Tu sei qui: Economia e TurismoAfragola, Napoli. Bere&bè, il rifugio per chi vuole bere bene. #berebè
Inserito da (admin), lunedì 30 ottobre 2017 17:03:53
L’offerta enogastronomica: oltre 230 etichette, salumi e formaggi nostrani e la "zingara" ischitana in versione classica e gourmet
Ecco un nuovo punto di riferimento per wine lovers: ad Afragola (in provincia di Napoli) ha aperto da poche settimane "Bere&bè", un grazioso locale che punta a un’offerta gastronomica semplice, ma gustosa e di qualità, accompagnata da una vasta scelta di vini provenienti da tutto il mondo. Si tratta di una bottiglieria & pizzicheria: un posto dove non si va solo per mangiare, quanto per bere bene e abbinare il vino a un buon piatto di formaggi e salumi oppure ad una "zingara" (classica oppure gourmet), unico locale napoletano a proporre questa tipologia di panino in più versioni. L’ambiente è caldo e accogliente. I proprietari, Augusto Santoro e Ferdinando Salzano, sono giovani esperti e appassionati di vini. Un vino tira l’altro: è venuta così fuori una carta dei vini con più di 230 etichette, per un totale di bottiglie che supera il migliaio. Qui si possono degustare ad esempio vini provenienti da tutta Italia (dal Trentino Alto Adige alla Sicilia, passando per le colline della tanto agognata Franciacorta, della nobile Toscana e della sempre più apprezzata Campania), per poi sbarcare in Francia, da Reims a Épernay, con le superlative Maison du Champagne. Vale la pena di farsi guidare dal personale di sala per un assaggio di formaggi e salumi, ricercati e di qualità, di bruschette (ad es. quella "Classica" con i pomodorini; oppure quella "Sudtirol con speck, ricotta di bufala, crema di funghi; od ancora la "Tris ortolano" con peperoni al forno, zucchine e melanzane grigliate), oppure di zingare, una sorta di sandwich – di origine ischitana - ottenuto con due fette di pane casereccio tostate e farcite con ingredienti freschi (buonissima la "Confit" con fesa di tacchino, pomodorini del piennolo confit, pesto di basilico, scaglie di parmigiano Reggiano; squisita la "Bere&bè" con mortadella di cinghiale, provola di Agerola, crema di pistacchi e limone; non poteva mancare la "Ischitana" farcita con mozzarella di bufala, insalata, pomodori e maionese). Il pane è quello tradizionale, detto "cafone", ottenuto con lievito madre. Per un aperitivo più informale sono a disposizione anche birre artigianali e Spritz ottenuti con bollicine superlative. Nell’angolo "distilleria", infine, sono a disposizione ottimi Whisky, Rum, Grappe, Gin e Vodka. E per chi al dolce non riesce proprio a rinunciare, ci sono le proposte di Sal de Riso con una vasta gamma di vini dolci da potervi abbinare. Bere&bè è aggregazione, confronto, allegria. La concretizzazione della gioia di vivere alla "maniera italiana" nel momento della degustazione di un buon vino. Un luogo dove stare con gli amici dopo una giornata di studio o lavoro, o vivere un momento spensierato con il proprio partner… Un rifugio per chi vuole bere bene. Hashtag ufficiale: #berebè Pagina Facebook: https://www.facebook.com/vinerianapoli/Fonte: Booble
rank: 10463105
"La detassazione voluta dal Governo Meloni ha già dimostrato i suoi effetti positivi, portando oltre mille euro in più nelle buste paga dei lavoratori del settore turistico. Questo intervento, a cui si è ispirato anche l'Amministrazione Trump, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento...
Nelle acque della Costiera Amalfitana ha fatto la sua comparsa stamattina la Crystal Symphony, fiore all’occhiello della flotta di lusso Crystal Cruises, parte del gruppo A&K Travel Group. La nave sta attualmente seguendo un itinerario esclusivo di 21 giorni, partito da Atene e diretto a Civitavecchia....
La Crystal Symphony ha fatto la sua comparsa nelle acque della Costiera Amalfitana. La nave, fiore all'occhiello della compagnia di crociere di lusso Crystal Cruises, è attualmente impegnata in un itinerario di 21 giorni che, partito da Atene, la condurrà fino a Civitavecchia, attraversando alcune delle...
L'accordo tra Unione Europea e Paesi Mercosur continua a sollevare forti perplessità nel mondo agricolo italiano. Coldiretti e Filiera Italia hanno ribadito che l'intesa deve essere vincolata a garanzie precise sul rispetto del principio di reciprocità negli standard produttivi e a controlli rigorosi...