Ultimo aggiornamento 15 secondi fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoBilancio positivo per il salone nautico Navigare a Napoli

Economia e Turismo

E ora tutti al salone nautico di Roma dal 7-15 dicembre

Bilancio positivo per il salone nautico Navigare a Napoli

5o mila i visitatori per questa 38ª edizione, vendite e accordi hanno animato l’evento

Inserito da (Admin), domenica 17 novembre 2024 15:51:06

Napoli, 17 novembre 2024 - Se scende il sipario sulla trentottesima edizione del Navigare, il salone nautico internazionale che per nove giorni ha animato la banchina del porto turistico di Mergellina, con un bilancio sicuramente soddisfacente, fervono, intanto, i preparativi per l'ultimo incontro espositivo del 2024. Teatro dell'appuntamento la Capitale italiana dal 7 al 15 dicembre.

 

"Il Navigare ha dimostrato di essere un appuntamento di grande riferimento per gli amanti della nautica e la testimonianza giunge non solo dagli oltre 50 mila visitatori registrati, ma da un più che positivo bilancio di vendite e prenotazioni di imbarcazione - dichiara Gennaro Amato, presidente di Afina società organizzatrice dell'evento -. Tra gli espositori di gommoni e di yacht, passando per produttori di motoscafi e gozzi, tutti hanno avuto opportunità di implementare il proprio carnet di produzione per il 2025, ora, grazie all'appuntamento espositivo di Roma, in programma alla Nuova Fiera di Roma dal 7 al 15 dicembre, ci sarà la possibilità di migliorare questo trend positivo di vendite".

 

Intanto, quella di quest'anno, potrebbe essere l'ultima edizione del Navigare in "solitaria" che, già dal prossimo anno, grazie all'accoppiamento prospettato dai vertici di Afina, organizzatori anche del Nauticsud, potrebbero essere realizzate in abbinamento a fine ottobre 2025, pur conservando l'edizione del Nauticsud a febbraio prossimo. Una chance che, condivisa anche dal sindaco Gaetano Manfredi, offrirebbe alla città di Napoli un posizionamento mondiale importante tra i saloni nautici, offrendo la possibilità di avere barche esposte alla Mostra d'Oltremare e imbarcazioni in acqua a Mergellina a disposizione di prove in mare.

 

Però, in attesa di una definizione in accordo anche con i prossimi nuovi vertici del quartiere fieristico di Fuorigrotta, che il Comune indicherà ai primi di dicembre, tutti volgono lo sguardo alla Capitale che tornerà ad ospitare un salone nautico dopo la sospensione dal 2014 ad oggi del noto salone Big Blu. L'interesse è notevole, tanto da concedere, per volontà della Regione Lazio, lo status di internazionale all'evento, ancor prima di iniziare.

 

"Roma è una piazza di grande attenzione per la nautica, non solo per la storicità di alcuni cantieri presenti in questa regione - spiega Gennaro Amato -, ma anche, e soprattutto, per la centralità che la Città rappresenta nella nostra nazione consentendo a chiunque, da qualsiasi regione italiana, di raggiungere il salone in aereo o treno con la disponibilità di un sistema trasporti unico in Italia".

 

Saranno 20 mila i metri quadrati espositivi con oltre 200 imbarcazioni che hanno già confermato l'adesione. Un successo che, probabilmente, costringerà, in futuro, l'organizzazione di Afina a prevedere ulteriori spazi. Intanto con questo salone nautico internazionale si rafforza il "polo" centro-sud della nautica italiana che vede proprio nel centro e sud del Paese un'area di produttività di alta qualità.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106721101

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...