Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Ignazio di Loyola

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoAffitti brevi, oggi entra in esercizio la Banca Dati delle Strutture Ricettive. Santanchè: «Più legalità, trasparenza e qualità del servizio offerto»

Economia e Turismo

Affitti brevi, banca dati, turismo

Affitti brevi, oggi entra in esercizio la Banca Dati delle Strutture Ricettive. Santanchè: «Più legalità, trasparenza e qualità del servizio offerto»

Oggi, con la pubblicazione dell’Avviso nella Gazzetta Ufficiale e sul sito del Ministero, entra in esercizio la Banca Dati delle Strutture Ricettive; entro 60 giorni scatteranno le disposizioni contenute all’art. 13-ter del decreto-legge n. 145/2023.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 3 settembre 2024 10:53:30

Oggi, 3 settembre, con la pubblicazione dell'Avviso nella Gazzetta Ufficiale e sul sito del Ministero, entra in esercizio la Banca Dati delle Strutture Ricettive; entro 60 giorni scatteranno le disposizioni contenute all'art. 13-ter del decreto-legge n. 145/2023.

La Banca Dati nazionale delle Strutture Ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche (BDSR), sviluppata per migliorare il coordinamento informativo tra le amministrazioni statali e territoriali, mira a fornire una mappatura completa e dettagliata delle strutture ricettive su scala nazionale. L'obiettivo primario della BDSR è quello di contrastare le forme irregolari di ospitalità, promuovendo al contempo un turismo più trasparente e sicuro.

Cuore della nuova normativa è l'introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN), un codice unico che identifica ogni struttura ricettiva o immobile destinato a locazione breve. Questo sistema consente di ottenere una visione d'insieme dell'offerta turistica nazionale, facilitando il monitoraggio e la regolamentazione del settore. Attraverso il CIN, le autorità potranno individuare facilmente le strutture regolari e quelle irregolari, migliorando la qualità del servizio offerto ai turisti e garantendo la sicurezza degli ospiti.

Il Ministero del Turismo ha messo a disposizione una piattaforma online che permette ai gestori di strutture ricettive e ai locatori di richiedere il CIN in maniera semplice e veloce. Gli utenti, accedendo tramite SPID o CIE, possono visualizzare le strutture collegate al proprio codice fiscale, integrare eventuali dati mancanti e ottenere il CIN con un processo semplificato.

Il CIN diventa obbligatorio per:

  • Contratti di locazione per finalità turistiche.
  • Locazioni brevi, sia a carattere imprenditoriale che non imprenditoriale.
  • Strutture turistico-ricettive, sia alberghiere che extralberghiere.

Una volta ottenuto, il CIN dovrà essere esposto all'esterno dello stabile in cui è collocato l'appartamento o la struttura ricettiva e dovrà essere indicato in ogni annuncio, sia online che offline. I gestori di portali di locazione breve dovranno inoltre assicurarsi che ogni annuncio pubblicato includa il CIN, pena l'applicazione di sanzioni.

Con la pubblicazione dell'avviso in Gazzetta Ufficiale, è iniziato il conto alla rovescia per adeguarsi alla nuova normativa. I proprietari e i gestori di case, stanze e strutture per affitti brevi e turistici avranno 60 giorni di tempo, fino al 1° dicembre, per ottenere il CIN e adeguarsi alle nuove regole.

Non rispettare questa scadenza comporterà l'applicazione di sanzioni, rendendo fondamentale per tutti gli operatori del settore turistico assicurarsi di essere in regola entro i termini previsti.

"Un passo importante per garantire, legalità, piena trasparenza agli utenti, favorire l'emersione del sommerso e dell'evasione fiscale e maggior qualità dei servizi offerti ai turisti. Una riforma epocale se pensiamo anche al fatto che le OTA si stanno allineando in tal senso e non proporranno le strutture sprovviste di CIN", commenta il Ministro del Turismo Daniela Santanchè.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

Santanchè<br />&copy; Facebook Santanchè © Facebook

rank: 108727101

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Dazi, Confesercenti Napoli-Fismo: «Il comparto della moda va difeso, occorrono aiuti dal governo per non perdere posizioni nel mercato mondiale»

Si è tenuta ieri, 30 luglio, presso la sede di Napoli di Confesercenti Napoli e Campania, una conferenza stampa dal tema: "Moda del Made in Campania, nuovi mercati, regolarizzazione dell'ON-LINE e agevolazioni finanziarie per le imprese della Moda". "E' stata una giornata molto importante per il mondo...

Economia e Turismo

Alta Velocità Napoli-Bari, completata la galleria Ponte e inaugurato il nuovo cavalcaferrovia a Benevento

Napoli, 31 luglio 2025 - Altri importanti traguardi per la nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli - Bari. Completato lo scavo con metodo tradizionale della galleria naturale Ponte lunga circa 330 metri nel lotto Telese - Vitulano. Con l'abbattimento dell'ultimo diaframma della galleria Ponte,...

Economia e Turismo

Il Santuario di Santa Maria del Bando tra le mete top nel mondo secondo TripAdvisor

Il Santuario di Santa Maria del Bando, incastonato tra le rocce a picco sul mare di Atrani, si conferma ancora una volta una delle mete preferite dai viaggiatori di tutto il mondo. Per il quarto anno consecutivo, il celebre luogo di culto è stato insignito del prestigioso premio Travellers' Choice Awards...

Economia e Turismo

Accordo sui dazi con gli USA, Prandini (Coldiretti): «Con i dazi al 15% occorrono interventi dell'UE»

L’accordo siglato tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi commerciali rappresenta un primo passo positivo nella direzione del dialogo, ma non è esente da criticità. A sostenerlo è Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti, che interviene per commentare l’intesa raggiunta tra Bruxelles e Washington...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno