Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoArtebus riparte da Pompei dal 1 aprile fino al 4 luglio

Economia e Turismo

Pompeii, Arte, Cultura, Campania, Costiera Amalfitana, Turismo

Artebus riparte da Pompei dal 1 aprile fino al 4 luglio

La navetta promossa da campania>artecard per collegare i siti del Parco Archeologico di Pompei. Da Pompei alle ville romane di Boscoreale, Oplontis, Stabia e al Museo archeologico di Stabia Libero D’orsi - Reggia di Quisisana

Inserito da (LdA Journals), mercoledì 30 marzo 2022 15:15:41

Riparte dal 1 aprile POMPEII ARTEBUS, la navetta per tutti i visitatori del Parco archeologico di Pompei che renderà più agevole il collegamento tra i vari siti archeologici del Parco: da Pompei alla villa rustica di Boscoreale, Villa Regina, alle ville nobiliari di Oplontis, Villa di Poppea e di Stabia, Villa Arianna e Villa San Marco, fino al Museo archeologico di Stabia "Libero D'Orsi" presso la Reggia di Quisisana.

L'iniziativa è realizzata dal Parco Archeologico di Pompei in collaborazione con l'EAV e con la Scabec, società inhouse della Regione Campania, e il suo progetto campania>artecard, il pass culturale - con UniCredit come Official Sponsor - che da oltre 20 anni offre a turisti ed appassionati la possibilità di fruire del patrimonio culturale campano e di viaggiare comodamente a bordo del trasporto pubblico locale.

Dopo il positivo riscontro durante il periodo natalizio, con oltre 1000 visitatori che hanno usufruito della navetta per raggiungere da Pompei gli altri siti del Parco, il servizio riprenderà dal 1° aprile 2022 al 4 luglio 2022sei giorni a settimana, escluso il martedì (giorno di chiusura dei siti esterni).

Due minibus gratuiti per 25 persone partiranno da Piazza Esedra a Pompei con due diversi percorsi.

Il primo accompagnerà i visitatori a Villa Regina a Boscoreale e alla Villa di Poppea nel sito di Oplontis a Torre Annunziata, con 9 corse giornaliere a partire dalle 9,30.

Il secondo bus sempre con partenza alle 9.30, avrà come destinazione Villa San Marco e Villa Arianna e la Reggia di Quisisana con 6 partenze scaglionate.

I bus sono facilmente riconoscibili per la loro veste grafica che richiama le iniziative Artecard.

Il servizio è realizzato su iniziativa della Direzione Generale del Parco archeologico di Pompei attraverso i fondi di compensazione di campania>artecard e potrà essere utilizzato gratuitamente da chiunque sia in possesso del biglietto di ingresso ai siti del circuito di Pompei, incluso l'abbonamento MyPompeii Card o di un pass campania>artecard.

L'accesso ai siti oltre che agevole è oggi anche più conveniente con la tessera di abbonamento annuale MyPompeii card che al costo di 35 € (8€ per gli under 25), consente un acceso illimitato per tutto l'anno a tutti i siti (Pompei, Villa di Poppea/Oplontis, e Villa Regina/Boscoreale, Ville di Stabia e Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi/Reggia di Quisisana).

A bordo i passeggeri del Pompeii Artebus troveranno un codice sconto riservato per l'acquisto di campania>artecard; tra i pass che gli utenti potranno acquistare a un prezzo dedicato, oltre alla Campania 3 Giorni e alla Campania7 Giorni, figura anche l'abbonamento Gold 365, la card che consente di visitare oltre 50 siti culturali campani in un anno.

Si ricorda, inoltre, che dal 1 aprile e fino al 31 ottobre entra in vigore l'orario estivo di accesso ai siti del Parco Archeologico di Pompei, come a seguire:

Pompei: tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 17.30);

Villa Regina a Boscoreale, Villa di Poppea - Oplontis ,Villa Arianna, Villa San Marco, Museo Archeologico di Stabia Libero D'Orsi a Stabiae dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00 - chiusura settimanale il martedì.

E a partire da domenica 3 aprile 2022, ogni prima domenica del mese tornano le "Domeniche gratuite" con ingresso gratuito ai luoghi della cultura.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103019109

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...