Tu sei qui: Economia e TurismoCampania, Ciclofficina Solidale: "Pedalare alla scoperta del territorio"
Inserito da (admin), giovedì 21 settembre 2017 16:32:50
Venerdì 22 settembre escursione nelle bellezze storiche e naturalistiche dell’Oasi di Frassineto In bici per una escursione nell’Oasi di Frassineto nel salernitano. È l’appuntamento promosso dalla Ciclofficina Solidale per domani, venerdì 22 settembre. L’appuntamento è alle ore 9 all’ingresso dell’Oasi per una visita guidata al Museo della civiltà silvo-pastorale: all’interno della struttura sarà possibile scoprire una raccolta di attrezzi e utensili utilizzati nelle attività peculiari del territorio. A seguire ci sarà una visita guidata in bici lungo uno dei più suggestivi percorsi dell’Oasi: il percorso F1. La partenza presso il Museo Silvo Pastorale. I visitatori interessati potranno utilizzare gratuitamente delle mountain bike provenienti dalla Ciclofficina. I volontari di Legambiente Valle dell’Irno illustreranno, inoltre, la storia e le bellezze naturalistiche dell’Oasi di Frassineto. L’escursione in bicicletta è una delle tante iniziative del progetto "Ciclofficina Solidale" promosso da Fondazione Casamica onlus, Adiconsum Salerno, Legambiente Campania con il sostegno della Fondazione con il Sud e il patrocinio del Comune di Mercato S. Severino. La ciclofficina, è concepita come un laboratorio educativo-riabilitativo in cui la cui la ciclo-meccanica è anche un’attività formativa tecnico professionale per l’inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disagio psichico. La Ciclofficina Solidale – situata nel comune di Mercato S. Severino - viene gestita da volontari e da persone con disagio psichico inserite in programmi riabilitativi. I volontari, sono impegnati nel recupero e ripristino di cento biciclette in disuso, nella gestione di un servizio sperimentale di bike sharing (due postazioni con almeno cinque biciclette rigenerate) della durata di 6 mesi. Una nuova sfida per il salernitano: una ciclofficina per rimettere a nuovo biciclette, riparare camere d’aria, raccogliere e scambiare materiali di ricambio o semplicemente fare due chiacchiere sulle possibilità offerte dalle due ruote per godere dei percorsi in città e in campagna. Una vera e propria "casa di cura" per le nostre amiche a due ruote, un luogo di incontro per tutti coloro che vogliono promuovere la bicicletta come mezzo alternativo per spostarsi e vivere gli spazi urbani, organizzare pedalate alla scoperta del territorio ed apprendere i segreti dei "meccanici di biciclette".
Fonte: Booble
rank: 10202109
A margine della sua visita al Padiglione Europa dell'Expo 2025 di Osaka, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, ha avuto un importante confronto con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ribadendo con fermezza la posizione della Campania in merito alla...
La FIT-CISL Salerno, presente all'inaugurazione della nuova denominazione dell'Aeroporto di Salerno "Costa d'Amalfi e del Cilento", accoglie con favore l'inserimento del Cilento nella titolazione ufficiale dello scalo: «Una scelta simbolica e strategica che riconosce finalmente la dignità istituzionale...
Si è tenuta presso la sala imbarchi dello scalo salernitano, alla presenza delle autorità e della stampa, la cerimonia di ufficializzazione della nuova denominazione dell'aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi che da oggi include anche il Cilento, diventando "Aeroporto di Salerno Costa d'Amalfi e del Cilento"....
Da oggi, l'Aeroporto di Salerno si chiama ufficialmente "Costa d'Amalfi e del Cilento", una denominazione che vuole rendere omaggio anche alla fascia meridionale della provincia, troppo spesso rimasta nell'ombra rispetto alla più nota Costiera amalfitana. Un passaggio simbolico e al tempo stesso concreto,...