Tu sei qui: Economia e TurismoBoom di visitatori a Palazzo Pitti e al Giardino di Boboli nel giorno della nascita del Granducato di Toscana
Inserito da (admin), mercoledì 28 agosto 2019 20:22:03
Quasi 18mila visitatori, ieri, nei Musei della reggia medicea ad ingresso gratuito in occasione della ricorrenza dell’incoronazione a granduca di Cosimo I de’ Medici. Schmidt: "È un segnale importante che conferma il lavoro svolto per decentrare i flussi" Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli fanno il "pieno" di visitatori nella giornata a ingresso gratuito di ieri, in occasione della ricorrenza dell’incoronazione a granduca di Cosimo I. Sono state poco meno di 18mila (17.588 per la precisione) le presenze nell’anniversario della nascita del Granducato di Toscana, avvenuta il 27 agosto del 1569. Oltre 10mila (10.450) le persone che hanno scelto di visitare il Giardino di Boboli - tanti anche gli ingressi da Annalena e Porta Romana – e circa 7mila (7.138) i biglietti staccati, invece, per visitare i musei di Palazzo Pitti. Dopo i record di presenze che hanno caratterizzato il lungo ponte di Ferragosto, le Gallerie degli Uffizi continuano a registrare incrementi costanti di visitatori. Dati che non fanno altro che confermare il trend positivo di tutto il 2019 con un +5,3% complessivo di visitatori (fino al 31 luglio), che nei vari siti si articola così: +3,7% agli Uffizi, +8,8% a Palazzo Pitti e + 6,0% al Giardino di Boboli. "È un buon segnale – commenta soddisfatto il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt –perché i numeri confermano che Palazzo Pitti e il giardino di Boboli sono sempre più frequentati. La politica di decentramento verso questi spazi per riequilibrare i flussi nel complesso degli Uffizi funziona e continua a dare risultati significativi. Considerando anche il giorno infrasettimanale, possiamo dire che i picchi registrati equivalgono a quelli di una domenica gratuita, e hanno portato migliaia di persone in questa zona di Firenze: un vantaggio non indifferente anche per le botteghe dell’oltrarno". Foto Copyright: Uffizi.it
Fonte: Booble
rank: 10583103
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...