Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Apollinare

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoA PAESTUM PER TUTTO IL 2018 SI FESTEGGIA L’ANNO DEL CIBO CON SLOW FOOD CILENTO

Economia e Turismo

A PAESTUM PER TUTTO IL 2018 SI FESTEGGIA L’ANNO DEL CIBO CON SLOW FOOD CILENTO

Inserito da (admin), giovedì 25 gennaio 2018 00:12:00

Il 2018, così come annunciato dal ministro Franceschini, è l’anno del cibo italiano e al Parco Archeologico di Paestum da domenica 28 gennaio 2018, partono i Laboratori del Gusto in collaborazione con Slow Food Cilento. I laboratori si ripeteranno ogni quarta domenica del mese fino a dicembre e saranno dedicati ogni volta a prodotti diversi: il laboratorio di questa domenica sarà "Le noci per conservare la luce". Si tratterà di degustazioni speciali guidate da esperti del settore enogastronomico e di Slow Food con il supporto di artigiani e produttori, cuochi e selezionatori che accompagneranno i partecipanti alla scoperta dei prodotti dell’enogastronomia di eccellenza. I partecipanti ai laboratori potranno toccare con mano, annusare, assaggiare anche attraverso la conoscenza diretta di prodotti e produttori presenti nel territorio cilentano, oltre che di storie e racconti tra antico e contemporaneo con l’obiettivo di integrazione tra il sito archeologico e gli altri attori del territorio e il coinvolgimento dei più giovani in attività ludiche per avvicinarli alla storia, all'archeologia e ai miti attraverso il cibo. La partecipazione sarà prevista per un massimo di 20 partecipanti; prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del sabato alla mail: info@slowfoodcilento.it tel 3394758553 / 3455859155 Orari dei laboratori: ore 10:00 e ore 11:30, appuntamento alla biglietteria del museo Costo del laboratorio: € 3,00 da aggiungere al biglietto d’ingresso e all’abbonamento Paestum Mia CALENDARIO LABORATORI DEL GUSTO - ogni quarta domenica del mese per tutto il 2018 • Domenica 28 gennaio: Le noci per conservare la luce • Domenica 25 febbraio: Che fico! Il monnato di Prignano Cilento; • Domenica 25 marzo: L’orto e le erbe spontanee nell’antica Poseidonia; • Domenica 29 aprile: Terra di pecore e pecunia: il cacioricotta; • Domenica 27 maggio: Miele e salubrità; • Domenica 24 giugno: Il solstizio di estate tra storia e leggenda; • Domenica 22 luglio: Il pane: templi di grano; • Domenica 26 agosto: Essenze: un viaggio attraverso l’olfatto e gli altri sensi; • Domenica 23 settembre: Che fico! Il monnato di Prignano Cilento; • Domenica 28 ottobre: Olio, ricchezza di ieri e speranza di oggi; • Domenica 25 novembre: I legumi: una ricchezza inesplorata; • Domenica 23 dicembre: Il solstizio di inverno tra storia e leggenda Oltre ai Laboratori del Gusto, nel mese di aprile 2018, realizzeremo un percorso denominato "I colori del Mediterraneo – mani in pasta", rivolto principalmente alle scuole, allo scopo di far rivivere le antiche botteghe del Foro mettendo a confronto antico e moderno attraverso attività pratiche a scelta tra paste fresche come i fusilli, formaggi come cacioricotta e mozzarella, il capocollo di fichie e il miele. L’evento si svolgerà nell’area archeologica; la partecipazione sarà prevista per un massimo di 30 partecipanti; prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del giorno precedente l’evento alla mail: info@slowfoodcilento.it, tel 3394758553 / 3455859155 Orari dei laboratori: ore 10:00 e ore 11:30, appuntamento alla biglietteria del museo o di Porta Principale Costo del laboratorio: € 3,00 da aggiungere al biglietto d’ingresso e all’abbonamento Paestum Mia; per le scuole l’ingresso al Museo e all’area archeologica è gratuito. CALENDARIO "I COLORI DEL MEDITERRANEO – MANI IN PASTA" Giovedì 15 marzo 2018; • Giovedì 12 aprile 2018; • Giovedì 10 maggio 2018. Sabato 28 luglio dalle ore 8:30 alle 19:30 si terrà l’evento "Cibolento nei templi" che si svolgerà in diversi spazi dell’area archeologica, dove si alterneranno convivialità, educazione al gusto, incontri con gli autori del cibo e approfondimenti. L’evento si caratterizza per la presenza dei produttori che si interrogano con i partecipanti sul futuro del cibo e sul nostro agire quotidiano per la salvaguardia del pianeta. Non è prevista la prenotazione e la partecipazione all’evento è compresa nel biglietto di ingresso al Parco e nell’abbonamento Paestum Mia.

Fonte: Booble

rank: 10132107

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Osaka, Caputo incontra Ursula von der Leyen all'EXPO 2025: «Difendiamo la PAC, no al fondo unico»

A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...

Economia e Turismo

Aeroporto, FIT-CISL Salerno: «Il Cilento non sia solo un nome, ma una destinazione realmente accessibile»

La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...

Economia e Turismo

Nuova denominazione per lo scalo salernitano: da oggi “Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento”

Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....

Economia e Turismo

Salerno, l'aeroporto cambia nome: “Costa d’Amalfi e del Cilento” per valorizzare l'intero territorio

Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno