Ultimo aggiornamento 5 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoAd Amalfi nasce UN.I.C.A.: imprenditori uniti per una città più vivibile e sostenibile

Economia e Turismo

Nasce l’Associazione UN.I.C.A., nuova voce per il commercio ad Amalfi.

Ad Amalfi nasce UN.I.C.A.: imprenditori uniti per una città più vivibile e sostenibile

L’Unione Imprenditori Costiera Amalfitana rappresenta 65 attività economiche e si propone di risolvere le criticità logistiche e ambientali del commercio locale. Tra le prime azioni, le richieste all’Amministrazione per migliorare il carico e scarico merci e la gestione dei rifiuti.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 13 gennaio 2025 10:36:50

Nel novembre 2023 è nata l'Associazione UN.I.C.A. - Unione Imprenditori Costiera Amalfitana - con l'obiettivo di colmare un vuoto di rappresentanza nel commercio locale. "Siamo imprenditori ma anche consumatori", afferma il presidente Enrico Carangio, sottolineando la necessità di una visione oltre gli interessi individuali per rendere Amalfi più coesa e vivibile. Ad oggi, l'associazione conta 65 attività economiche iscritte.

Tra le prime azioni intraprese, UN.I.C.A. ha presentato due richieste all'Amministrazione comunale il 17 dicembre 2024, volte a migliorare i servizi essenziali e l'immagine della città. "Il commercio - ribadisce Carangio - è uno dei 90 indicatori che misurano la qualità della vita e non possiamo ignorare le trasformazioni sociali legate all'aumento della domanda turistica".

Carico e scarico delle merci

L'Associazione denuncia le difficoltà logistiche che gravano su commercianti e residenti. "Amalfi è tecnicamente classificata come zona disagiata dagli spedizionieri, con un aumento dei costi di trasporto superiore al 20%", spiega Carangio. Le proposte avanzate includono:

  • Estensione degli orari di carico e scarico fino alle 13:00 nel Piazzale della Darsena, escluso agosto;
  • Potenziamento del servizio di distribuzione con veicoli elettrici, gestito dalla società in-house Sistema Amalfi;
  • Creazione di un'area coperta per lo stoccaggio temporaneo delle merci non consegnate.

 

Gestione dei rifiuti

Anche la raccolta dei rifiuti rappresenta una priorità per UN.I.C.A., che ha proposto soluzioni concrete:

  • Revisione degli orari di conferimento per le attività commerciali, con fasce serali diversificate per inverno ed estate;
  • Creazione di un'isola ecologica portuale e di un centro comunale per rifiuti ingombranti;
  • Introduzione di contenitori per la raccolta differenziata decorosi e multilingue nelle principali aree turistiche.

"Una città pulita è il miglior biglietto da visita", dichiara il presidente. L'associazione suggerisce inoltre di promuovere eventi a impatto zero e incentivare il riciclo tramite convenzioni con aziende che producono biogas.

 

Un futuro di collaborazione

UN.I.C.A. si dichiara aperta al confronto con l'Amministrazione e con tutti i cittadini interessati a contribuire. "Le criticità del commercio non sono solo un problema degli imprenditori, ma di tutta la comunità. Amalfi deve tornare a essere un centro commerciale attrattivo, non solo per i turisti ma anche per i residenti", conclude Carangio.

Le proposte presentate rappresentano solo un primo passo verso un cambiamento significativo. L'Associazione ribadisce il proprio motto: "Se vive il commercio, vive la città".

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Amalfi<br />&copy; Massimiliano D'Uva Amalfi © Massimiliano D'Uva

rank: 109625108

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...