Ultimo aggiornamento 32 minuti fa S. Angelo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoAl via i saldi estivi in Campania, Confesercenti: «Spese per oltre 800 milioni di euro»

Economia e Turismo

Campania, saldi estivi, Confesercenti

Al via i saldi estivi in Campania, Confesercenti: «Spese per oltre 800 milioni di euro»

Il presidente Vincenzo Schiavo: “I saldi estivi rappresentano una grande opportunità per le nostre attività commerciali anche dopo i mancati introiti per il maltempo primaverile. Incassi in aumento grazie anche ai turisti”

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 6 luglio 2023 09:27:02

Partono da oggi i saldi estivi in Campania. Secondo le stime di Confesercenti Campania ben 6 campani su 10 hanno intenzioni di spendere in questi due mesi di sconti. Insieme a loro milioni di turisti acquisteranno capi con i saldi, per una previsione di introito di circa 897 milioni di euro.

"Per i commercianti della Regione Campania i saldi estivi 2023 rappresentano un'opportunità molto importante -commenta Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno- e la nostra stima, ragguardevole, è determinata da più fattori. Innanzitutto, con il Covid finalmente alle spalle, i consumatori campani che hanno intenzione di acquistare nei saldi sono oltre 2.9 milioni, ovvero il 30% in più rispetto all'estate 2022. La spesa pro capite di essi è di circa 222 euro, per un fatturato stimato di circa 657 milioni di euro. A loro vanno aggiunti i 2 milioni di turisti attesi in questi due mesi, ben il 38% in più rispetto a 12 mesi fa. E del resto il boom turistico di Napoli e della Campania è sotto gli occhi di tutti. Abbiamo previsto che i visitatori spederanno circa 120 € pro capite per abbigliamento, moda, artigianato e così via. Questo ci permetterebbe di introitare altri 240 milioni di euro che fanno crescere a 897 milioni di euro il fatturato. Infine, ci sono più consumatori che saranno dediti allo shopping a causa del maltempo che ci ha accompagnato sino a poche settimane fa, impendendo ai commercianti di vendere prodotti primaverili. Dunque, una parte di budget è stata erosa da questo fattore e dal caro vita: la partita, dunque, si gioca totalmente su questi saldi estivi"

I DATI.

Nello specifico, secondo lo studio di Confesercenti Campania, con l'analisi effettuata tramite il sondaggio sulle intenzioni di acquisto condotto da IPSOS per Confesercenti Nazionale, il budget pro capite in Campania è inferiore di circa 5 euro rispetto alla media nazionale (che è di 227,35, con un picco di 253 euro per i consumatori del centro), attestandosi su 222,83 euro. Un terzo dei consumatori campani pensa tuttavia di spendere meno di 100 euro (il 34,90%), tra il 9.6% che conta di spendere al massimo 50 euro e il 25.3% che si spingerà ad un massimo di 100 euro. Solo il 7.8% dei campani che usufruiranno dei saldi conta di spendere oltre i 300 euro. La maggior parte (il 32%) pensa di investire tra i 101 e i 200 euro per lo shopping con le offerte, per compensare i tagli effettuati al budget per abbigliamento e calzature durante l'anno.

I DATI DI NAPOLI.

A Napoli si concentrerà, come di consueto, la maggior parte del fatturato: la stima di Confesercenti Campania è di 580 milioni, di cui 168 arrivano dai turisti e 412 milioni arrivano dai cittadini napoletani e della provincia di Napoli.

LE NUOVE REGOLE E L'INIZIATIVA "SALDI TRASPARENTI".

I prossimi saldi estivi saranno anche i primi con le nuove regole del Codice del consumo, sulla cui base Confesercenti Nazionale, e dunque anche Confesercenti Campania, lancia l'iniziativa "Saldi trasparenti": un vademecum di regole a cui sono chiamati ad aderire gli associati per rendere migliore l'esperienza dello shopping di fine stagione.

  1. Prezzi e sconti sono trasparenti
  2. il prezzo di partenza è evidenziato in chiaro, ed è quello più basso praticato negli ultimi 30 giorni
  3. lo sconto viene indicato in percentuale rispetto al prezzo di partenza
  4. è indicato con evidenza il prezzo finale scontato
  5. Il pagamento può essere effettuato in contanti (fino al limite di 5.000 euro), ovvero con carta di debito o credito.
  6. Oltre a garantire la migliore qualità dei capi in vendita, l'esercizio assicura il rispetto delle norme in materia di commercio dei prodotti di abbigliamento e quelle sulla garanzia della conformità del bene al contratto.
  7. I prodotti in saldo, a meno che non sia diversamente indicato (ad es. capi risalenti alla corrispondente stagione dell'anno precedente), appartengono tutti a stock relativi alla stagione in corso.
  8. I prodotti in vendita rispondono alle norme in materia di etichettatura di cui al "Codice del consumo" (D. Lgs. n. 206/2005), quindi sono sicuri e recano l'indicazione dell'identità e degli estremi del produttore.
  9. Le merci in vendita rispondono alle norme sulla denominazione delle fibre e sull'etichettatura e contrassegno della composizione fibrosa dei prodotti tessili, di cui al Regolamento CE n. 1007/2011.
  10. In caso di prodotto che presenti difetti, lo stesso, in conformità a quanto previsto dal "Codice del consumo", qualora vi sia disponibilità di altro capo analogo, verrà sempre sostituito, previa presentazione della prova d'acquisto (scontrino fiscale o di cortesia, fattura); altrimenti verrà consegnato un voucher di valore pari all'importo pagato, spendibile entro un anno dall'acquisto.
  11. In caso di mancato gradimento, il capo, se richiesto entro i 15 giorni successivi all'acquisto, previa presentazione di scontrino fiscale o di cortesia o fattura, verrà senz'altro sostituito, anche durante il periodo dei saldi, con altro capo a scelta dell'acquirente di pari valore (sempreché ovviamente lo stesso non sia stato usato e venga riportato nell'esercizio nello stato in cui si trovava al momento dell'acquisto); qualora non vi sia disponibilità di capi che incontrino l'interesse dell'acquirente, a questi verrà consegnato un voucher di valore pari all'importo pagato, spendibile entro un anno dall'acquisto.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 106524101

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Costa d'Amalfi apre a turismo cinese, accordo per matrimoni e promozione tipicità

La Costa d'Amalfi sempre più amata dal Paese dei mezzo. E' stato ufficializzato nei giorni scorsil'accordo di collaborazione italo‐cineseper il settore del turismo, specie di quello matrimoniale proveniente dalla provincia del Jiangsu, nella municipalità di Nanjing, della Repubblica Popolare Cinese....

Economia e Turismo

Regione Campania, al via bandi da 25 milioni per agricoltura sostenibile e organizzazioni di produttori

Napoli, 3 maggio 2025 - Due bandi per un totale di 25 milioni di euro a favore del comparto agricolo campano: li ha annunciati l'assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, illustrando le nuove misure previste dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Il primo intervento, denominato SRD04, mette...

Economia e Turismo

Villa Jovis e Certosa di San Giacomo a Capri: ampliati gli orari di apertura e potenziati i servizi di accoglienza

Prosegue il percorso di valorizzazione del patrimonio culturale di Capri, in attuazione dell'accordo tra la Direzione regionale Musei nazionali Campania e la Città di Capri per la gestione dei siti monumentali della Certosa di San Giacomo e Villa Jovis. Un percorso che, nel segno di una fruizione più...

Economia e Turismo

Apre a Maiori “Amalfi in Style”: tour esclusivi in barca e servizi turistici personalizzati

A partire dal 30 aprile 2025, Maiori accoglie una nuova realtà dedicata all'accoglienza e all'esperienza turistica di qualità: "Amalfi in Style" di Natalie Rosa Santelia, con sede su Corso Reginna n. 18. L'agenzia nasce con l'obiettivo di offrire ai visitatori che vogliono vivere la Costiera Amalfitana...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno