Ultimo aggiornamento 4 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoAl Pizza Village presentato lo studio di mercato del CNA: in Campania crollo attività, Lombardia prima in Italia

Economia e Turismo

Pizza, Confederazione Nazionale dell'Artigianato della piccola e media impresa, produzione, vendita, crollo

Al Pizza Village presentato lo studio di mercato del CNA: in Campania crollo attività, Lombardia prima in Italia

L’analisi presentata dal responsabile CNA settore agroalimentare, Gabriele Rotini, analizzando i dati dal 2019 al 2021, indica che per produzione e vendita la Campania non è più la regione capitale della pizza

Inserito da (Redazione LdA), giovedì 23 giugno 2022 15:24:47

Presentato al Pizza Village di Napoli, in corso sul lungomare Caracciolo sino al 26 giugno, lo studio di mercato del CNA, la Confederazione Nazionale dell'Artigianato della piccola e media impresa, che ha evidenziato l'andamento delle attività legate al mondo della pizza in Italia. I dati presentati dal responsabile del settore agroalimentare del CNA, Gabriele Rotini, indicano che la Campania non è più la regione capitale della pizza e che lo scettro passa alla Lombardia.

"Pizza Village si conferma, oltre che grande festa dedicata alla pizza, oltre che grande strumento per la promozione del Made in Italy - ha sottolineato Claudio Sebillo, Ceo di Oramata Grandi Eventi che produce e organizza la manifestazione -, ma anche contenitore di iniziative culturali e strumento capace di dare voce all'intero comparto".

I dati sono ben chiari, l'analisi ha rilevato che le attività che producono e distribuiscono la pizza - dalle pizzerie alle rosticcerie passando per i locali di asporto e i ristoranti - indica che la Campania ha perso il 41.1% delle sue attività, passando così da 17.436 esercizi ai soli 10.263, perdendo ben 7.173 punti vendita e precipitando così dal gradino più alto della classifica delle regioni d'Italia. Leadership invece conquistata dalla Lombardia che oggi primeggia la graduatoria con 17.660 punti vendita con un incremento del +24,6% e 3.489 nuovi esercizi

"I dati analizzati nello studio, che abbraccia il periodo dal 2019 al 2021, indicano che crescono le regioni del nord rispetto a quelle del sud Italia - ha spiegato Gabriele Rotini del CNA -, dimostrando che lo studio presentato nel 2017, che indicava il prodotto nazionale e non esclusivo del meridione, era un dato già nell'aria. Il lockdown ha caratterizzato la rottura di abitudini comuni: non si è più potuti uscire per andare in pizzeria ma si è utilizzato l'asporto. Le Amministrazioni che hanno reagito per prime, autorizzando le consegne a domicilio con le regole legate alla sicurezza alimentare, hanno ottenuto i risultati riscontrati: Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna. Mentre al Centro-Sud, dove solitamente la burocrazia amministrativa è più lenta, le amministrazioni non hanno sostenuto con prontezza le imprese come in Campania, Lazio (-34,8%), l'Abruzzo (-28,4%), la Sicilia (-14,8%), l'Umbria (-13%)".

Altro motivo indicato sarebbe quello legato alla forbice di utile per gli esercizi commerciali. La pizza al centro sud oscilla in un range tra i 5 e 7 euro mentre al nord si vende tra i 12 e 15 euro. L'aumento delle materie prime avrebbe così ridotto la marginalità degli esercizi che vendono la pizza al sud mentre al nord del Paese il maggior margine ha funzionato da scudo difensivo per gli imprenditori.

A dimostrazione di ciò i dati, presentati dal CNA al Pizza Village, indicano che il maggior calo di attività ha coinvolto le regioni centro-meridionali rispetto a quelle del nord Italia: la Campania, perde il 41,1% delle attività, 7.173, precipitando a 10.263 pizzerie. A seguire, il Lazio (-34,8%), l'Abruzzo (-28,4%), la Sicilia (-14,8%), l'Umbria (-13%). Crescono la Basilicata (+102,6%), la Val d'Aosta (+75%), il Friuli Venezia Giulia (+59,8%), Trentino Alto Adige (+39,5%). La Lombardia incrementa il numero delle attività legate al mondo della pizza di 3.489 unità (+24,6 per cento) raggiungendo ben 17.660 attività. Aumentano anche l'Emilia Romagna (+ 1.496 attività), Veneto (+ 1.268 attività) e Piemonte (+ 1.148).

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105916104

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...