Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Giovanni Crisostomo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoAeroporto Costa d’Amalfi, Vito Cinque (Confindustria): «Grande opportunità di sviluppo per il nostro turismo»

Economia e Turismo

Aeroporto, Costiera Amalfitana, Salerno, Pontecagnano Faiano

Aeroporto Costa d’Amalfi, Vito Cinque (Confindustria): «Grande opportunità di sviluppo per il nostro turismo»

«Quello che dobbiamo fare adesso è prepararci – ha detto il presidente della Camera di Commercio di Salerno, Andrea Prete -. Noi abbiamo una grandissima opportunità che non possiamo perdere: arriveranno questi nostri amici per la prima volta, ma poi devono tornare e parlare bene di noi per incrementare la venuta di altri turisti, tramite il passaparola, anche sui social. Non basta avere un territorio bellissimo, dobbiamo migliorare in tante cose».

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 16 marzo 2024 10:21:27

Anche il positanese Vito Cinque, vicepresidente di Confindustria Salerno, ha preso parte, ieri, 15 marzo, all'incontro con gli operatori economici organizzato al NEXT dalla Camera di Commercio di Salerno sull'avvio dei voli di linea presso l'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi.

«Lo scalo, strategicamente vicino sia alla città di Salerno che alla Costiera Amalfitana, faciliterà notevolmente l'accesso a questa zona molto amata dal turismo. Di sicuro crescerà ancor di più il richiamo dei nostri incantevoli luoghi, così come aumenteranno le opportunità di sviluppo anche per il Cilento e per le aree meno conosciute», ha detto Cinque.

Ampia la partecipazione delle istituzioni e degli imprenditori che hanno contribuito al dibattito, testimoniando aspettative e interessi, ciascuno per il settore rappresentato.

«L'entrata in funzione dello scalo salernitano - ha detto il Presidente della Provincia di Salerno Franco Alfieri- è una grande opportunità per tutta la provincia di Salerno. Ma, perché questa opportunità venga colta al meglio, è necessario preparare il territorio all'accoglienza e alla gestione dei flussi turistici che si intensificheranno con il decollo dell'aeroporto».

«Io voglio ringraziare - ha detto il presidente della Commissione Trasporti della Regione Campania Luca Cascone - tutti quelli che da trent'anni stanno lavorando a questo progetto. È stato un lavoro eccezionale, ma io ringrazio soprattutto gli amministratori che hanno operato nell'ultima fase, quando si è dovuto approvare bilanci che avevano delle grandi difficoltà economiche: la scelta era mandare i rinvii in tribunale o andare avanti e credere in questo progetto, ed è in quel momento che ci sono state le assunzioni di responsabilità, perché è quando hai il rischio che la Corte dei Conti possa interpretare male le tue scelte che è stata fatta la differenza. Ora siamo alle battute finali, ma l'11 luglio non è il punto di arrivo, è il punto di partenza. Perché noi partiremo con un aeroporto "cantiere", ci vorrà un anno per finirlo: dovremo fare la nuova infrastruttura della nuova sede, la metropolitana, i parcheggi, la viabilità».

«Quello che dobbiamo fare adesso è prepararci - ha detto il presidente della Camera di Commercio di Salerno, Andrea Prete -. Noi abbiamo una grandissima opportunità che non possiamo perdere: arriveranno questi nostri amici per la prima volta, ma poi devono tornare e parlare bene di noi per incrementare la venuta di altri turisti, tramite il passaparola, anche sui social. Per questo non ci dobbiamo far sorprendere: non basta avere un territorio bellissimo, dobbiamo migliorare. Non possiamo far trovare i sacchi della spazzatura sull'aversana a chi arriva all'aeroporto, non è un bel biglietto da visita, il decoro urbano è importante. La nostra Provincia è ben infrastrutturata: abbiamo l'alta velocità, abbiamo due autostrade che vanno verso Napoli, abbiamo il Porto di Salerno che accoglie tante navi da crociera oltre alle merci. Dobbiamo superare però la logica del "Non nel mio giardino": non ci si può opporre alla bretella tra Eboli e Agropoli, quando sappiamo tutti come si intasa la Statale 18 in estate. Un altro punto da migliorare - ha proseguito Prete - è il trasporto pubblico: occorre una rete ben organizzata di pullman, taxi, navette. E poi io ho lanciato una proposta: quella di un approdo in prossimità dell'aeroporto dove poter prendere direttamente un mezzo marino per arrivare nella località di destinazione: se ho prenotato una stanza a Palinuro e ho un aliscafo che mi porta direttamente lì, come turista, sono più soddisfatto. Infine, dobbiamo migliorare anche sulla formazione del personale dei nostri alberghi, dei nostri ristoranti, magari accogliendo i turisti con un inglese più fluente, con un menu bilingue... Cose di cui forse in Costiera amalfitana sono già allenati, ma che occorre potenziare qui in Cilento».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Vito Cinque all'incontro sull'Aeroporto Costa d’Amalfi<br />&copy; Confindustria Salerno Vito Cinque all'incontro sull'Aeroporto Costa d’Amalfi © Confindustria Salerno
Incontro con gli operatori economici del territorio<br />&copy; Provincia di Salerno Incontro con gli operatori economici del territorio © Provincia di Salerno

rank: 102727103

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...