Ultimo aggiornamento 23 minuti fa S. Apollinare

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoBando Marchi +3, finanziamenti alle P.M.I. per la tutela europea e internazionale di marchi d’impresa

Economia e Turismo

Bando Marchi +3, finanziamenti alle P.M.I. per la tutela europea e internazionale di marchi d’impresa

Inserito da (Redazione), giovedì 1 marzo 2018 08:33:26

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha indicato per il prossimo 7 marzo l'apertura dello sportello per la presentazione delle domande relative al Bando Marchi +3, finalizzato alla concessione di agevolazioni in favore delle P.M.I. per l'estensione all'estero (sia a livello dell'Unione Europea che a livello internazionale) dei propri marchi. La misura è dotata di risorse per 3.825.000,00 euro.
Sono previste due linee di intervento:

  • Misura A - agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell'Unione Europea presso EUIPO (Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l'acquisto di servizi specialistici;
  • Misura B - agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l'acquisto di servizi specialistici.

Beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal bando le P.M.I. aventi sede legale ed operativa in Italia, che siano titolari del marchio oggetto della domanda di accesso alla misura.

Possono richiedere l'agevolazione le imprese titolari del marchio oggetto della domanda che, a decorrere dal 10 giugno 2016 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione, abbiano effettuato almeno una delle seguenti attività:

  • Misura A, abbiano depositato domanda di registrazione presso EUIPO di un marchio e pagato le tasse di deposito;
  • Misura B, abbiano depositato domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell'Unione Europea registrato presso EUIPO e pagato le tasse di deposito;
    - depositato domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO e pagato le tasse di deposito;
    - depositato domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e pagato delle tasse di deposito.

Tipologia di spese finanziabili - Misura A

  • progettazione del marchio (ideazione elemento verbale - ad esclusione dell'ideazione di un elemento verbale coincidente con la denominazione dell'impresa stessa - e/o progettazione elemento grafico);
  • assistenza per il deposito effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all'Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all'Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB - Patent Library;
  • ricerche di anteriorità per verificare l'eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare, effettuate da un consulente in proprietà industriale iscritto all'Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato
    iscritto all'Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB - Patent Library;
  • assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all'Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all'Ordine degli avvocati.
  • tasse di deposito presso EUIPO.

Ai fini dell'ammissibilità tutte le spese (comprese le tasse di deposito) devono essere state sostenute dal 1o giugno 2016 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione.
Le spese devono fare riferimento a fatture emesse e a pagamenti effettuati a partire dal 1° giugno 2016 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione.

Tipologia di spese finanziabili - Misura B

  • progettazione del marchio nazionale/EUIPO (ideazione elemento verbale - ad esclusione dell'ideazione di un elemento verbale coincidente con la denominazione dell'impresa stessa - e/o progettazione elemento grafico);
  • assistenza per il deposito effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all'Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all'Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB - Patent Library;
  • ricerche di anteriorità per verificare l'eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare, effettuate da un consulente in proprietà industriale iscritto all'Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto
    all'Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB - Patent Library;
  • assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione effettuata da un consulente in proprietà industriale iscritto all'Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all'Ordine degli avvocati.
  • tasse sostenute presso UIBM o EUIPO e presso OMPI per la registrazione internazionale.

Ai fini dell'ammissibilità tutte le spese (comprese le tasse sostenute presso UIBM o EUIPO e presso OMPI per la registrazione internazionale) devono essere state sostenute a decorrere dal 1o giugno 2016 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione.
Le spese devono fare riferimento a fatture emesse e a pagamenti effettuati a partire dal 1° giugno 2016 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione.

L'agevolazione è concessa fino all'80% (90% per USA o CINA) delle spese ammissibili. Il contributo erogabile, a fondo perduto, può raggiungere l'importo complessivo di 8mila euro.

Per accedere all'agevolazione è necessario compilare l'apposito format disponibile sul sito www.marchipiu3.it a partire dalle 9 del 7 marzo 2018 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Per saperne di più: www.campaniaeuropa.it

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 103117108

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Osaka, Caputo incontra Ursula von der Leyen all'EXPO 2025: «Difendiamo la PAC, no al fondo unico»

A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...

Economia e Turismo

Aeroporto, FIT-CISL Salerno: «Il Cilento non sia solo un nome, ma una destinazione realmente accessibile»

La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...

Economia e Turismo

Nuova denominazione per lo scalo salernitano: da oggi “Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento”

Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....

Economia e Turismo

Salerno, l'aeroporto cambia nome: “Costa d’Amalfi e del Cilento” per valorizzare l'intero territorio

Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno