Ultimo aggiornamento 10 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e Turismo"Acquachiara, la nuova frontiera dello sport": seminario all'Università Parthenope di Napoli

Economia e Turismo

"Acquachiara, la nuova frontiera dello sport": seminario all'Università Parthenope di Napoli

Inserito da (redazioneip), venerdì 9 novembre 2018 14:18:04

Si è svolta mercoledì 7 novembre la quinta edizione dell'ormai consueto incontro tra gli studenti del corso di Organizzazione Aziendale del Dipartimento di Scienze Motorie dell'Università Parthenope di Napoli, tenuto dalle docenti Paola Briganti e Luisa Varriale, ed il presidente e fondatore dell'Acquachiara Franco Porzio, consigliere allo sport della Regione Campania.

A fare gli onori di casa il Rettore Prof. Alberto Carotenuto: "Per noi è un piacere poter ospitare una leggenda del mondo sportivo oltre che un rappresentante istituzionale della nostra regione". All'attenzione degli studenti è stato posto il modello sportivo "Acquachiara" ripercorrendo, così, le tappe fondamentali del suo sviluppo: dalla fondazione ai risultati sportivi conseguiti, all'allestimento dei numerosi progetti sociali all'organizzazione di eventi nazionali ed internazionali.
Porzio ha portato la sua personale testimonianza di come da campione vinci-tutto della pallanuoto italiana è riuscito a diventare tra i manager più apprezzati nel panorama sportivo nazionale e come le sue esperienze da atleta lo hanno aiutato nel percorso lavorativo.

Presenti al seminario anche la dottoressa Paola Amodeo, responsabile marketing, il dottor Gianluca Leo, responsabile comunicazione ed eventi - che hanno illustrato agli studenti le rispettive mansioni e aree di azione - e Vincenzo Tozzi, capitano della prima squadra di pallanuoto maschile ed iscritto alla facoltà di Scienze Motorie all'UniParthenope.

Inevitabili, poi, le domande da parte dei laureandi sul tema 'Universiadi', la competizione internazionale universitaria in programma il prossimo Luglio a Napoli.

"Siamo molto felici di aver accettato per il quinto anno consecutivo l'invito delle Professoresse Briganti e Varriale al ciclo di seminari accademici - ha spiegato Franco Porzio, oro olimpico a Barcellona '92 - I giovani di oggi vivono in un mondo difficile ed è normale che siano curiosi di capire come ci si approccia al mondo del lavoro, in ambito sportivo. Abbiamo semplicemente raccontato chi siamo e cosa facciamo da oltre vent'anni, testimoniando che nonostante le difficoltà le cose si possono fare. L'Acquachiara rappresenta, per me, una sfida vinta e non intendo fermarmi qui: vogliamo continuare a fare cose importanti per Napoli ed i napoletani. Le Universiadi? E' una grande opportunità per l'intera Regione Campania. Tutti i soggetti impegnati stanno lavorando in cooperazione al fine di garantire il migliore funzionamento in termini logistici ed operativi alla prestigiosa kermesse mondiale".

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 100611106

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...