Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Giovanni Crisostomo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoAllarme in Costiera sorrentino-amalfitana, Federnoleggio: «Autisti abusivi circolano liberamente»

Economia e Turismo

Positano, Sorrento, Amalfi, Costiera amalfitana, Federnoleggio, autisti, abusivi

Allarme in Costiera sorrentino-amalfitana, Federnoleggio: «Autisti abusivi circolano liberamente»

Gennaro Lametta, coordinatore interregionale Federnoleggio Campania-Molise e vicepresidente nazionale dell’organizzazione, ha lanciato un allarme: “La mancanza di liquidità ha sbizzarrito l'inventiva di tanti che, pur di portare soldi in famiglia, si inventano tante attività senza nessun titolo autorizzativo eludendo controlli, sicurezza e fisco”

Inserito da (Maria Abate), sabato 1 agosto 2020 10:55:41

La costiera sorrentino-amalfitana percorsa da autisti fai da te senza licenza di taxi o noleggio con conducente e talvolta con auto senza neanche l'assicurazione. Il fenomeno in aumento preoccupa la categoria che, senza il grande flusso di turisti stranieri sta vivendo, come molti, un periodo molto problematico.

Tanto che Gennaro Lametta, coordinatore interregionale Federnoleggio Campania-Molise e vicepresidente nazionale dell'organizzazione, ha lanciato un allarme: "Il Coronavirus oltre a provocare una profonda crisi economica ha accentuato il fenomeno dell'abusivismo: la mancanza di liquidità ha sbizzarrito l'inventiva di tanti che, pur di portare soldi in famiglia, si inventano tante attività senza nessun titolo autorizzativo eludendo controlli, sicurezza e fisco".

"Da anni siamo impegnati a combattere questo fenomeno. È di pochi giorni fa la revoca di una convenzione tra Alitalia e GetTrasfer, una piattaforma che affidava anche a veicoli senza nessun titolo autorizzativo trasferimenti da e per gli aeroporti. Grazie alle nostre segnalazioni si è scoperto l'illecito, provocando il dietrofront dell'ex compagnia di bandiera", ha spiegato.

"Il fenomeno è dilagante - ha affermato Lametta - soprattutto nelle località di maggior afflusso turistico dove proliferano autisti improvvisati, non autorizzati, che tolgono clienti ai taxi e al settore noleggio vetture con conducente. Questi due settori, da quando è scattata l'emergenza sanitaria e il lockdown, non sono stati oggetto di sospensione da DPCM ma di fatto si sono fermati per la mancanza di clienti e dal confinamento in casa ad oggi il fatturato è crollato, nessun aiuto economico concreto dedicato alle categorie è arrivato e sia taxi che Ncc non hanno prospettive per il futuro, la ripresa è con il contagocce e quei pochi turisti che arrivano sono alla mercé degli abusivi".

ACNCC e Federnoleggio/Confesercenti stanno cercando di avviare una collaborazione con le Polizie Municipali in tutti i comuni della Campania ma soprattutto in quei comuni della Costiera sorrentino-amalfitana dove le presenze turistiche sono maggiori al fine di ripristinare la legalità e tutelare la risorsa principale "Il Turista".

"Auspichiamo un riscontro da parte delle forze dell'ordine, non vogliamo assolutamente sostituirci a loro ma chiediamo che vengano prese in carico le nostre segnalazioni e che, quali organi locali, di controllo, si adoperino per sconfiggere questo fenomeno", ha chiosato Lametta.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 106812106

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...