, presso la sede di Napoli di Confesercenti Napoli e Campania, una conferenza stampa dal tema: "Moda del Made in Campania, nuovi mercati, regolarizzazione dell'ON-LINE e agevolazioni finanziarie per le imprese della Moda". "E' stata una giornata molto importante per il mondo...

Economia e Turismo

Alta Velocità Napoli-Bari, completata la galleria Ponte e inaugurato il nuovo cavalcaferrovia a Benevento

Napoli, 31 luglio 2025 - Altri importanti traguardi per la nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli - Bari. Completato lo scavo con metodo tradizionale della galleria naturale Ponte lunga circa 330 metri nel lotto Telese - Vitulano. Con l'abbattimento dell'ultimo diaframma della galleria Ponte,...

Economia e Turismo

Il Santuario di Santa Maria del Bando tra le mete top nel mondo secondo TripAdvisor

Il Santuario di Santa Maria del Bando, incastonato tra le rocce a picco sul mare di Atrani, si conferma ancora una volta una delle mete preferite dai viaggiatori di tutto il mondo. Per il quarto anno consecutivo, il celebre luogo di culto è stato insignito del prestigioso premio Travellers' Choice Awards...

Economia e Turismo

Accordo sui dazi con gli USA, Prandini (Coldiretti): «Con i dazi al 15% occorrono interventi dell'UE»

L’accordo siglato tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi commerciali rappresenta un primo passo positivo nella direzione del dialogo, ma non è esente da criticità. A sostenerlo è Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti, che interviene per commentare l’intesa raggiunta tra Bruxelles e Washington...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno