Ultimo aggiornamento 59 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoAtrani, Santa Maria del Bando attrattore di fede e turismo: dopo il cinema è boom anche sui social /foto

Economia e Turismo

Atrani, Costiera Amalfitana, Turismo, Territorio, Attrative, Attrazioni, Chiese, Santuari

Atrani, Santa Maria del Bando attrattore di fede e turismo: dopo il cinema è boom anche sui social /foto

Un luogo dell'anima che offre esperienze introspettive uniche e di inestimabile valore. Il Santuario di Santa Maria del Bando, situato ad Atrani, emerge come una gemma nascosta capace di attrarre turisti da tutto il mondo, grazie alle esperienze uniche e coinvolgenti offerte da questo piccolo lembo di terra a cui è stata data una visibilità world wide grazie alle recenti produzioni cinematografiche.

Inserito da (Admin), mercoledì 15 maggio 2024 15:48:34

Dal film Equalizer 3, diretto da Antoine Fuqua e con Denzel Washington, fino all'adattamento per la TV del "Talento di Mr. Ripley", prodotto da Netflix, la visione di un'intera cittadina come set cinematografico, ha catapultato Atrani nell'olimpo delle destinazioni più ricercati dai turisti provenienti da ogni angolo del mondo.

E se c'è un luogo dell'anima, in grado di regalare un'esperienza unica e coinvolgente, quello è il Santuario di Santa Maria del Bando che, un passo alla volta, sta guadagnando sempre più visibilità anche sui social network.

Infatti le recenti recensioni dei visitatori su Tripadvisor offrono uno spaccato di questo luogo sacro per noi cattolici, sottolineando l'importanza del santuario come attrazione turistica di rilevanza internazionale.

Un turista canadese, proveniente dalla Nova Scotia, racconta di come la visita al Santuario sia stata il momento clou del suo viaggio ad Amalfi. Descrive un percorso immerso nella tranquillità, lontano dalla folla, raggiungibile con una passeggiata di soli 20 minuti da Atrani: "Abbiamo contato quasi 800 gradini in salita, quindi l'escursione dovrebbe essere fattibile per chiunque abbia una forma fisica ragionevole", scrive. Particolare elogio viene riservato a Giovanni Proto, il custode e guida del santuario, per la sua dedizione e conoscenza del luogo. La cura e l'amore con cui Giovanni gestisce il santuario e il sito archeologico nelle grotte sono evidenti e profondamente apprezzate dai visitatori.

Un'altra recensione definisce l'esperienza come un "mini pellegrinaggio squisito" enfatizzando la componente spirituale e storica del santuario. La guida (sempre Giovanni, ndr) ha condiviso storie toccanti sugli scavi recenti e le scoperte fatte nel sito, offrendo un collegamento emozionale e culturale che ha profondamente colpito i visitatori. "È stato profondamente commovente essere testimoni degli strati superiori della storia messi alla luce molto recentemente dagli scavi" si legge nella recensione, che menziona anche la vista mozzafiato sul mare scintillante di Atrani.

Una coppia di turisti tedeschi descrive la loro esperienza come "indimenticabile in Costiera Amalfitana." La recensione evidenzia come il santuario, scoperto tramite il film "Equalizer 3" abbia superato ogni aspettativa. Andreas elogia nuovamente Giovanni per la sua capacità di raccontare la storia dei primi monaci insediatisi nella vicina grotta e per la sua conoscenza approfondita, arricchita da aneddoti sulle riprese del film. "Giovanni è una delle migliori guide turistiche che abbiamo mai avuto e Atrani è la più piccola, ma per noi la città più bella della Costiera Amalfitana", conclude la recensione, ringraziando la loro personale guida per aver reso indimenticabile la loro visita.

Chiaramente, come chi ci segue quotidianamente sa, Giovanni non è una guida turistica ma un sottufficiale della Guardia di Finanza oggi in pensione, che però da più di mezzo secolo ha preso a cuore il sito del Santuario, riportandolo agli antichi splendori.

Le testimonianze raccolte su Tripadvisor evidenziano il ruolo fondamentale del Santuario di Santa Maria del Bando nella promozione turistica di Atrani e della Costiera Amalfitana. L'unicità del sito, unita alla professionalità e passione di persone come delle guide come Giovanni e del suo staff di volontari, che amorevolmente curano e manutengono questo tempio della spiritualità.

Un'esperienza indimenticabile che arricchisce l'anima e lascia un segno profondo nel cuore.

Il Santuario di Santa Maria del Bando si conferma così un luogo di culto di straordinaria bellezza e un vero e proprio volano per il turismo locale, capace di attrarre visitatori da ogni parte del mondo e promuovere la bellezza senza tempo del nostro territorio, fatta di storia e soprattutto di storie.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Santa Maria del Bando, Grotta Paradiso<br />&copy; Massimiliano D'Uva Santa Maria del Bando, Grotta Paradiso © Massimiliano D'Uva
Santa Maria del Bando, vista dalle scale Santa Maria del Bando, vista dalle scale
Il quadro in ceramica all'entrata del sito<br />&copy; Massimiliano D'Uva Il quadro in ceramica all'entrata del sito © Massimiliano D'Uva
Le campane che guardano Atrani<br />&copy; Massimiliano D'Uva Le campane che guardano Atrani © Massimiliano D'Uva

rank: 101336102

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...