Ultimo aggiornamento 2 ore fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoAgroalimentare: sostenibilità e mercati al centro di “Agrifood Future”, l’evento al via dal 16 al 20 settembre a Salerno

Economia e Turismo

Salerno, Agrifood, agroalimentare

Agroalimentare: sostenibilità e mercati al centro di “Agrifood Future”, l’evento al via dal 16 al 20 settembre a Salerno

Protagonista dell’evento, il futuro del settore agroalimentare, influenzato dall’evoluzione dell’ecosistema mondiale, dal cambiamento climatico e dai nuovi equilibri geopolitici mondiali

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 7 settembre 2023 08:14:25

Lo spazio come nuova frontiera dell'agricoltura, la sostenibilità come nuovo paradigma che guida il turismo enogastronomico, la qualità come motore dello sviluppo, l'innovazione e la tecnologia nel settore dell'agrifood, le sinergie tra letteratura, cinema e comparto alimentare: sono questi i temi principali che guideranno "Agrifood Future", la cinque giorni che dal 16 al 20 settembre coinvolgerà istituzioni, imprese ed enti di ricerca con l'obiettivo di promuovere un confronto aperto sul futuro dell'agroalimentare.

 

Presentato oggi in conferenza stampa alla presenza di Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania, Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno, Andrea Prete, Presidente di Unioncamere e della Camera di Commercio di Salerno e Alex Giordano, Docente di Trasformazione Digitale e direttore scientifico Agrifood Future, l'evento prevede un programma diversificato e ricco di incontri.

 

"Salerno è con 2,3 miliardi di euro la prima tra le province del centro sud per valore dell'export agro alimentare", ha dichiarato Andrea Prete presidente Unioncamere e Camera di Commercio di Salerno. "Ed il settore genera oltre il 10% del fatturato provinciale. Un dato tre volte superiore a quello nazionale. Per questo abbiamo pensato ad una vetrina nazionale per la città di Salerno sul tema dell'eccellenza agroalimentare".

 

"Siamo felici di ospitare a Salerno questo evento così importante." Ha dichiarato il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. "La sinergia con Unioncamere ed il sostegno della Regione Campania ci permettono di portare alla ribalta nazionale la nostra città su temi cruciali per il nostro futuro. Agricoltura di qualità, tutela dell'ambiente, sviluppo sostenibile, economia circolare sono le sfide che sosteniamo quotidianamente per garantire la qualità della vita e l'attrazione del nostro territorio. Fare sistema è decisivo per imporsi nella competizione globale in coerenza con la tradizione salutistica della Scuola Medica Salernitana e della Dieta Mediterranea."

 

Nel corso dei cinque giorni, saranno presenti autorevoli cariche istituzionali ed esperti del settore agroalimentare, tra cui il Presidente di ICE Matteo Zoppas, il Vicedirettore FAO Maurizio Martina, il Presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, il Presidente di Coldiretti Ettore Prandini oltre al Presidente di Unioncamere Andrea Prete e al Presidente di Promos Italia Giovanni Da Pozzo. Presenti anche Chiara Corbo, Direttrice Osservatori Smart Agrifood e Food Sustainability al Politecnico di Milano e Roberta Garibaldi, Presidente dell'Associazione Italiana Turismo Enogastronomico e vicepresidente dell'Ocse comitato turismo.

 

Agrifood Future è organizzato da Unioncamere e Camera di Commercio di Salerno con il contributo della Regione Campania, la collaborazione del Comune di Salerno e il patrocinio della Provincia di Salerno, del Ministero dell'Agricoltura e del Ministero dell'Ambiente.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

Agrifood Agrifood

rank: 100428108

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...