Ultimo aggiornamento 8 ore fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoBonus Vacanze, Franceschini: «Immessi nel turismo 60 milioni di euro. In Campania quasi 4»

Economia e Turismo

Turismo, bonus vacanze, Campania, milioni, economia

Bonus Vacanze, Franceschini: «Immessi nel turismo 60 milioni di euro. In Campania quasi 4»

«Superato il milione di bonus vacanze erogati e continuano ad aumentare le strutture ricettive che aderiscono a questa importante iniziativa che supporta il turismo e la spesa delle famiglie a reddito medio basso». Così il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini

Inserito da (Maria Abate), martedì 4 agosto 2020 14:58:14

«Superato il milione di bonus vacanze erogati e continuano ad aumentare le strutture ricettive che aderiscono a questa importante iniziativa che supporta il turismo e la spesa delle famiglie a reddito medio basso». Così il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini. «I numeri sono in crescita - ha proseguito il ministro - dopo solo un mese dall'entrata in vigore sono più di un milione i bonus vacanze ottenuti attraverso l'app IO per un valore economico pari a 450 milioni di euro. Al momento sono oltre 140mila le famiglie che hanno già speso i bonus in circa 10mila strutture, immettendo così nel settore turistico oltre 60 milioni di euro. Un modo efficace per sostenere le imprese turistiche e le famiglie italiane. Ma anche in vacanza occorrono prudenza e rispetto delle regole».

Secondo i dati dell'Agenzia delle Entrate riportati dal Mibact la ripartizione territoriale delle spese degli italiani sta avvenendo tra le regioni con un trend non molto difforme dai normali flussi del turismo interno. Le prime tre regioni in cui si sono concentrate le spese sono l'Emilia Romagna, la Puglia e la Toscana dove, nell'insieme, è stato utilizzato più di un terzo dei bonus erogati.

In Campania sono 478 le strutture abilitate alla fruizione del bonus. Esse hanno incassato 3.769.487 euro, accogliendo 8.246 turisti. Quanto ai capoluoghi, in testa c'è Napoli con 279 operatori turistici del capoluogo che hanno aderito alla campagna del Mibact e 4.076 bonus vacanze spesi; segue Salerno, dove ci sono 175 strutture turistiche che accettano i voucher statali (3.732 bonus già spesi). Molto più contenuti i dati delle altre tre province con Caserta che ha solo 7 strutture abilitate che hanno incassato 336 bonus, mentre Avellino nelle 14 strutture ha accolto 65 bonus e Benevento nelle 3 strutture ha ricevuto 37 bonus.

I dati evidenziano inoltre che le famiglie stanno decidendo dove trascorrere le vacanze anche in funzione della presenza sui territori di alberghi, campeggi e bed & breakfast che aderiscono all'iniziativa. Il podio per numero di strutture aderenti vede in testa l'Emilia Romagna (13% del totale), a seguire il Trentino Alto Adige (9%) e la Toscana (7%).

(ANSA)

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 103132101

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...