Tu sei qui: Economia e Turismo“Behind the curtain”: L’arte contemporanea e il potere dei social network
Inserito da (admin), martedì 9 maggio 2017 13:29:08
Napoli, 9 maggio – Il potere dei social network e la costruzione di identità virtuali, ma anche i temi del bullismo e della guerra nella mostra d’arte contemporanea Behind the curtain (Dietro il sipario) di Roberto Amoroso che si inaugurerà sabato 13 maggio alle ore 11,00, open day fino alle 23,00, nell’Underground Space della Galleria Dino Morra (Piazza Enrico De Nicola, 46, Porta Capuana - Ex Lanificio 59, fino al 27 luglio). Venti le opere in esposizione che indagano sulla realtà come rappresentazione della propria immagine, sulla costruzione di maschere virtuali e sulle identità social, in un continuo scontro tra essere e apparire. La mostra si apre con tre dipinti in acrilico e stickers, dagli scenari apocalittici, dove vengono sovrapposti due linguaggi, il disegno digitale e la pittura, e prosegue con due opere sul narcisismo nei social realizzate con matite, acquerelli e stickers. Amoroso attinge poi ai mondi della politica e del web rivisitati come simboli massonici nell’installazione di dieci quadretti su strutture in legno dal titolo "The Community of nothing". Nel percorso espositivo due light-box: la prima è un Memento Mori alle vittime del bullismo e del cyber bullismo, accompagnata da un wallpaper, la seconda riflette sull’attuale situazione bellica e il gioco di forze che i capi al potere conducono. Tra le opere anche un video che racchiude l’intero lavoro di ricerca realizzato a quattro mani con Dario Amoroso, curatore delle musiche e del montaggio, con il contributo di Enzo Moretto, leader della band …A Toys Orchestra, autore del testo-manifesto recitato nel video insieme a Francesca Pizzo cantante dei Melampus. Chiude la mostra uno specchio-gabbia, metafora della realtà che ci rende prigionieri della nostra stessa immagine. Artista napoletano, che vive e lavora a Milano, Roberto Amoroso spazia dalle tecniche digitali a quelle più classiche con un approccio ipertestuale incentrato sulla relazione tra reale e virtuale. La sua arte è stata già apprezzata in molte realtà espositive, da quelle napoletane del Museo Madre e Galleria Annarumma, alla Permanente e il Mars di Milano, fino alla Biennale di Venezia, a Belgrado e in Serbia. Mostre di Roberto Amoroso: 2016 - Palazzo Fruscione, Salerno - Face to Face, collezione di Ernesto Esposito 2015 - Milano, I.P. Indentity Portrait, a cura di Guido Cabib The format 2014 - Mars Milano, The human behaviour 2014 - Verona, 2000 Maniacs a cura di Andrea Bruciati e Lorenza Boisi 2013 - Belgrado, Kunstform der Nature 2.0 a cura di Mihael Milunovic Parobrod 2011 - Permanente di Milano, Premio Cairo a cura di Luca Beatrice 2011 - 54 Biennale di Venezia Esposizione al Padiglione Campania a cura di Vittorio Sgarbi 2011 - Annarumma Gallery, Napoli Amorosoteofilo 2010 - Repubblica of Serbia - 10h Biennal of Miniature Art, Cultural Centre in Gornji Milanovac 2009 - Museo Madre, Napoli - SPOT2 Piece of my Art a cura di Eugenio Viola e Adriana Rispoli In allegato foto delle opere "Hymntodecostruction", "Laught, share & kill" e "The community of Nothing". Foto di Roberto Amoroso.
Fonte: Booble
rank: 10772103
Il ruolo del mezzogiorno nell'ambito della politica economica italiana e i vantaggi delle semplificazioni proposte dalla Zes sono stati fra i temi affrontati dal presidente di Coldiretti Ettore Prandini alla quarta edizione del Forum "Verso Sud: La strategia europea per una nuova stagione geopolitica,...
La nave da crociera di lusso Seabourn Ovation si trova nelle acque della Costiera Amalfitana. Costruita nel 2018 dal cantiere italiano Fincantieri, questa imbarcazione di classe ultra-lusso misura 210 metri di lunghezza e 28 metri di larghezza, con una stazza lorda di 41.865 tonnellate. Può ospitare...
Si è svolta questa mattina presso il Salone degli Affreschi del Comune di Maiori la cerimonia di conferimento degli attestati di partecipazione al corso di italiano tenutosi in occasione del programma "Living & Learning Amalfi Coast" organizzato dall'operatore statunitense Road Scholar con la collaborazione...
Si è svolta questa mattina presso il Salone degli Affreschi del Comune di Maiori la cerimonia di conferimento degli attestati di partecipazione al corso di italiano tenutosi in occasione del programma "Living & Learning Amalfi Coast" organizzato dall'operatore statunitense Road Scholar in Costiera Amalfitana....