Tu sei qui: Economia e TurismoAlitalia non sarà più. Dal 15 ottobre partiranno i primi voli dell’Ita, 7.700 posti a rischio. È protesta
Inserito da (Maria Abate), sabato 25 settembre 2021 17:41:52
Alitalia non sarà più. Dopo l'infinita "telenovela" dell'eterno rilancio, il Governo ha deciso di staccare la spina. Dal 15 ottobre 2021 partiranno i primi voli dell'Ita (Italia trasporto aereo), la nuova compagnia aerea di bandiera, controllata interamente dal Ministero dell'Economia e delle Finanze. La Ita parte con un aumento di capitale pubblico da 1,35 miliardi di euro autorizzato dalla Commissione europea e avrà una flotta iniziale di 52 aerei (per poi salire a 78 nel 2022).
Servirà 45 destinazioni con 61 rotte e impiegherà circa un terzo dei dipendenti. Per questo, i sindacati stimano 7.700 posti a rischio in Alitalia e chiedono un periodo di cassa integrazione straordinaria per quattro anni, ma il governo al momento non sembra disposto a concederla. Ieri, a Fiumicino cinquecento manifestanti hanno risposto alla protesta indetta dai sindacati confederali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl, Cub e Usb.
Diversi i nodi da sciogliere nel comparto, tra cui la questione dei licenziamenti di Alitalia-Air Italy-Ernest-Norwegian; la richiesta di un tavolo di crisi permanente del settore; le vertenze aziendali del personale di terra e di volo; il rifinanziamento Fsta (Fondo solidarietà Trasporto Aereo), la riforma settore e sistema aeroportuale e l'applicazione del CCNL per tutto il settore interessato.
Leggi anche:
Alitalia riparte dalla Costiera Amalfitana con un video promo davvero suggestivo
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 101016100
L’accordo siglato tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi commerciali rappresenta un primo passo positivo nella direzione del dialogo, ma non è esente da criticità. A sostenerlo è Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti, che interviene per commentare l’intesa raggiunta tra Bruxelles e Washington...
Roma 30 luglio 2025 - "Ringrazio tutte le associazioni maggiormente rappresentative di questo mondo per la partecipazione a questa presentazione, partendo da Confindustria Nautica, da Afina, Lega Navale, Assonautica, la Marina Militare, la Capitaneria di Porto, la Federazione Italiana Vela e tutte le...
Sono stati pubblicati i primi podcast geo-turistici del Ministero del Turismo sulla piattaforma ufficiale Italia.it, punto di riferimento per la promozione dell'intero ecosistema turistico nazionale. I contenuti audio, forniti da Loquis - piattaforma vincitrice dell'Avviso ministeriale nell'ambito delle...
Roma, Italia- Il settore dei Viaggi e del Turismo in Italia si prepara a vivere un anno da record, con la spesa dei visitatori internazionali destinata a raggiungere l'apice storico di 60,4 miliardi di euro nel 2025, secondo i nuovi dati del World Travel & Tourism Council (WTTC). Riconosciuto come l'evento...