Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoASI Salerno dà il via all'Hub del Freddo: un distretto agro-industriale con oltre 250 posti di lavoro e 20 milioni di investimenti privati

Economia e Turismo

L’iniziativa mira a soddisfare le esigenze delle aziende agroalimentari della provincia di Salerno, con un focus particolare sulla Piana del Sele.

ASI Salerno dà il via all'Hub del Freddo: un distretto agro-industriale con oltre 250 posti di lavoro e 20 milioni di investimenti privati

Antonio Visconti (ASI Salerno): “Un progetto che sanerà la ferita di un Interporto di Battipaglia mai nato”. Antonio Costantino (Confagricoltura Salerno): “Infrastruttura strategica per il Mezzogiorno”

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 17 dicembre 2024 08:46:55

Si è tenuta, presso la sede del Consorzio ASI Salerno, la conferenza stampa dedicata al progetto "Hub del Freddo: opportunità di sviluppo per il territorio". L'iniziativa mira a soddisfare le esigenze delle aziende agroalimentari della provincia di Salerno, con un focus particolare sulla Piana del Sele. L'obiettivo principale è creare una logistica del freddo capace di migliorare la conservazione e la valorizzazione delle produzioni locali, grazie a servizi innovativi e integrati.

 

L'evento ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e del mondo imprenditoriale, che hanno illustrato i prossimi passi di questo progetto strategico. Antonio Visconti, Presidente del Consorzio ASI Salerno, ha aperto i lavori sottolineando l'importanza di infrastrutture logistiche avanzate per sostenere le eccellenze agroalimentari del territorio.

"È una grande soddisfazione accogliere le prime aziende che hanno creduto in questo progetto e hanno ottenuto l'assegnazione dei terreni - ha dichiarato Visconti. - Più di 150.000 metri quadrati di aree industriali creeranno 250 nuovi posti di lavoro, grazie a un investimento interamente privato di circa 20 milioni di euro. Questi investimenti sorgeranno nell'area del mai nato Interporto di Battipaglia, una delle ferite aperte del nostro territorio, che oggi ritrova nuova vita, creando un ponte tra il mondo agricolo e quello industriale. Questo progetto colma un vuoto e rafforza significativamente la capacità di conservazione e commercializzazione dei prodotti della filiera salernitana."

 

Antonio Costantino, Presidente di Confagricoltura Salerno, ha evidenziato il ruolo cruciale della collaborazione tra imprese, enti locali e istituzioni nel superare le sfide del settore:

"Con l'assegnazione dei primi quattro lotti, il progetto per la realizzazione di un hub del freddo a Battipaglia è finalmente entrato nel vivo - ha affermato Costantino. - Non si tratta di un progetto calato dall'alto, ma fortemente voluto dalle aziende e dalle istituzioni locali, nonché dalla Regione. Confagricoltura lo ha promosso e sostenuto in tutte le sedi. Questa infrastruttura non risponde solo alle esigenze della Piana del Sele, ma a quelle di gran parte del Mezzogiorno, contribuendo a incrementare le potenzialità commerciali delle aziende agroalimentari. L'Hub del Freddo sorgerà su terreni un tempo espropriati all'agricoltura per fare spazio all'Interporto, mai realizzato, e più volte a rischio di essere destinati a impianti per il trattamento dei rifiuti. Ora sarà fondamentale rendere disponibili, quanto prima, gli altri lotti da mettere a bando per completare l'insediamento delle aziende e lavorare affinché l'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi sia attrezzato per i voli cargo."

 

L'incontro ha visto anche la partecipazione di Camillo Catarozzo, Presidente di Banca Campania Centro, realtà di riferimento del Gruppo BCC Iccrea, che ha confermato il sostegno finanziario della BCC a progetti mirati allo sviluppo economico sostenibile e alle aziende della filiera agroalimentare, puntando a rivestire un ruolo cruciale nell'ecosistema economico locale.

 

Marco Gambardella, Presidente della Piccola Industria di Confindustria Salerno, ha sottolineato il valore aggiunto che l'Hub del Freddo porterà al comparto industriale della provincia: "È una grande opportunità per la provincia di Salerno, che già registra un export di oltre 17 miliardi di euro e che ora può puntare a una crescita ulteriore. Non si tratta solo di un vantaggio per le singole imprese, ma di un'occasione per promuovere il Made in Salerno sui nuovi mercati, grazie alle eccellenze locali, alle infrastrutture e alle tecnologie. I cambiamenti climatici ci impongono un'accelerazione su queste infrastrutture, mantenendo sempre uno sguardo verso digitalizzazione e sostenibilità."

 

Dal lato istituzionale, l'Assessore regionale alle Attività Produttive della Campania, Antonio Marchiello, ha confermato l'impegno della Regione nel promuovere l'innovazione e la competitività delle imprese campane.

 

L'onorevole Piero De Luca ha invece sottolineato il valore dell'azione del Consorzio ASI e l'impegno a vantaggio del territorio: "Ancora una volta, l'ASI si conferma un volano di sviluppo industriale, diventando una realtà concreta di supporto per aziende e territorio, con risultati di grande rilevanza. Si tratta di un'attività rivoluzionaria, capace di creare un vero e proprio distretto industriale. In sinergia con nuove infrastrutture, come l'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi, questo progetto può facilitare l'internazionalizzazione delle nostre produzioni. L'obiettivo principale dell'azione congiunta di tutti gli attori territoriali e delle istituzioni è quello di creare occupazione e nuovi posti di lavoro, puntando a far crescere l'economia della provincia di Salerno".

 

Il progetto Hub del Freddo è stato finanziato dalla Camera di Commercio di Salerno e realizzato, per conto di Confagricoltura Salerno e Consorzio ASI Salerno, dall'Università Bocconi di Milano.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 10604103

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Dazi, Confesercenti Napoli-Fismo: «Il comparto della moda va difeso, occorrono aiuti dal governo per non perdere posizioni nel mercato mondiale»

Si è tenuta ieri, 30 luglio, presso la sede di Napoli di Confesercenti Napoli e Campania, una conferenza stampa dal tema: "Moda del Made in Campania, nuovi mercati, regolarizzazione dell'ON-LINE e agevolazioni finanziarie per le imprese della Moda". "E' stata una giornata molto importante per il mondo...

Economia e Turismo

Alta Velocità Napoli-Bari, completata la galleria Ponte e inaugurato il nuovo cavalcaferrovia a Benevento

Napoli, 31 luglio 2025 - Altri importanti traguardi per la nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli - Bari. Completato lo scavo con metodo tradizionale della galleria naturale Ponte lunga circa 330 metri nel lotto Telese - Vitulano. Con l'abbattimento dell'ultimo diaframma della galleria Ponte,...

Economia e Turismo

Il Santuario di Santa Maria del Bando tra le mete top nel mondo secondo TripAdvisor

Il Santuario di Santa Maria del Bando, incastonato tra le rocce a picco sul mare di Atrani, si conferma ancora una volta una delle mete preferite dai viaggiatori di tutto il mondo. Per il quarto anno consecutivo, il celebre luogo di culto è stato insignito del prestigioso premio Travellers' Choice Awards...

Economia e Turismo

Accordo sui dazi con gli USA, Prandini (Coldiretti): «Con i dazi al 15% occorrono interventi dell'UE»

L’accordo siglato tra Unione Europea e Stati Uniti sui dazi commerciali rappresenta un primo passo positivo nella direzione del dialogo, ma non è esente da criticità. A sostenerlo è Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti, che interviene per commentare l’intesa raggiunta tra Bruxelles e Washington...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno