Tu sei qui: Economia e Turismo‘As Cava Bingo Morena', calcio ed impegno sociale
Inserito da Il Salernitano (admin), martedì 20 gennaio 2004 00:00:00
Sabato mattina si è svolta, presso la "Sala Bingo Morena", la conferenza stampa di presentazione della squadra di calcio a 5 "As Cava Bingo Morena". All'incontro, promosso dall'addetto alle pubbliche relazioni Mario Pagliara, c'erano proprio tutti. Addetti ai lavori, come i tecnici ed il presidente Santoriello, colleghi della carta stampata e dell'informazione televisiva, componenti della Giunta comunale, tra cui gli assessori Luigi Napoli ed Alfonso Laudato ed il consigliere delegato allo Sport, Carmine Adinolfi, per dare valore e credito a quanto sta realizzando il club cavese sotto l'aspetto prima sociale e poi sportivo. Oltre alla partecipazione al torneo dilettanti, la società sportiva metelliana si è aperta anche ad altri orizzonti, come ad esempio la costituzione di una compagine di calcio femminile. Ma il cavallo di battaglia della società è aprire una scuola calcio, che possa dare spazio ai diversamente abili delle associazioni cavesi, che avranno l'opportunità di confrontarsi in tornei federali. In particolare, il club ha preso contatti con l'Istituto Smaldone di Salerno e l'Associazione dei Sordomuti, che si sono mostrati disponibili a prendere parte a tale progetto. «Credo che in questa società sportiva - ha dichiarato l'assessore Alfonso Laudato - ci sia entusiasmo ed importanti siano gli obiettivi a livello sociale. Dare un'alternativa o aprirsi al mondo dei diversamente abili è sicuramente cosa degna di elogio. Il ruolo delle associazioni cavesi che fanno sport è quello di togliere i giovani dalla cattiva strada, costituita a Cava dalla droga, che ha incamerato nel suo pessimo giro tanti cavesi. Complimenti». Luigi Napoli, assessore all'Ambiente, si è soffermato sul connubio tra sport, ambiente e sicurezza: «Ritengo che la condizione per fare sport sia la sicurezza. Il mio collega Laudato ha provveduto a ristrutturare la città. I miei complimenti vanno anche a questo gruppo sportivo, che ha saputo dare un forte segnale all'ambiente. Sono queste importanti iniziative, che danno un "calcio" alla violenza con l'apertura verso il sociale». Carmine Adinolfi si è mostrato disponibile verso la società, che ha riaperto il discorso calcistico femminile: «Appena sarà pronta la palestra di San Pietro, potremo concedere un altro spazio a questa società che si sta impegnando nel sociale». Poi, stuzzicato da una domanda sul Palazzetto dello Sport, Adinolfi ha raccontato le sue verità: «Ormai non è più utilizzabile, visto che al momento ci vorrebbero 6 miliardi di lire per completarlo e nemmeno sarebbe utile per disputare gare ufficiali, viste le dimensioni non regolari. Con la stessa cifra oggi ne costruiamo uno nuovo. Denaro sprecato da chi ha iniziato e continuato l'opera». Spazio, infine, al presidente Santoriello che, dopo aver ringraziato il responsabile della Sala Bingo, Roberto Gallo, per la disponibilità economica, ha così concluso: «Noi abbiamo già vinto con il nostro progetto aperto ai disabili, nel dare l'opportunità a ragazzi e giovani meno fortunati di praticare sport. L'esperimento riuscito in prima squadra, dove abbiamo un diversamente abile che fa parte ormai del gruppo, ci ha indotto a credere di poter offrire l'occasione anche a bambini e ragazzi con diverse abilità. Speriamo di poter andare avanti anche con l'aiuto dell'Ente locale». Collaborazione che certo l'Amministrazione non farà mancare, per portare avanti sinergicamente un progetto dagli alti scopi morali, sociali e sportivi, esempio della forza dell'associazionismo cavese. La conferma che lo sport più bello può ancora essere salvato. Questione di mentalità sociale, spirito di sacrificio per il prossimo e di un diverso modo di concepire il calcio nel sociale.
Fonte: Il Portico
rank: 104213106
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...