Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Vittore martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoAl Cibus di Parma uno stand della Regione Campania: domande entro il 27 gennaio

Economia e Turismo

Cibus, Parma, Campania, agricoltura, enogastronomia, fiera, promozione

Al Cibus di Parma uno stand della Regione Campania: domande entro il 27 gennaio

«Il Cibus di Parma rappresenta un’opportunità straordinaria per le nostre aziende agricole. Stiamo portando avanti con determinazione un’azione pilota per sostenere anche le piccole imprese, che spesso da sole non hanno la forza di promuoversi, e per valorizzare l’agricoltura eroica».   Così Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 25 gennaio 2023 16:41:42

«Il Cibus di Parma rappresenta un'opportunità straordinaria per le nostre aziende agricole. Stiamo portando avanti con determinazione un'azione pilota per sostenere anche le piccole imprese, che spesso da sole non hanno la forza di promuoversi, e per valorizzare l'agricoltura eroica».

 

Così Nicola Caputo, assessore all'Agricoltura della Regione Campania, sulla manifestazione di interesse promossa dalla Regione Campania per stimolare, in particolare, la partecipazione del comparto in occasione della fiera Cibus - Connecting Italy, in programma dal 29 al 30 marzo 2023 a Parma.

 

«La Campania vanta numerosi Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT), ottenuti con metodi di lavorazione, conservazione e stagionatura consolidati nel tempo. Produzioni fortemente evocative che raccontano le nostre antiche tradizioni regionali e che, nella maggior parte dei casi, provengono dalle nostre meravigliose aree interne. Il mio invito è rivolto, sin da ora, a tutti gli operatori campani e agli stakeholder del settore: partecipiamo uniti a questo nuovo programma di sviluppo locale che può diventare un modello nazionale per il riscatto della aree interne, nella direzione tracciata dal presidente De Luca», ha detto.

 

Entro le 13 del 27 gennaio, le imprese agroalimentari regionali interessate a partecipare dovranno far pervenire esplicita manifestazione d'interesse all'indirizzo e-mail portale.agroalimenta@regione.campania.it

 

La partecipazione all'evento è riservata alle aziende agroalimentari che hanno sede operativa in Campania, regolarmente iscritte alla CCIAA di competenza, che godono del pieno e libero esercizio dei propri diritti, che non sono in stato di liquidazione, fallimento o concordato preventivo e che non hanno in corso alcuna procedura prevista dalla legge fallimentare.

 

«Dalla prossima edizione del Cibus di Parma, per la prima volta, le aree interne campane saranno protagoniste con la loro identità e le loro ricchezze enogastronomiche. È solo l'inizio di un percorso che ci consentirà di esaltare le potenzialità incredibili dei nostri territori marginali, contribuendo ad arricchire l'offerta turistica e avviando relazioni e collaborazioni anche con le altre regioni italiane. La Campania può guidare la rinascita delle aree interne nel nostro Paese, soprattutto da un palco internazionale quale è la rassegna emiliana», ha dichiarato Michele Cammarano, presidente della Commissione speciale Aree Interne.

 

Il bando è online sul sito della Regione Campania: http://www.agricoltura.regione.campania.it/fiere/cibus-2023.html

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101015101

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Santanchè: «Straordinari numeri di primavera confermano la voglia d’Italia che c’è nel mondo»

Il turismo italiano chiude un ponte primaverile da record. A sottolinearlo è la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che commenta con soddisfazione i dati relativi all'afflusso di visitatori nel nostro Paese durante le ultime settimane, segnate da ponti e festività. "Oggi si chiude un periodo di...

Economia e Turismo

Turismo, Santanchè: “Straordinari numeri di primavera confermano la voglia d’Italia che c’è nel mondo”

"Si chiude un periodo di diverse settimane che ha visto il turismo come protagonista assoluto. Esprimo grande entusiasmo per l'afflusso straordinario di visitatori in Italia, dalle città d'arte alle terme, dal mare alla montagna, passando per i borghi. Questo fenomeno testimonia l'attrattività del nostro...

Economia e Turismo

“Domeniche di Maggio in Cultura”: a Cava visite guidate e mostra di pergamene all’Abbazia della SS. Trinità

Un’occasione unica per immergersi nella storia millenaria dell’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni. Anche quest’anno tornano le "Domeniche di Maggio in Cultura", un ciclo di visite guidate all’Abbazia e alla sua Biblioteca, con la mostra straordinaria delle pergamene antiche, tra...

Economia e Turismo

Al via le iscrizioni per "Sorrenthon. Design Local Tourism", Iniziativa destinata ai giovani per la promozione del turismo sostenibile

"Sorrenthon. Design Local Tourism" è il titolo dell'evento dedicato alla promozione del turismo sostenibile nella penisola sorrentina, che si terrà il 31 maggio prossimo, dalle ore 9 alle 19. L’evento, organizzato dallo Sportello Europa con il supporto dell'Incubatore Sei, e con il patrocinio del Comune...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno