Ultimo aggiornamento 5 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoBologna, bar chiude per mancanza di personale. I titolari: «Rifiutano 1.300 euro al mese». Gli ex dipendenti fanno chiarezza

Economia e Turismo

Bologna, bar, personale, chiusura

Bologna, bar chiude per mancanza di personale. I titolari: «Rifiutano 1.300 euro al mese». Gli ex dipendenti fanno chiarezza

I titolari del locale offrono un contratto a tempo di indeterminato con stipendio netto di 1.300 euro al mese per 6,40 ore al giorno, sei giorni a settimana

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 6 luglio 2022 10:43:23

Il chiosco del Caffè Terzi, storico bar situato in piazza Aldrovandi, a Bologna, è stato costretto a chiudere per mancanza di personale. I titolari del locale offrono un contratto a tempo di indeterminato con stipendio netto di 1.300 euro al mese per 6,40 ore al giorno, sei giorni a settimana, ma in questi ultimi tempi non sono riusciti a trovare personale.

«Personale non se ne trova, non rispondono nemmeno all'annuncio - rivela all'Ansa la titolare del bar Elena Terzi - Da quando è apparso il cartello, circa una settimana fa, abbiamo avuto solo una richiesta di appuntamento, da parte di una persona che poi non si è presentata. Abbiamo avuto qualche telefonata, ma di baristi esperti non se ne parla. Qualcuno che cerca lavoro ci ha contattato, ma spesso sono persone che hanno fatto il barista per due mesi e tanto tempo fa».

«Capita anche, alcune volte, che persone con la disoccupazione o il reddito di cittadinanza chiedano di poter lavorare 5-6 ore alla settimana in nero, per arrotondare» ha aggiunto la titolare del bar.

Non è dello stesso avviso Paolo Montalti, segretario generale della Filcams-Cgil dell'Emilia-Romagna: «Abbiamo dati dell'ispettorato nazionale del lavoro che dicono che nel settore il 70% delle attività presentano delle irregolarità: non corretta applicazione dei contratti, non corretto pagamento delle ore di lavoro, degli straordinari, condizioni che non vengono rispettate. Forse è questo uno dei motivi per cui lavorare nel settore è meno interessante, meno attrattivo. La difficoltà nel trovare personale non è legata al fatto che le persone non rinunciano al reddito di cittadinanza: dopo la pandemia molti si sono accorti che esistono esigenze diverse e quindi le persone lasciano con dimissioni volontarie seguendo altre scelte di vita».

LA VERSIONE DEGLI EX DIPENDENTI, INTERVISTATI DA IL FATTO QUOTIDIANO

La notizia, ripresa da molti giornali nazionali, si è diffusa velocemente, arrivando alle orecchie anche degli ex dipendenti del bar. "Non è tutto oro quel che luccica", come commenta un ex dipendente che ha deciso di raccontare a ilfattoquotidiano.it le reali condizioni contrattuali e i motivi per cui Caffè Terzi fatica a trovare personale.

Caffè Terzi offre effettivamente un V livello del contratto del Turismo, che però prevede per un full time da 40 ore settimanali uno stipendio lordo mensile da 1.412,51 euro per 14 mensilità più il trattamento di fine rapporto. Circa 1.150 euro netti al mese, cifra inferiore a quella dichiarata da Terzi alla stampa. Ma soprattutto, racconta l'ex dipendente, le mensilità sono solo 12:

"Nei 1.300 euro mensili sono incluse la 13esima, la 14esima e anche il Tfr per i primi sei mesi e Terzi successivamente obbliga a mettere il Tfr in un fondo pensione perché non vuole che venga lasciato in azienda. Per percepire mensilmente 13esima e 14esima, l'azienda obbliga il dipendente a firmare un foglio dove è in sostanza il lavoratore a dichiarare di volerle di riceverle in busta". Perché questa modalità? Perché includendo gli istituti aggiuntivi nella retribuzione mensile, dunque diminuendo le mensilità annuali da 14 - come dal Ccnl del Turismo - a 12, il netto mensile si alza.

A confermare l'utilizzo di questa strategia aziendale non sono solo i due ex dipendenti di Caffè Terzi che hanno deciso di parlare a ilfattoquotidiano.it ma è lo stesso Manuel Terzi, proprietario dell'azienda insieme alla moglie Elena, che in un commento su Facebook scrive: "Per quanto riguarda la retribuzione io ho detto al giornale che pagando 13esima e 14esima in busta tutti i mesi la paga si aggira tra i 1300 e i 1400 euro netti e questo è quello che mensilmente pago". Sul quotidiano bolognese, però, questa informazione non appare mai.

A rendere però poco attrattivo il lavoro in Caffè Terzi non sono solo le condizioni contrattuali ma anche quelle lavorative: "Le ore sono effettivamente 40, sì, ma con turno spezzato. Spesso il sabato e/o la domenica si inizia alle 7:30 si stacca alle 12:30 per riattaccare alle 16 e finire alle 19. La domenica invece si inizia alle 8:30 sempre con le stesse modalità", prosegue Luca.

Un altro ex dipendente racconta: "Ho fatto un breve colloquio al termine del quale mi è stato prospettato un contratto di apprendistato di formazione da tre anni con il V livello di inquadramento del CCNL del Turismo e relativo stipendio tabellare", racconta ailfattoquotidiano.it."Il chiosco era aperto sette giorni su sette e veniva gestito con gli stessi dipendenti che prestavano servizio sia in via Oberdan che in piazza Aldrovandi, un solo lavoratore per turno", prosegue. Non solo: "Da contratto sarebbero 40 ore settimanali spalmate in 6 giorni lavorativi con uno di riposo. Spesso però l'orario stipulato non veniva rispettato e, anzi, veniva esplicitamente richiesto già in fase di colloquio di essere disponibili per un orario di lavoro su più turni, il classico spezzato", spiega.

Contattato per una replica da ilfattoquotidiano.it, Manuel Terzi ha spiegato: "E' vero, noi chiediamo ai nostri collaboratori, prima di assumerli, di poter pagare loro 13esima e 14esima spalmate sui 12 mesi per nostra strategia aziendale, per stare tranquilli e "in pari" con tutti, e per farlo il consulente del lavoro sostiene che dobbiamo avere l'autorizzazione dei lavoratori. Stesso discorso vale per il TFR".

Rispetto al capitolo flessibilità e straordinari, Terzi spiega: "Non mi pare che venga richiesta disponibilità a farli, ma posso sbagliare. Potremmo averlo forse chiesto a qualcuno ma non ricordo. Però fino a ora non c'è stata necessità. E' un lavoro su turni, sì, per forza: dobbiamo gestire due locali e solamente un ragazzo per turno lavora al chiosco. E sì, chiediamo disponibilità e flessibilità, ci servono per gestire il lavoro e i turni in modo che lo staff non sia sovra/sotto dimensionato rispetto il lavoro".

Infine, alla domanda se non abbia mai pensato ad aumentare l'offerta retributiva per trovare personale: "Non trovo una strada ponderata assumere uno sconosciuto subito a quarto livello. Come non assumiamo mai, e mai abbiamo assunto, al sesto livello perché ci parrebbe un po' troppo "sminuente", altrettanto ci parrebbe un po'avventato assumere subito quarto livello, ma comunque fanno presto ad arrivare al gradino superiore lavorando con noi".

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 1069126107

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...