Tu sei qui: Economia e TurismoBernald Arnault torna in Costa d'Amalfi e sceglie il San Pietro di Positano per una pausa di relax, poi tappa da Ceramica Assunta
Inserito da (Redazione), giovedì 18 agosto 2022 16:04:29
Tra i tanti personaggi del mondo del mondo dello spettacolo e dell'imprenditoria internazionale ad aver scelto la Costiera Amalfitana come meta per le proprie vacanze, figura anche Bernard Arnault. Proprietario di LVMH, azienda di beni di lusso di cui fanno parte diversi brand, tra cui Belmond e Tiffany, è (secondo la rivista Forbes) il secondo uomo più ricco al mondo, dopo Elon Musk.
È al San Pietro di Positano, gioiello dell'ospitalità della Divina, che l'imprenditore francese ha pranzato martedì scorso in compagnia dei figli, che, con le rispettive compagne, hanno successivamente goduto di un lussuoso van messo a disposizione dell'albergo.
Arnault, intanto, ha raggiunto il centro di Positano a bordo della storica Fiat 600 Ghia Jolly, perfetto simbolo di italianità nel mondo, di proprietà dell'indimenticato Carlino, zio di Carlo e Vito Cinque.
Immancabile tappa da Ceramica Assunta, dove ogni anno la famiglia si rifornisce con le creazioni più esclusive da utilizzare come arredamento per le lussuose residenze intorno al mondo.
Non è un segreto che l'imprenditore francese desideri acquisire una struttura a Positano, da aggiungere alla sua collezione Belmond Hotel, in cui è compreso anche l'Hotel Caruso di Ravello.
Sicuramente nella lista dei suoi prossimi acquisti comparirà anche questa fantastica auto storica, di cui rimangono solo 34 esemplari nel mondo.
Arnauld già ad agosto dell'anno scorso aveva visitato la Divina a bordo del suo yacht, il Symphony, da 101 metri di lunghezza e un valore stimato di 150 milioni di euro, tra le imbarcazioni di lusso più grandi al mondo, al momento ormeggiato presso Portofino.
(Foto di repertorio)
Leggi anche: Bernard Arnault torna a Ravello: patron Louis Vuitton a cena al suo hotel Caruso
Fonte: Positano Notizie
rank: 109912108
L'enoturismo in Lombardia non si ferma: nel triennio 2022-2024 le cantine della regione hanno registrato un aumento medio annuo del +16% nei visitatori, confermandosi una delle aree più dinamiche del panorama italiano. Cresce anche il valore dell'esperienza: il ticket medio è passato da 98 euro nel 2022...
NAPOLI - L'accordo tra Unione Europea e Stati Uniti che introduce dazi al 15% rischia di trasformarsi in un duro colpo per l'economia campana. A lanciare l'allarme è Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno: «Pur rappresentando un successo...
L'accordo tra UE e USA sui dazi al 15% può creare problemi non di poco conto alle tante imprese campane che esportano negli States. E' quanto afferma Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente Nazionale con delega al Mezzogiorno. "L'accordo con gli Usa per i dazi al 15%,...
È iniziata con il piede giusto la raccolta del pomodoro in Campania, e le prime stime fanno ben sperare per l'intera filiera agroalimentare regionale. Secondo Coldiretti Campania, "tutte le tipologie di coltivazione offrono segnali positivi, con una resa migliorata grazie al gran caldo che in molti casi...