Ultimo aggiornamento 49 minuti fa S. Gregorio Magno papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoAttenti alle terre di mezzo

Economia e Turismo

Attenti alle terre di mezzo

Inserito da Raffaele Ferraioli (redazionelda), sabato 12 giugno 2021 15:33:36

di Raffaele Ferraioli

La ripartenza post Covid 19 registra la crescita nel settore turistico della domanda orientata sul rurale. Da qui l'ottimistica previsione di una stagione all'insegna del sold out per le "terre di mezzo" del nostro terroir.

Stando alle ricerche condotte da Aiabnb Travel & Living Report, suffragate da Federalberghi e da Agriturist, il notevole balzo in avanti dovrebbe passare dal 22% del 2010 al 37% di quest'anno. Tale previsione potrebbe sembrare azzardata, ma l'attendibilità e il rigore delle fonti lasciano ritenere corrette tali proiezioni, con somma soddisfazione degli operatori del settore.

La contingenza assai favorevole per le "terre di mezzo" sparse sulle colline dirupanti verso il mare non si sviluppa per caso, ma è il risultato, fortunatamente consolidato, di una saggia politica di marketing territoriale, non più orientata sul prodotto bensì sul mercato, attenta a confezionare un'offerta in linea con le esigenze, i bisogni e le mutevoli aspettative della domanda.

Domanda di turismo open air, rurale, sostenibile. Bisogno di vacanza partecipata, interattiva, esperienziale, fatta di trekking, fly trekking , climbing, enogastronomia, visite guidate a siti storici, a chiese, castelli, pievi, conventi, città d'arte.

Le aree collinari della Divina riescono a tenere il passo di questo nuovo "turista consapevole", colto, con una capacità di spesa più alta, per cui il suo apporto economico non interessa solo pochi addetti ai lavori ma la comunità nel suo complesso. Questo interesse diffuso ad accogliere, assistere e ospitare il "forestiero" non può che giovare alla qualità dei rapporti fra ospitato e ospitante.

Un altro dato quanto mai interessante ci dice che per i suoi spostamenti il turista preferisce l'auto di sua proprietà con una percentuale del 75%, alla quale vanno aggiunte le auto da noleggio con e senza autista, i bus, i camper e le roulotte.

Ne nasce subito una considerazione: il conseguente caos del traffico, specie quello che affligge il nostro inadeguato sistema di mobilità e che rappresenta la nostra croce, induce a pensare all'opportunità di realizzare alle "porte" della nostra area aree di parcheggio d'interscambio che consentano ai turisti di lasciare la Mercedes e usare la Smart, o la moto, o la bici. Ne sarebbero avvantaggiati tutti: residenti, turisti, nuovi occupati e quanti altri vivono con apprensione la "stagione" del traffico bloccato, delle estenuanti code lungo la strada costiera e non solo.

Finalmente saremmo tutti confortati e nessuno, incredibile ma vero, si preoccuperebbe dell'overbooking annunciato.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100745109

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Dazi, Confagricoltura Campania: «Preoccupazione per l'ipotesi di riduzione dei dazi Ue-Usa. La frutta a guscio italiana va tutelata»

Confagricoltura Campania esprime preoccupazione per quanto emerge dall'analisi del documento sulla contrazione dei dazi tra Stati Uniti ed Unione Europea. In particolare, desta allarme quanto indicato al punto 1 dell'accordo, che recita: "L'Unione Europea intende eliminare i dazi su tutti i beni industriali...

Economia e Turismo

Recensioni online nel turismo, Santanchè: “Italia apripista in Europa. Ora l’Ue segue la nostra strada”

"Il nuovo Codice di condotta della Commissione europea sulle recensioni online nel settore turistico rappresenta un passo importante nella direzione della trasparenza e dell'affidabilità". Così il Ministro del Turismo Daniela Santanchè. "L'Italia è stata lungimirante su questo tema, arrivando a regolamentare...

Economia e Turismo

Agerola inaugura il nuovo Info Point a Bomerano

Agerola scrive una nuova pagina della sua storia con l'inaugurazione del nuovo Info Point in via Principe di Piemonte, nella frazione di Bomerano. Un progetto fortemente voluto dall'amministrazione comunale che rappresenta non solo un punto di riferimento per turisti e visitatori, ma soprattutto uno...

Economia e Turismo

Turismo, al via il progetto di valorizzazione della "Via Appia - Regina Viarum"

Nuovo passo in avanti per la valorizzazione della "Via Appia - Regina Viarum": si assegnano risorse e strumenti operativi per la riconfigurazione turistica e culturale dell'antico tracciato romano che attraversa le province di Avellino, Benevento e Caserta. "La Campania è una destinazione turistica ricca...