Tu sei qui: Economia e TurismoBolletta del gas aumenta del 94,3% rispetto all'anno scorso, l'ultima legge di Bilancio consente di rateizzare pagamento
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 7 marzo 2022 12:15:39
Con gli effetti della guerra in Ucraina e le sanzioni alla Russia, il gas avvia le quotazioni con un balzo che lo porta ai massimi storici.
La bolletta del gas, per una famiglia tipo, ossia una famiglia con consumi medi pari a 1.400 metri cubi annui, è rincarata del 41,8% rispetto al trimestre immediatamente precedente, che va da ottobre a dicembre 2021, ma nel confronto con il primo trimestre 2021, si è verificato un aumento del 94,3%.
Se come ha dichiarato il presidente di Arera, Stefano Besseghini, circa il 50% dei consumi di gas avviene da gennaio a marzo (a causa della maggiore necessità di riscaldamento), allora vuol dire che in questo trimestre riceveremo una bolletta pari a 961 euro contro i 494,5 euro dello scorso anno.
Analoghi andamenti si registrano per l'elettricità, con un caro bollette per energia fino al 90%.
L'ultima legge di Bilancio, la legge n. 234 del 30/12/2021, all'art. 1 comma 509 ha introdotto la possibilità, per le fatture emesse tra il 1° gennaio 2022 e il 30 aprile 2022, di rateizzare fino a 10 mesi. Per farlo occorrerà aspettare che la fattura scada e sia sollecitata dall'azienda di vendita: a quel punto la prima rata da versare è pari al 50% del totale.
Volano, contestualmente, le quotazioni del petrolio sull'ipotesi di uno stop dell'import dalla Russia: il greggio del Texas guadagna l'8,62% a 125,76 dollari al barile; il Brent vola verso i 130 dollari a 129,48 dollari (+9,63%).
Nel frattempo, Confcommercio e Confesercenti hanno invitato il Governo ad approntare misure urgenti per risolvere i nodi del sistema energetico italiano: a cominciare dalla dipendenza delle forniture estere, dalla revisione della fiscalità energetica e dall'abbattimento degli oneri generali di sistema.
Leggi anche:
Stangata bollette luce e gas, Confcommercio e Confesercenti chiedono interventi urgenti al Governo
Fonte: Il Vescovado
rank: 109219104
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...