Tu sei qui: Economia e TurismoCava de' Tirreni, torna il MAC fest: edizione dedicata al limone, simbolo della Costa d'Amalfi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 17 agosto 2022 13:52:17
Il MAC fest di Cava de’ Tirreni inaugura la sua IV edizione con l’alto patrocinio del Parlamento europeo. Il Festival della Musica, dell’Arte e della Cultura torna in città con un programma variegato e multidisciplinare, per consolidare una tradizione che dal 2019 offre a persone di tutte le età la possibilità di accedere a eventi culturali e di far conoscere le opere di artigianato artistico e intellettuale che animano la regione Campania.
"Solo limoni" è il tema del MAC fest 2022, un atto d’amore per la propria terra, alle porte della Costiera Amalfitana, che riconosce al frutto le proprietà curative, l’asprezza e la nostalgia per il suo gusto tipico. Il limone è stato inserito nella brand identity, sulla copertina della rivista Macchiato e nei suoi racconti. È il simbolo del ricordo per molti giovani costretti a emigrare, al centro delle narrazioni di autori come Montale, Tenco e Gaber.
L’associazione Macass sostiene anche "Invisibili", il tema scelto per la 52° edizione del Giffoni Film Festival, con cui ha instaurato una collaborazione su più livelli. Nel rivolgersi ai giovani, l’impegno richiesto è duplice: farsi ascoltare e non restare in silenzio, diventare promotori e partecipanti di un cambiamento profondo della società.
Il MAC fest 2022 è realizzato grazie ai main sponsor La Doria, BPER Banca, Di Mauro S.p.a. e con il supporto di Pibiesse, Tremil S.r.l. e WealtHub.
Programma generale del #MACfest2022
Complesso monumentale di San Giovanni (EX ECA), Corso Umberto I, 153 - Cava de’ Tirreni, 84013 - Salerno.
27 agosto
Ore 21:00 Presentazione della Rivista Macchiato #2, edita dall’associazione Macass
Ore 21:30 Live Music con Iosonorama
Ore 22:30 Djset di Hector Traj
28 agosto
Ore 19:00 Presentazione del libro "Pop corn & Patatine" con gli autori Giuseppe Marco Albano e Renato Scatà
Ore 21:00 Kick-off del video contest "La 48H"
Incontro tra i concorrenti in gara e il regista, sceneggiatore e produttore Giuseppe Marco Albano, padrino della competizione, già vincitore del Nastro d’Argento (2012) e del David di Donatello (2015) al Miglior cortometraggio
Ore 21:30 Live Music con Arya Fresca e Fiori di Cadillac
29 agosto
Ore 21:30 Live Music con Gran Torino
Ore 22:30 Djset di Valerio Raregems & Mario Ruggiero
30 agosto
Ore 19:00 Tavola rotonda Migranti & Caporalato con gli interventi di:
Ore 20:00 Proiezione del film "Rue Garibaldi" e incontro con il regista Federico Francioni, vincitore del Working Title Film Festival e del Torino Film Festival
Ore 21:30 Live Music con Viscardi
Ore 22:30 Djset di Runaway
31 agosto
Ore 17:00 Inaugurazione mostra "Eterogenea - Percorsi di ricerca", aperta dalle 18 alle 22 (fino al 5 settembre) e apertura votazioni delle opere presso le Gallerie del Complesso monumentale di San Giovanni
Ore 19:00 Tavola rotonda Genere & Sessualità con gli interventi di:
Ore 21:30 Live Music con Fabu
Ore 22:30 Djset di Stefania Verticale
1 settembre
Open Factory con Decom srl - maggiori info su Eventbrite
Ore 18:30 Workshop di Psicologia con Lucretia Paravia
Ore 19:00 Tavola rotonda Marketing territoriale con gli interventi di:
Presentazione dei progetti di Talents for Future
Ore 21:00 Memorial Simona Lamberti
Ore 22:30 MAChe Karaoke!
2 settembre
Open Factory con Tremil S.r.l. - maggiori info su Eventbrite
Ore 18:30 Workshop di Psicologia con Lucretia Paravia
Ore 19:00 Tavola rotonda Questione energetica con gli interventi di:
Presentazione dei progetti di Talents For Future
Ore 21:00 Proiezione e premiazione "La 48H"
Assegnazione da parte della Giuria del Premio "Elvira Coda" al Miglior cortometraggio, Premio Miglior Interpretazione, Premio del Pubblico
Ore 22:30 Live Music con Vittorio Poli
3 settembre
Main event
Ore 21:00
Premiazione opere in mostra
Proiezione del cortometraggio vincitore de "La 48H"
Concerto dei TheRivati
Fonte: Il Portico
rank: 104619106
L'enoturismo in Lombardia non si ferma: nel triennio 2022-2024 le cantine della regione hanno registrato un aumento medio annuo del +16% nei visitatori, confermandosi una delle aree più dinamiche del panorama italiano. Cresce anche il valore dell'esperienza: il ticket medio è passato da 98 euro nel 2022...
NAPOLI - L'accordo tra Unione Europea e Stati Uniti che introduce dazi al 15% rischia di trasformarsi in un duro colpo per l'economia campana. A lanciare l'allarme è Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno: «Pur rappresentando un successo...
L'accordo tra UE e USA sui dazi al 15% può creare problemi non di poco conto alle tante imprese campane che esportano negli States. E' quanto afferma Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente Nazionale con delega al Mezzogiorno. "L'accordo con gli Usa per i dazi al 15%,...
È iniziata con il piede giusto la raccolta del pomodoro in Campania, e le prime stime fanno ben sperare per l'intera filiera agroalimentare regionale. Secondo Coldiretti Campania, "tutte le tipologie di coltivazione offrono segnali positivi, con una resa migliorata grazie al gran caldo che in molti casi...