Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Giovanni Crisostomo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoAeroporto Costa d'Amalfi e Cilento, sindacati in allerta: «Senza un piano integrato rischio caos nei trasporti»

Economia e Turismo

L'allarme di FILT-CGIL e FIT-CISL sul traffico in crescita allo scalo salernitano

Aeroporto Costa d'Amalfi e Cilento, sindacati in allerta: «Senza un piano integrato rischio caos nei trasporti»

Con oltre 65mila passeggeri già transitati nei primi tre mesi del 2025 e il previsto aumento dei flussi legato alla chiusura di Capodichino, FILT-CGIL e FIT-CISL chiedono un tavolo tecnico urgente con il gestore aeroportuale e le aziende di TPL. «Servono interventi concreti per evitare il collasso della mobilità regionale e tutelare i lavoratori», avvertono i sindacati.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 12 giugno 2025 14:27:10

L'aumento esponenziale del traffico aereo presso l'Aeroporto Costa d'Amalfi e Cilento, spinto dai disagi operativi e dalla chiusura temporanea dello scalo di Capodichino prevista per l'inizio del 2026, sta generando nuove sfide per il sistema dei trasporti locali e per i lavoratori del settore. Nel primo trimestre del 2025 lo scalo salernitano ha già superato i 65.000 passeggeri, evidenziando la necessità di un coordinamento più efficace tra aeroporto e trasporto pubblico. È questo l'allarme lanciato congiuntamente da FILT-CGIL e FIT-CISL, che chiedono l'apertura urgente di un tavolo tecnico per affrontare criticità operative, garantire servizi adeguati e tutelare i lavoratori, in vista di un flusso di viaggiatori destinato a crescere ulteriormente nei prossimi mesi. Di seguito il testo integrale.

 

FILT-CGIL e FIT-CISL esprimono forte preoccupazione per l'incremento esponenziale del traffico passeggeri presso l'Aeroporto Costa d'Amalfi e Cilento, causato dai disagi operativi dello scalo di Capodichino e dalla sua chiusura temporanea per circa 45 giorni a partire da gennaio 2026. Nel primo trimestre del 2025, lo scalo salernitano ha già superato i 65.000 passeggeri, generando criticità sulla circolazione e sulla capacità del trasporto pubblico locale.

 

Contestualmente, il recente dirottamento di quasi 30 movimenti a seguito di un malfunzionamento radar presso l'aeroporto di Napoli ha evidenziato la resilienza e professionalità dei lavoratori di Salerno, che hanno gestito oltre 3.200 passeggeri in un solo giorno, segnando un nuovo record storico - le dichiarazioni congiunte dei coordinatoti di RSA FILT - CGIL G. Petrone e FIT - CISL M. Granozio

 

Alla luce di queste criticità e opportunità, le segreterie provinciali FILT-CGIL e FIT-CISL richiederanno una convocazione di un tavolo tecnico con il gestore aeroportuale per individuare soluzioni operative e infrastrutturali, un confronto diretto con le aziende di trasporto pubblico locale (TPL) per rafforzare i collegamenti, ampliare le flotte e garantire corse cadenzate e misure di tutela per i lavoratori del settore.

 

Diego Corace, Segretario Provinciale FIT-CISL, sottolinea:

"L'aumento dei passeggeri è una grande opportunità per il territorio, ma senza un piano integrato tra aeroporto e TPL rischia di trasformarsi in caos operativo. Serve un coordinamento efficace per garantire servizi rapidi, sicuri e sostenibili. Un plauso ai lavoratori del settore per la professionalità dimostrata."

 

Gerardo Arpino, Segretario Provinciale FILT-CGIL, aggiunge:

"Non possiamo permettere che la mobilità regionale collassi sotto la pressione di questi numeri. Chiediamo interventi immediati e un monitoraggio costante per evitare disservizi e tutelare i lavoratori che solo grazie alla loro dedizione e professionalità rendono possibile tutto ciò."

 

Gianluca Pedrone, Coordinatore RSA FILT-CGIL Aeroporto Costa d'Amalfi e Cilento, commenta:

"L'impegno e la capacità di adattamento delle maestranze sono stati eccezionali, il nostro impianto ha dimostrato una risposta organizzativa eccezionale. È solo grazie a loro che siamo riusciti non solo a garantire la sicurezza dei passeggeri, ma anche a gestire il traffico straordinario con grande efficacia

Mario Granozio, Coordinatore RSA FIT-CISL Aeroporto Costa d'Amalfi e Cilento, conclude:

"Gestire 3.200 passeggeri in un solo giorno è stato un banco di prova straordinario, affrontato e gestito al meglio da tutti i lavoratori coinvolti che meritano un plauso, ma ora occorre pianificare risorse e formazione per supportare al meglio i flussi di traffico in crescita."

 

Come FIT-CISL e FILT-CGIL continueranno a monitorare la situazione e a sollecitare interventi concreti per garantire un sistema di trasporto pubblico efficiente e adeguato alle esigenze del territorio.

Non vediamo l'ora di celebrare il primo compleanno dello scalo, che avverrà l'11 luglio, da quando sono stati completati i lavori sul piazzale di sosta aeromobili e sono ripartiti i voli di linea.

Questo anniversario rappresenta una nuova era per il nostro aeroporto.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 104112107

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...