Tu sei qui: Economia e TurismoAbbac ed Aeo lanciano “Turismo Sicuro”, la piattaforma che mette online solo strutture ricettive con codice identificativo e verificate
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 31 luglio 2024 08:22:38
Si chiama Turismo Sicuro il progetto realizzato dall'Aeo Associazione Europea Ospitalità e dalla rete nazionale extralberghiera Abbac, per tutelare i viaggiatori alla ricerca di ospitalità in Italia.
La piattaforma ospita solo strutture ricettive verificate e con il proprio codice identificativo regionale e nazionale e consente al viaggiatore di effettuare un contatto diretto con l'host che ha a disposizione un proprio profilo, con descrizione, foto, e contatti.
"L'obiettivo - come spiega il coordinatore Aeo Abbac Agostino Ingenito - è tutelare i viaggiatori e i gestori in regola per evitare il rischio di incappare in truffe nella scelta delle vacanze e utilizzare una modalità che consenta di disintermediare. Sono sempre di più i casi di viaggiatori che denunciano di aver subito una truffa, fidandosi di un annuncio trovato in rete, spesso sui social, con foto e descrizioni non vere, di aver versato un anticipo o l'intero importo e poi di scoprire, all'arrivo, che quell'annuncio era del tutto falso. Impossibile poi inseguire il truffatore, che spesso utilizza sistemi di pagamenti online con carte ricaricabili. Con www.turismosicuro.it, ogni viaggiatore ha la possibilità di contattare direttamente il gestore, che ha un annuncio che è stato verificato dal portale, e che risponde ai rigidi parametri della certificazione".
Il portale inoltre consente di far risparmiare il viaggiatore che non ha costi di commissioni e tratta direttamente con il gestore in regola.
"È evidente che in questo caso è il valore fiducia che si intende promuovere, ritornando ad un modello diretto di prenotazione con l'obiettivo di rinsaldare il principio dell'ospitalità. Non si tratta, infatti di un portale che intende fare concorrenza ai portali online di prenotazione - continua Ingenito -. Turismo Sicuro, è in linea con la direttiva europea Dac7 e non effettua alcuna intermediazione tra le parti ma si limita, a garantire la veridicità di dati, codici identificativi delle strutture ricettive e fornire in tal modo l'opportunità al viaggiatore di evitare truffe e raggiri".
I gestori iscritti alla piattaforma inoltre sono coperti da una polizza assicurativa per la responsabilità civile verso terzi, per tutelare i viaggiatori durante il loro soggiorno.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108822106
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...