Ultimo aggiornamento 6 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoA Napoli torna "Campania. Wine Sustainability", edizione nel ricordo di Raffaele Ferraioli

Economia e Turismo

Campania, Napoli, Amalfi, premio, La Caravella, riconoscimento

A Napoli torna "Campania. Wine Sustainability", edizione nel ricordo di Raffaele Ferraioli

L'edizione 2022 è dedicata alla memoria di Raffaele Ferraioli, già Sindaco di Furore e fondatore dell'Associazione città del Vino in Campania

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 21 maggio 2022 08:18:14

Lunedì 23 maggio, alle 17, presso il Teatro di Corte del Palazzo Reale di Napoli, nel corso dell'iniziativa "Campania. Wine Sustainability", saranno assegnati sessanta riconoscimenti ai locali con le migliori carte dei vini con referenze regionali. A condurre ci saranno Veronica Maya e Luciano Pignataro.

La Campania che ama la Campania è il riconoscimento annuale voluto dai consorzi di tutela vini Sannio, Irpinia, Vesuvio, Vitica e Salernum Vites, come attestato di gratitudine per l'impegno svolto dagli operatori dell'accoglienza e dell'ospitalità nel promuovere la cultura vitivinicola campana.

Il riconoscimento nasce quindi, per far conoscere e sostenere coloro che promuovono la cultura e il patrimonio della vitivinicoltura campana, valorizzando le attività che costituiscono il fondamento conservativo e innovativo della cultura vitivinicola, oltre a tutelare le identità in tutte le possibili forme connesse al mondo del vino.

La Campania che ama la Campania viene inoltre, dedicato annualmente a persone, enti, comunità o associazioni, quali custodi e interpreti dei valori legati alla coltivazione della vite, che esercitano o hanno esercitato un'attività produttiva, promozionale, educativa o di ricerca. L'edizione 2022 è dedicata alla memoria di Raffaele Ferraioli, già Sindaco di Furore e fondatore dell'Associazione città del Vino in Campania.

La Giuria composta da Luciano Pignataro (presidente); Antonella Amodio (giornalista) Pasquale Carlo (giornalista), Manuela Chiarolanza (degustatrice) Santa Di Salvo (giornalista), Giuseppe Giorgio (giornalista), Bruno Sodano (giornalista) ha assegnato sessanta riconoscimenti suddivisi in sei categorie.

Ecco i riconoscimenti La Campania che ama la Campania 2022:

RISTORANTI STELLATI

Antica Osteria Nonna Rosa - Vico Equense (NA)

Il Buco - Sorrento (NA)

Il Comandante - Napoli (NA)

La Caravella - Amalfi (SA)

Locanda del Borgo - Aquapetra Telese

Oasis Sapori Antichi - Vallessacarda (AV)

Palazzo Petrucci - Napoli (NA)

Re Santi e Leoni - Nola (NA)

SUD - Quarto (NA)

Taverna Estia - Brusciano (NA)

 

RISTORANTI

Agape - Sant'Agata dei Goti (BN)

Da Tonino - Capri (NA)

Da Umberto 1916 - Napoli (NA)

Il Vecchio Mulino 1834 - Castelfranci (AV)

La Locanda del Testardo - Bacoli (NA)

Le Due Torri - Presenzano (CE)

Locanda Radici - Melizzano (BN)

Punto Nave - Pozzuoli (NA)

Sartù - Napoli (NA)

Sea Front Pasta Bar - Napoli (NA)

 

TRATTORIE

Abraxas - Pozzuoli (NA)

Buatta - Napoli (NA)

Fenesta Verde - Giugliano (NA)

Gerani - Sant'Antonio Abate (NA)

Ieri Oggi e Domani - Napoli (NA)

Le Tre Arcate - Piano di Sorrento (NA)

Lo Stuzzichino - Sant'Agata sui Due Golfi (NA)

Nonna Sceppa - Paestum (SA)

Vinarium - Napoli (NA)

Zi Pasqualina - Atripalda (AV)

 

BRACERIE

Antiche mura - Paestum (SA)

Bifulco - Ottaviano (NA)

Buatta - Napoli (NA)

Da Matteo alla Brace - Maddaloni (CE)

Il Fiasco DiVino - Telese (BN)

James Joyce - Napoli (NA)

La Fattoria del Campiglione - Pozzuoli (NA)

Mannaia - Marcianise (CE)

Tavernetta Colauri - Napoli (NA)

The meat Experience - Caserta (CE)

The Mood Steakhouse - Salerno (SA)

Vinarium - Napoli (NA)

 

PIZZERIE

10 Pizzeria di Diego Vitagliano - Bagnoli (NA)

50 Kalò - Napoli (NA)

Carlo Sammarco - Aversa (CE)

Da Lioniello - Succivo (CE)

I Borboni - Pontecagnano (SA)

I Masanielli - Caserta (CE)

I Vesuviani - Pomigliano D'Arco (NA)

Le Parùle - Ercolano (NA)

Pasqualino Rossi Alvignano (Ce)

Pizzeria élite - Alvignano (CE)

Pizzeria Fratelli Salvo - San Giorgio a Cremano (NA)

 

PUB E PANINOTECHE

12 Morsi - Caserta (CE)

25 Pizza&Bistrot - Maddaloni (CE)

50 panino - Napoli (NA)

BrosAndBun - San Giorgio a Cremano (NA)

da Gigione - Pomigliano d'Arco (NA)

Golocius - Napoli (NA)

Salumeria Upnea - Napoli (NA)

Sciuè Il Panino Vesuviano - Pomigliano d'Arco (NA)

The Big Brothers Pub - Bellizzi (SA)

The Tales Pub - Avellino (AV)

 

La Campania che ama la Campania, che si svolgerà in ottemperanza alle vigenti normative nazionali e regionali anti Covid-19, è realizzato con il cofinanziamento dell'Unione Europea, Campagna Medways_EU: from Mediterranean to the East, new WAYS to advance Sustainability in Europe.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10518101

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...