Tu sei qui: Economia e TurismoAl Cibus di Parma uno stand della Regione Campania: domande entro il 27 gennaio
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 25 gennaio 2023 16:41:42
«Il Cibus di Parma rappresenta un'opportunità straordinaria per le nostre aziende agricole. Stiamo portando avanti con determinazione un'azione pilota per sostenere anche le piccole imprese, che spesso da sole non hanno la forza di promuoversi, e per valorizzare l'agricoltura eroica».
Così Nicola Caputo, assessore all'Agricoltura della Regione Campania, sulla manifestazione di interesse promossa dalla Regione Campania per stimolare, in particolare, la partecipazione del comparto in occasione della fiera Cibus - Connecting Italy, in programma dal 29 al 30 marzo 2023 a Parma.
«La Campania vanta numerosi Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT), ottenuti con metodi di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidati nel tempo. Produzioni fortemente evocative che raccontano le nostre antiche tradizioni regionali e che, nella maggior parte dei casi, provengono dalle nostre meravigliose aree interne. Il mio invito è rivolto, sin da ora, a tutti gli operatori campani e agli stakeholder del settore: partecipiamo uniti a questo nuovo programma di sviluppo locale che può diventare un modello nazionale per il riscatto della aree interne, nella direzione tracciata dal presidente De Luca», ha detto.
Entro le 13 del 27 gennaio, le imprese agroalimentari regionali interessate a partecipare dovranno far pervenire esplicita manifestazione d'interesse all'indirizzo e-mail portale.agroalimenta@regione.campania.it
La partecipazione all'evento è riservata alle aziende agroalimentari che hanno sede operativa in Campania, regolarmente iscritte alla CCIAA di competenza, che godono del pieno e libero esercizio dei propri diritti, che non sono in stato di liquidazione, fallimento o concordato preventivo e che non hanno in corso alcuna procedura prevista dalla legge fallimentare.
«Dalla prossima edizione del Cibus di Parma, per la prima volta, le aree interne campane saranno protagoniste con la loro identità e le loro ricchezze enogastronomiche. È solo l'inizio di un percorso che ci consentirà di esaltare le potenzialità incredibili dei nostri territori marginali, contribuendo ad arricchire l'offerta turistica e avviando relazioni e collaborazioni anche con le altre regioni italiane. La Campania può guidare la rinascita delle aree interne nel nostro Paese, soprattutto da un palco internazionale quale è la rassegna emiliana», ha dichiarato Michele Cammarano, presidente della Commissione speciale Aree Interne.
Il bando è online sul sito della Regione Campania: http://www.agricoltura.regione.campania.it/fiere/cibus-2023.html
Fonte: Il Vescovado
rank: 101016104
A luglio 2025, a fronte di un aumento delle tariffe medie sul 2024, l'Italia si colloca ai vertici del mercato turistico nel Mediterraneo: da un lato, il Belpaese guida per tasso di saturazione OTA, segnando un 43,2% contro il 27,8% della Francia, il 35,1% della Grecia e il 39,2% della Spagna; dall'altro,...
di Massimiliano D'Uva Con l'età si diventa ripetitivi, il preconcetto diventa paradigma e, dopo una certa età ci si stanca anche di parlare (o di scrivere, come in questo caso). L'odio ingaggia più dell'amore e la moda di questa estate è infangare la Costa d'Amalfi per gli stessi problemi che noi cittadini...
E' operativo da oggi, il nuovo sistema di pagamento per la sosta sulle strisce blu e nei parcheggi comunali di Ravello, riservato agli ospiti che soggiornano in hotel e strutture ricettive della Città della Musica. Il nuovo servizio, che permette anche l'acquisto di biglietti per i bus della Sita, può...
"Era già tutto previsto" recitava una famosa canzone di un noto cantautore, se solo la mente potesse ricordare, non abbiamo bisogno di grandi luminari ne scomodare professoroni, per comprendere tutto quello che si sta verificando anche sul nostro territorio. Basta infatti prendere spunto da un grande...