Ultimo aggiornamento 6 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoCapri guarda al turismo sostenibile e responsabile: 19 ottobre un convegno per rispondere all'overtourism

Economia e Turismo

Sovraffollamento nelle località turistiche: possibile risolverlo? Se ne discute a Capri sabato 19 ottobre

Capri guarda al turismo sostenibile e responsabile: 19 ottobre un convegno per rispondere all'overtourism

Capri, destinazione turistica tra le più rinomate al mondo, si impegna a trovare una strada per un governo sostenibile e responsabile del turismo cercando di rispondere al problema dell’ “overtourism”

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 18 ottobre 2024 08:18:56

Capri, destinazione turistica tra le più rinomate al mondo, si impegna a trovare una strada per un governo sostenibile e responsabile del turismo cercando di rispondere al problema dell' "overtourism", e decide di farsi parte attiva per poter dare risposte concrete, come soluzioni possibili e strumenti normativi adeguati.

Questi temi animeranno la discussione nel convegno "Capri: Regole e Scelte per il Turismo del Futuro" che si terrà sabato 19 ottobre 2024 ore 15.00, a Capri, presso la Fondazione Serena Messanelli. Un momento di riflessione e confronto con le istituzioni e i sindaci di prestigiose località italiane accomunate dal fenomeno che sta affliggendo i centri urbani a più elevata densità turistica.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Capri Paolo Falco e del Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, si avvicenderanno, moderati da Massimiliano Lenzi, giornalista e autore televisivo, istituzioni ed esponenti del mondo accademico e scientifico: Dario Nardella, Europarlamentare, già Sindaco di Firenze, Claudio Scajola, vicepresidente ANCI e Sindaco di Imperia, Luigi Brugnaro, Sindaco di Venezia, Franco Cerrotta, sindaco di Anacapri, Felice Casucci, Assessore al Turismo della Regione Campania, Giuseppe Guida, Sindaco di Positano, Daniele Milano, Sindaco di Amalfi, Jonathan Sferra, Assessore al Turismo del Comune di Taormina, Melania Esposito, Assessore al Turismo di Capri e Roberto Russo, Consigliere Comunale di Capri.

Ad ispirare il dibattito i risultati dello studio "Overtourism e strategie di contenimento: il caso Capri" a cura di Sociometrica, illustrati da Antonio Preiti, economista, docente all'Università di Firenze, che offriranno gli spunti per individuare in modo condiviso le soluzioni più praticabili e quei principi ispiratori in grado di venire in aiuto a tutti i comuni italiani che soffrono il problema, partendo dalle peculiari necessità di ciascuno.

Per la diretta streaming collegarsi al link: https://iframe.nextingcompany.com/evento-19-10-2024/

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Faraglioni di Capri<br />&copy; Maria Abate Faraglioni di Capri © Maria Abate

rank: 10976104

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...