Tu sei qui: Economia e TurismoAmalfi: fino al 3 novembre primo interscambio culturale con Krems
Inserito da (Maria Abate), sabato 27 ottobre 2018 14:27:01
VSIG e IMAREAL associate rispettivamente all'Università di Vienna e di Krems-Saisburgo, sono istituti austriaci attivi per lo sviluppo della ricerca nel campo della storia interculturale e in quella del Medioevo e dell'Epoca Moderna.
A seguito di accordi intercorsi con il Centro di Cultura e Storia Amalfitana, una rappresentativa delegazione di Dirigenti, Soci e Simpatizzanti dei due Istituti effettuerà viaggi di studio in Costiera Amalfitana, dal prossimo 27 ottobre al 3 novembre e successivamente nel marzo 2019, per l'avvio di proficui interscambi culturali interdisciplinari con promettenti implicazioni promozionali anche sul piano socio-economico.
Vienna com'è noto, è una delle principali Capitali europee della cultura, dell'arte e della musica. La vicina Valle di Wachau, bagnata dal Danubio, e costellata da tipici insediamenti sparsi che continuano, quasi in dissolvenza I'imponente trama di monumenti e beni ambientali e naturali, che ne integra il tessuto, impreziosendone l'immagine internazionale.
Uno dei maggiori poli di questa straordinaria rete è la cittadina di Krems, la quale, vantando emergenze di grande interesse storico e architettonico, richiama, sia per il contesto orografico, sia per la tipicità del costruito urbano, le specificità del nostro territorio.
Come i nostri prodotti definivano dalla Baia di Amalfi nel Golfo di Salerno per raggiungere svariati porti del Mediterraneo, così dal bacino di Krems la rete commerciale di Wachau si estendeva verso numerosi scali fluviali austriaci favorendone Ia floridezza economica. Il modello insediativo chiarisce, per le sue analogie, Ie fondamentali motivazioni alla base della scelta di Krems, assimilabile ai giorni nostri - secondo il giudizio dei nostri interlocutori - ad una sorta di "Salerno di Wachau", quale porto di smistamento delle merci dell'hinterland.
L‘ameno paesaggio terrazzato richiama molto da vicino i verdi panorami agrari delle basse colline della Costa di Amalfi digradanti sul mare e viene convintamente e bilateralmente proposto per un gemellaggio di grande interesse culturale motivato, tra l'altro, dalla rinnovata attenzione posta dalla "International Terraced Landscape Alliance" e dal MiPAAAF alle problematiche della loro irrinunciabile conservazione. Per molti aspetti, affine si presenta l'enocoltura dei due siti - ubicati pittorescamente lungo i declivi popolati da rigogliosi alberi da frutto e fitti vigneti.
l calici che contengono i vini prodotti, potrebbero nel 2020 - anno in cui è stato proposto un viaggio di Amalfitani a Vienna, Krems e alla Wachau - idealmente accostarsi su una tavola imbandita di specialità gastronomiche sia locali, sia provenienti della Costa d'Amalfi, per un brindisi interculturale che vedrebbe rinsaldato il clima di amicizia di cui e permeato questo primo importante incontro amalfitano.
Altre immancabili occasioni di interscambio, basate su percorsi culturali di comune interesse, potranno aprire nuovi ambiti orizzonti.
Fonte: Amalfi News
rank: 109916102
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...