Ultimo aggiornamento 6 ore fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoAmalfi e la Costiera: una perla d’Europa

Economia e Turismo

Amalfi, Costiera Amalfitana, Turismo, Territorio, Destinazioni

Amalfi e la Costiera: una perla d’Europa

Vivere questo territorio anche fuori dalle stagioni "comandate"

Inserito da (Admin), mercoledì 24 maggio 2023 17:53:36

Amalfi è un gioiello d’Italia, la sua visita è fondamentale specialmente se si sceglie come meta delle proprie vacanze la Campania.

Da Napoli la Costiera Amalfitana è facilmente raggiungibile, treni, bus, taxi, pullman uniscono la metropoli partenopea con la costa ma, se si arriva all’aeroporto di Napoli Capodichino potrai anche scegliere un trasferimento privato da Napoli aeroporto ad Amalfi con Naples Airport Transfers, è questo un servizio privato completamente prenotabile online che dà la possibilità di poter essere accompagnati con il mezzo scelto a destinazione. Arrivare ad Amalfi e scoprire la costiera amalfitana è quel qualcosa che bisogna fare almeno una volta nella vita.

Amalfi in 4 tappe

Amalfi è un piccolo gioiello tutto italiano: clima mite tutto l’anno, case bianche, architettura unica nel suo genere, botteghe artigianali e tantissima vitalità. Meno di 8000 abitanti, arte e cultura, storia e mare fanno della nostra cittadina la meta più ambita di tutto il turismo mondiale anche perchè dà il nome all’omonima Costiera Amalfitana diventata patrimonio dell'umanità UNESCO dal 1997.

Amalfi è di antichissima fondazione per questo si può ammirare un importante patrimonio storico.

 

  1. Duomo di Amalfi: in stile arabo-siciliano dedicato a Sant'Andrea è un importante presidio religioso di antica fondazione infatti Secondo una leggenda, san Francesco d'Assisi nel 1218 sosta in questo edificio per venerare le reliquie di Sant'Andrea e, ammaliato dal luogo di ferma ben due anni per fondare il l convento di Santa Maria degli Angeli, poi dedicato a Sant'Antonio. Ma a parte questo il duomo è un bellissimo esempio architettonico in stile romanico.
  2. Fontana di Sant’Andrea: altra location imperdibile per una tappa ad Amalfi. Fontana di Sant’Andrea è un pezzo d’arte da ammirare dal vivo.
  3. Rione Vagliendola: uno dei rioni meglio conservati e più caratteristici. Assolutamente da fare è percorrere i vicoli della zona sino all’albergo dei Cappuccini, un tempo era il Convento di San Pietro della Canonica, visitare Piazza dello Spirito Santo e il popolare Museo della Carta, il Monastero della SS. Trinità.
  4. Arsenale: nei pressi di Piazza dei Dogi, resti dell’antico Arsenale della Repubblica, ovvero il cantiere navale dove si svolgeva il grosso della vita della città quando era una potente e rispettata Repubblica Marinara.

Il mare: il vero gioiello della Costiera Amalfitana

Da queste parti, in estate e non solo, si va per il mare. Qui il blu dell’acqua incontra il cielo azzurro in un unico abbraccio.

    • Spiaggia Grande: è composta da sabbia e piccoli ciottoli è anche quella più ambita e più nota, sicuramente stracarica di vitalità dall’alba a notte.
  • Spiaggia Duoglio: è davvero particolare circondata da scogli alla destra e piccoli sassi, è una delle più belle. Non è facile da raggiungere per via dei suoi 400 gradini in alcuni casi anche ripidi, vale però la pena farci una tappa.
  • Spiaggia Santa Croce: ha un mare davvero trasparente e si arriva solo via mare!

Buon cibo amalfitanoAd Amalfi tutto è più bello e, in particolare, non si può tralasciare il cibo perchè si ne vale la pena. Innanzitutto tutto ciò che è di limone ha un sapore ed un profumo che solo qui si può trovare. Inutile sottolineare quando il limone sia l’agrume tipico della zona, non si può andare via da questo angolo di Pianeta senza aver gustato un limoncello e non solo! Ecco cosa vi suggeriamo. Iniziando dal primo è bene suggerire i nounderi, considerato dall'Unesco uno dei tipi di pasta più antiche del mondo, è tipico della zona ed è conosciuto sin dall’epoca romana. Si tratta di gnocchi particolari fatti con farina, ricotta fresca , uova che vengono conditi con salsa di pomodoro fresco. La lavorazione è completamente a mano.. Come secondo il pesce qui è davvero gustoso, spesso è a chilometro zero ed è facile notare al tramonto le lampare dei pescatori di piccola pesca rincasare. Le alici sono deliziose e sono un perfetto piatto tipico, ottime anche le cozze ed i molluschi in genere. Per concludere non possono mancare le pastarelle. biscotti farciti con crema di limone della costiera.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 10759105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...