Tu sei qui: Economia e TurismoAmalfi, il fascino del Capodanno Bizantino dall’esclusivo Hotel Santa Caterina
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 20 agosto 2024 17:04:11
Il Capodanno Bizantino, celebrato dal 1999, rievoca lo splendore dell'antico borgo costiero nel suo periodo di massimo fulgore, quando la millenaria tradizione bizantina fissava l'inizio del nuovo anno al 1° settembre. Questa manifestazione è diventato l'evento turistico-culturale di punta in Campania rievocando un'epoca in cui la Repubblica di Amalfi dominava il Mediterraneo, intrecciando rotte che collegavano i porti di tre continenti, diffondendo conoscenze e ricchezze che continuano a testimoniare la sua grandezza.
Amalfi, insieme alla vicina Atrani, sarà quindi anche quest'anno il palcoscenico di questo straordinario evento storico. Ispirandosi alla grandezza politica delle antiche "civitates", il Capodanno Bizantino propone una serie di appuntamenti culturali e spettacolari di alto profilo. Questa celebrazione segna l'inizio dell'anno fiscale e giuridico durante l'epoca dell'Impero d'Oriente, del quale Amalfi era autonomia periferica. Il 31 agosto e il 1° settembre, tutta la comunità, insieme ai numerosi visitatori, festeggerà questo evento ricco di iniziative e attrazioni.
Il Capodanno Bizantino è una tradizione profondamente radicata che onora il patrimonio storico e culturale della Costiera Amalfitana. La manifestazione segue un cerimoniale consolidato, con una successione di appuntamenti culturali e spettacolari di alto livello, che offrono un affascinante e coinvolgente viaggio nelle usanze e tradizioni del passato.
Le celebrazioni inizieranno sabato 31 agosto alle 17:30 presso Largo Duca Piccolomini ad Amalfi con una tavola rotonda tematica a cura del Centro di Storia e Cultura Amalfitana. A seguire, intorno alle 20:00, si terrà l'intervista esclusiva al nuovo "Magister". Il cuore dell'evento sarà domenica 1° settembre, a partire dalle 18:30, con la grandiosa sfilata di oltre 100 figuranti in costumi d'epoca. Il corteo partirà da Amalfi e raggiungerà l'atrio della Cappella di San Salvatore de' Birecto ad Atrani, dove alle 19:30 circa avrà luogo la Cerimonia di Investitura del nuovo "Magister di Civiltà Amalfitana", Franco Nuschese. Questo rito medievale, ispirato all'incoronazione dei Duchi di Amalfi, è uno dei momenti più affascinanti e suggestivi della manifestazione.
Dopo l'investitura, il Magister, accompagnato dal corteo, si recherà in Piazza Duomo ad Amalfi per la presentazione ufficiale alla cittadinanza. L'epilogo delle celebrazioni si terrà intorno alle 21:30 sempre in Piazza Duomo con una spettacolare esibizione degli sbandieratori della Città Regia. Il corteo, l'investitura e gli sbandieratori sono i momenti solenni del Capodanno Bizantino, che ogni anno uniscono in un perfetto connubio storia, cultura e tradizione.
Amalfi, con la sua atmosfera medievale, i costumi d'epoca e le cerimonie solenni, offre un meraviglioso viaggio nel passato, permettendo ai visitatori di assaporare un pezzo di storia che appartiene a tutti noi. Per vivere appieno i festeggiamenti del Capodanno Bizantino, il lussuoso Hotel Santa Caterina di Amalfi e Le Ville della Marchesa sono il luogo ideale dove soggiornare.
A pochi minuti di distanza dal centro di Amalfi, in uno dei punti più suggestivi della costiera, l'Hotel Santa Caterina è costruito a picco sul mare, all'interno di una vasta proprietà che "precipita" fino all'acqua con una serie di splendide terrazze naturali. Due ascensori scavati nella roccia o un sentiero di spettacolare bellezza portano gli ospiti attraverso agrumeti e giardini lussureggianti fino agli impianti a livello del mare, che comprendono una piscina con acqua marina, solarium, fitness centre, café/bar e ristorante all'aperto.
Di sera, la magia continua nell'elegantissimo ristorante con una cena a lume di candela ammirando il suggestivo panorama di Amalfi illuminata dalla luna. E che dire della suite "Follia Amalfitana" con la sua mini-piscina tonda con vetrata e vista mozzafiato sulla baia o della suite "Giulietta e Romeo" con terrazzino a picco sul mare e piscina privata a sfioro...
L'Hotel Santa Caterina ha 36 camere di tipologia standard, superior e deluxe e 13 tra junior suite, executive junior suite, suite e senior deluxe suite che si trovano nell'edificio principale. Inoltre, tra le Garden Suite, le dépendance "Villa Santa Caterina" e la "Villa il Rosso" nel lussureggiante parco si contano altre 17 camere e suite.
Da aprile 2022 si aggiungono alle sistemazioni offerte Le Ville della Marchesa: un complesso di suite immerse in giardini pensili affacciati sul mare a pochi metri dall'Hotel Santa Caterina.
Dal 2019 l'offerta gastronomica dell'albergo è firmata dallo Chef Giuseppe Stanzione: le colazioni, gli snack, il Bistrot, l'elegante Ristorante fine dining Glicine che è stato insignito dalla Guida Michelin 2020 di una stella, con le vetrate affacciate sul panorama del golfo, e un menù più raffinato e personale con l'impronta dello Chef, il Ristorante Al Mare, aperto adesso sia a pranzo che a cena, con piatti più semplici e tradizionali e prevalentemente marinari. I due ristoranti panoramici dell'Hotel saranno quindi aperti entrambi la sera mentre il Ristorante Al Mare sarà aperto anche a pranzo. La Carta dei Vini offre un'accurata selezione di etichette italiane ed estere e una scelta produzione della Campania.
Fonte: Amalfi News
rank: 107254103
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...