Ultimo aggiornamento 3 minuti fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoCava de’ Tirreni: l’arte e le tradizioni della ceramica sui banchi di scuola

Economia e Turismo

Cava de’ Tirreni: l’arte e le tradizioni della ceramica sui banchi di scuola

Inserito da (ranews), giovedì 10 maggio 2018 15:46:36

Di Antonio Di Giovanni

L'arte della ceramica approda alla Direzione Didattica Primo Circolo Cava de' Tirreni, con il "Progetto Ceramica Artistica Tradizionale Campana", finalizzato a promuovere e valorizzare una delle tradizioni artistiche ed artigianali più radicate a livello locale. Il lavoro della ceramica possiede in sé un grande potenziale educativo e didattico, a prescindere dal livello scolastico raggiunto dagli alunni che vivono questa esperienza. Manipolare la materia plastica permette infatti di immergersi in un intenso mondo di esperienze sensoriali, emotive, espressive e creative. Il lavoro manuale consente di esplorare e scoprire le proprie capacità creative con un approccio all'apprendimento attraverso il fare e il movimento cinestesico.

Nello svolgimento dell'attività, lavorare la ceramica permette di favorire la concentrazione, il lavoro personale, la lentezza, la precisione oltre a promuovere la libera scelta e la creatività. Attraverso la manipolazione della creta (guidata e libera), si contribuisce allo sviluppo della percezione tattile e visiva, della coordinazione oculo-manuale e della motricità fine, soprattutto negli alunni più piccoli; lo sviluppo delle capacità logiche di classificazione e seriazione, la comprensione di forma, peso e consistenza; l'interiorizzazione delle principali nozioni topologiche. Sotto il profilo della cooperazione e della condivisione, senza dubbio lavorando in piccoli gruppi i bambini e i ragazzi vengono stimolati dai compagni a superare i problemi tecnici: i suggerimenti di un compagno sono sempre accettati, mentre i fanciulli, confrontandosi, percepiscono anche le qualità estetiche dei loro lavori, ammirano e si entusiasmano per le realizzazioni ben riuscite. Nascono osservazioni sulle proporzioni degli oggetti, sulla forma, sulla corrispondenza del prodotto all'intenzione originaria, in un momento dove l'unico elemento di competizione è la sfida a produrre qualcosa di affascinante e molto personale.

Una esperienza "sensoriale" ed artistica che sta riscuotendo un grande successo tra i bambini del Primo Circolo Cava de' Tirreni. A fornire il materiale didattico - tecnico e le attrezzature di supporto necessarie allo svolgimento del corso l'azienda "Ceramiche Il Pavone Srl", da anni specializzata nel settore ceramico a tramandare la nobile arte ceramica. La coordinazione delle attività previste invece è affidata all'architetto Mary De Caro, esperto del settore, affiancata da maestri ceramisti e dalle insegnanti del I circolo didattico.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 105517106

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Cava de' Tirreni: Pancrazio, storia di successo da 95 anni

Quattro generazioni di imprenditori nel settore conserviero e trasformazione del pomodoro e dei legumi esportati in tutto il mondo. Nata nel 1930 con Annibale Pancrazio, oggi gestita dai nipoti Nino e Lello Pancrazio, che sabato mattina, nel Salone d'Onore del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, hanno...

Economia e Turismo

L’agricoltura del futuro produce anche energia: a Battipaglia il confronto sulla transizione energetica nel settore

BATTIPAGLIA. L'agricoltura italiana guarda oltre la produzione alimentare e si afferma sempre più come protagonista della transizione energetica, integrando biogas, biometano e fotovoltaico agricolo. Un'evoluzione già avviata che richiede ora visione strategica, competenze specialistiche e un quadro...

Economia e Turismo

Al via CampaniAlleva 2025: la fiera che celebra la biodiversità zootecnica del Sud Italia /FOTO

È ufficialmente iniziata ieri, 9 maggio, l’edizione 2025 di CampaniAlleva, la fiera che da tre anni sta rivoluzionando il modo in cui il Sud Italia racconta e valorizza la sua biodiversità zootecnica. In programma dal 9 all’11 maggio presso il polo fieristico di Benevento, l'evento si estenderà su una...

Economia e Turismo

Turismo in Campania: dalla Regione 10.2 milioni per itinerari culturali, naturalistici ed enogastronomici

La Giunta Regionale ha programmato risorse per oltre 10 milioni di euro destinate a finanziare - in favore dei Comuni non capoluogo della regione - percorsi turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici di portata nazionale e internazionale, in grado di incentivare la promozione turistica complessiva...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno