Tu sei qui: Economia e TurismoCampania, finanziamenti a imprese per assunzione e formazione di giovani con contratto apprendistato
Inserito da (Redazione), domenica 16 settembre 2018 07:25:36
E’ stato pubblicato il bando di Regione Campania finalizzato a promuovere l’immissione dei giovani nel mondo del lavoro attraverso assunzioni mediante contratti di apprendistato professionalizzante. Le azioni previste dal bando mirano a promuovere l’attivazione di contratti di apprendistato professionalizzante attraverso l’erogazione di incentivi datori di lavoro che, al termine dell’apprendistato proseguono il rapporto di lavoro con l’apprendista, a tempo indeterminato. Sono inoltre finanziati percorsi di formazione erogati dalle agenzie formative accreditate presso la Regione Campania.
Le risorse disponibili e destinate all’attuazione della misura sono pari a complessivi 4,2 milioni di eruro, di cui 3,5 a valere sull’Asse III del POR CAMPANIA FSE 2014 - 2020, obiettivo specifico 15, Ra 10.6, Azione 10.6.2. e 700mila euro a valere sull’asse I del POR CAMPANIA FSE 2014 – 2020, obiettivo specifico 2, azione 8.1.1.
Soggetti richiedenti – incentivi per l’apprendistato professionalizzante in Campania
Lavoratori coinvolti dall’erogazione degli incentivi
Destinatari dell’intervento sono i giovani assunti con contratto di apprendistato professionalizzante di età compresa tra i 18 e i 29 anni (17 per chi è già in possesso di una qualifica professionale) residenti o domiciliati in Campania.
Linee di intervento
Le azioni finanziabili possono consistere in
Entità degli incentivi all’occupazione di giovani apprendisti
Per le imprese , in possesso dei richiesti requisiti, che assumono i destinatari del bando con contratto di apprendistato professionalizzante e lo trasformano in contratto a tempo indeterminato con obbligo di mantenimento per almeno 24 mesi, è prevista l’erogazione di un incentivo all’assunzione e stabilizzazione, pari a 7mila euro.
Entità degli incentivi per l’erogazione di percorsi formativi a giovani apprendisti
Per le agenzie formative accreditate presso Regione Campania, la formazione formale può avere una durata complessiva massima di 120 ore per il triennio di vigenza
del contratto di apprendistato.
Il costo totale massimo per il periodo massimo di 120 ore triennali è pari a 4.800 euro per apprendista. Per i giovani iscritti alle liste della Legge 68/99, il costo totale massimo è pari a 5.600 euro.
La formazione on the job potrà essere finanziata per un massimo di 240 ore nel triennio e per un importo massimo di 3.360.00 per apprendista e per i giovani iscritti nelle liste della Legge 68/99 per un importo massimo di 3.840,00 euro.
Termini e modalità di presentazione delle domande di finanziamento
Le istanze devono essere inviate esclusivamente in via telematica attraverso la piattaforma apprendistatoregionecampania.it , seguendo le modalità previste dalla stessa a far data dal 28 settembre 2018 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
⇒ su www.campaniaeropa.it scarica il bando per incentivi alle assunzioni per l’apprendistato professionalizzante in Campania.
Fonte: Il Portico
rank: 109234100
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...