Tu sei qui: Economia e TurismoBologna. Il meglio del Made in Italy in vetrina al Fico - Imprenditori a confronto con Masaaki Imai fondatore del metodo KAIZEN che porta il miglioramento continuo in azienda
Inserito da (admin), sabato 25 novembre 2017 10:38:38
Il 29 novembre 2017 evento gratuito nel nuovo parco agroalimentare di Bologna Saranno premiate le imprese vincitrici della prima edizione degli award nazionali Così incrementano le performances industriali. Sul palco le testimonianze di player come Bticino, Carpigiani, Faist Light Metals, Electrolux e Interroll Crescita della produttività dal 20 al 50 per cento, dimezzamento degli stock e del working capital, riduzione fino a metà degli spazi occupati in azienda, aumento di flessibilità e velocità per seguire l’evoluzione del mercato. Sono alcuni dei risultati del miglioramento continuo che i professionisti di Kaizen Institute Italia hanno messo in pratica in oltre mille aziende della penisola nei 14 anni di presenza. La possibilità di confrontarsi con le migliori best practices aziendali e di ascoltare Masaaki Imai, il fondatore dell’attitudine Kaizen a livello globale, sarà nell’annuale evento sul miglioramento continuo che si terrà quest’anno mercoledì 29 novembre al nuovo parco agroalimentare Fico – Eataly World. «Back to people. Persone e miglioramento continuo nell’era 4.0» il tema dell’evento che comincerà alle 14.30 (iscrizione gratuita all’indirizzo https://it.kaizen.com/eventi-kaizen/imai-2017.html). L’evento sarà dedicato al ruolo delle persone e ai percorsi di miglioramento continuo nell’era di Industry 4.0: per migliorare quello che già c’è e costruire il futuro. Qual è lo sviluppo necessario per operatori e management nell’era 4.0? Quali sono i percorsi adottati dalle aziende di successo. Un importante panel di testimonial aziendali (tra cui BTicino, Carpigiani Group-Ali Spa, Faist Light Metals) condividerà percorsi e strumenti per il miglioramento continuo nell’era 4.0. All’interno dell’evento troverà spazio anche la premiazione dei vincitori del Kaizen Award Italia 2017, che avranno l’onore di ricevere il premio proprio da Masaaki Imai. La prima edizione del premio sul miglioramento continuo ha visto, fra le tante aziende in gara, prevalere Interroll fra le Pmi, Carpigiani come grande impresa e nelle organizzazioni sanitarie un ex aequo: Azienda Ospedaliera – Universitaria Senese e Fondazione Poliambulanza. Menzioni speciali andranno ad Electrolux (per l’applicazione dei processi Kaizen in R&D) e Acciai Speciali Terni (per lo sviluppo del miglioramento continuo in un ambiente particolare per dimensione, safety e processi), oltre a Fabio Storchi e Andrea Cosmi, rispettivamente di Comer Industries ed Emak, quali «Kaizen Guy», testimoni nelle loro realtà di storie vincenti fatte di risultati ottenuti e trasformazioni dei processi aziendali. Il programma dell’evento Ecco il programma dell’evento: dopo l’introduzione di Carlo Ratto e Bruno Fabiano, founding partner di Kaizen Institute Italia, ci sarà il dialogo con Masaaki Imai, intervistato da Ratto. Spazio poi a testimonianze di successo su realtà Internazionali, con Euclides Coimbra, CEO di Kaizen Institute Western Europe. Dopo la parola andrà alle aziende: Bticino, Carpigiani Group-Ali Spa e Faist Light Metals. Best practices aziendali che saranno seguite dalla premiazione dei vincitori del Kaizen Award. Focus poi sul metodo Kaizen nei servizi professionali, con la presentazione del volume di Mino Belcastro e Bruno Fabiano «Kaizen Immobiliare. Per non rimanere immobili in un mercato che cambia». Chiuderà l’evento l’aperitivo di networking. Il nuovo parco agroalimentare Un parco agroalimentare che mette la persona al centro, in pura attitudine Kaizen. Ma anche una fabbrica contadina, come ricorda l’acronimo Fico. L’evento «Back to people» di Kaizen sarà una dei primi eventi pubblici ospitati dal parco agroalimentare aperto il 15 novembre scorso. Kaizen Institute, con oltre 13 anni di esperienza in Italia e 30 nel mondo, è presente in più di 50 nazioni e lavora con oltre 400 professionisti. In Italia, solo nel 2016 ha accompagnato 57 aziende lungo percorsi di miglioramento continuo e organizzato 10 training Kaizen Live Experience coinvolgendo più di 150 persone.
Fonte: Booble
rank: 10003101
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...
Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....
Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...