Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Crispino da Viterbo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoB&B e home restaurant sì, ma nel rispetto delle leggi

Economia e Turismo

B&B e home restaurant sì, ma nel rispetto delle leggi

Inserito da (redazionelda), mercoledì 18 gennaio 2017 20:18:31

«Sharing economy sì, ma non significa senza regole». Lo chiarisce Agostino Ingenito, presidente nazionale e regionale Aigo Confesercenti. Già, perché la possibilità di svolgere attività ricettive integrative del reddito come la gestione di un home restaurant o di un bed and breakfast e casa vacanze prevede l'adeguamento alle normative e una chiara differenziazione dall'attività professionale.

«Attendiamo di leggere gli emendamenti alla legge proposta alla Camera sull'home restaurant (la possibilità di avere ospiti paganti per cene presso la propria abitazione ndr) - avverte Ingenito - ma sia chiaro si tratta sempre e comunque di un'attività che il legislatore considera saltuaria. In attesa di conoscere filtri e modalità di applicazione di questa particolare formula integrativa del reddito, abbiamo normative già chiare per quanto riguarda l'extralberghiero».

Da anni l'Associazione B&B ed Affittacamere della Campania (Abbac) svolge attività di assistenza e consulenza ai gestori di b&b, case vacanze e le altre formule ricettive.

«Siamo partiti proponendo le leggi regionali (5/2001 e 17/2001) che regolano le attività integrative del reddito, condotte cioè senza l'obbligo di una partita iva e quelle gestite professionalmente - continua Ingenito -. L'avvento dei portali di prenotazione online come Airbnb e Booking.com ha fatto credere a molti furbi che si può derogare da qualsiasi legge, ma non è così».

Dall'Aigo confermano la stretta sui tanti operatori abusivi.

«Non si può aprire senza aver presentato una Scia al Comune che confermi l'adeguamento urbanistico e sanitario dell'immobile, come pure è obbligatorio registrare gli ospiti alla Questura e versare tasse di soggiorno e tasse locali come fanno gli operatori regolari- spiega Ingenito -. Ecco perché abbiamo intrapreso azioni forti: chi esercita abusivamente, segnalando alle autorità competenti e al tempo stesso avviando corsi di formazione presso le nostre sedi».

Non ci si improvvisa ospiti soprattutto se si è in territori che vivono di turismo e che fanno dell'accoglienza un elemento qualificante.

No, naturalmente, a standardizzazioni e piena sintonia con le nuove esigenze dei viaggiatori che amano scegliere la vacanza da se e ritrovarsi in contesti ambientali e locali caratteristici.

«Il turismo extralberghiero rappresenta un segmento economico rilevante per molte famiglie ma va fatto adeguandosi alle regole e offrendo servizi qualificanti- aggiunge Ingenito -. Ecco perché riteniamo fondamentale la rete associativa per fornire aggiornamenti, servizi e convenzioni e per chiarire i diversi aspetti della gestione di queste strutture».

Dalla Costa d'Amalfi alla Penisola Sorrentina, come per le città di Napoli e Salerno e per le isole e le aree interne, vi sono grandi opportunità che possono essere attuate in linea con il turismo eco sostenibile e il recupero di immobili già esistenti da destinare ad attività ricettive garantendo occasioni importanti per l'economia dei territori.

«Ma combatteremo chi esercita abusivamente e non comprende quanto il valore dell'accoglienza debba avere regole comuni e rispetto dei consumatori - conclude Ingenito -. Con i comuni e con la Regione lavoreremo in sinergia per dare attuazione alle tante eccezionali opportunità turistiche dei nostri territori».

Leggi anche:

Ricettività extralberghiera: a Napoli un corso per apertura e gestione di B&B e case vacanza

Home restaurant, sì della Camera a legge che disciplina il fenomeno

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108530104

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Sorrento, sindaco Coppola al Forum Verso Sud: "Puntare sul turismo culturale per lo sviluppo del Sud Italia"

Con il messaggio del ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e l'intervento, tra gli altri, del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, si è chiusa il 17 maggio la quarta edizione del Forum Verso Sud, promossa da The European House - Ambrosetti con il patrocinio...

Economia e Turismo

Presentato il disegno di legge per le località turistiche, per Sorrento è “un grande passo avanti per non sentirsi ospiti in casa propria”

È stato ufficialmente presentato in Parlamento il disegno di legge atteso da oltre sei anni per affrontare in modo strutturato e condiviso le esigenze delle località turistiche a fisarmonica, ovvero quei centri costieri - come Sorrento - che vedono moltiplicare la propria popolazione nei mesi di alta...

Economia e Turismo

Sorrento, Prandini (Coldiretti): «Sburocratizzare e fermare i dazi per consolidare la crescita dell’agroalimentare del Sud»

Il ruolo del mezzogiorno nell'ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle semplificazioni proposte dalla Zes sono stati fra i temi affrontati dal presidente di Coldiretti Ettore Prandini alla quarta edizione del Forum "Verso Sud: La strategia europea per una nuova stagione geopolitica,...

Economia e Turismo

Crociere di lusso in Costiera Amalfitana: ecco la nave Seabourn Ovation

La nave da crociera di lusso Seabourn Ovation si trova nelle acque della Costiera Amalfitana. Costruita nel 2018 dal cantiere italiano Fincantieri, questa imbarcazione di classe ultra-lusso misura 210 metri di lunghezza e 28 metri di larghezza, con una stazza lorda di 41.865 tonnellate. Può ospitare...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno