Ultimo aggiornamento 2 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoCavese, al via il restyling dello stadio

Economia e Turismo

Cavese, al via il restyling dello stadio

Inserito da Il Salernitano (admin), giovedì 9 gennaio 2003 00:00:00

La pioggia battente degli ultimi giorni ha messo a dura prova lo stadio "Simonetta Lamberti" (nelle foto in alto ed al centro). Perdite ed infiltrazioni fanno dell'impianto metelliano una struttura tutt'altro che degna del blasone e delle ambizioni aquilotte. Nella giornata di ieri, il geometra Teneriello del Comune di Cava ha effettuato l'ennesimo sopralluogo al campo sportivo, prendendo atto della situazione. Il tutto alla vigilia della gara d'appalto (prevista il 21 gennaio), indetta per i lavori di ristrutturazione e di adeguamento agli standard previsti dalla normativa vigente in Italia. L'operazione di restyling, secondo quanto previsto dall'Amministrazione comunale, dovrebbe costare circa 300mila euro. Diverse le urgenze sul libro mastro degli ingegneri che cureranno i lavori al "Lamberti". Anzitutto, l'innalzamento di una rete antincendio, che consentirà la completa messa in sicurezza della struttura sportiva nel caso in cui dovessero verificarsi particolari incidenti. A questo si aggiungano piccoli interventi strutturali per rendere i locali dello stadio del tutto efficienti. Per quanto riguarda la durata dei lavori, secondo una stima effettuata dagli amministratori locali, il cantiere resterà aperto "solo" per 200 giorni. Un tempo relativamente breve, entro il quale l'impresa che si aggiudicherà l'appalto dovrà consegnare alla città ed alla Cavese uno stadio d'eccezione. Per necessità impellenti, dunque, il "Simonetta Lamberti" si rifà il look per prepararsi ad accogliere in maniera degna gli aquilotti, che viaggiano a vele spiegate verso la promozione in C2. Perdite ed infiltrazioni permettendo...e sempre che non sorgano nefasti quanto improvvisi dubbi sull'agibilità della struttura. Sarebbe davvero una beffa, visto che il prossimo 2 febbraio la formazione cara al presidente Della Monica tornerà a giocare nella propria città, in occasione della sfida interna contro il Trapani. Un ritorno importante, alla luce dell'ottimo campionato che sta disputando l'undici di Somma, imbattuto da oltre tre mesi e saldamente al comando del girone. Stadio nuovo e squadra che torna in C2 dopo lo smacco della retrocessione d'ufficio: nella Valle sembrano finiti i tempi cupi, anche se per scaramanzia i diretti interessati preferiscono non sbilanciarsi. Il ritorno in serie C, con la squadra che può già vantare il titolo di campione d'inverno, potrebbe così trovare un degno coronamento. I successi della Cavese e l'entusiasmo della piazza riportano in auge il blasone metelliano, deciso a riscattare le ultime stagioni parche di gioia. Gli ingredienti per una riscossa immediata sembrano esserci tutti: a cominciare dalla società, saldamente organizzata attorno al patron Della Monica, per finire allo strepitoso momento della squadra, con mister Somma (nella foto) principale artefice del miracolo metelliano.

NOTIZIARIO

Campo allagato, si corre nella "villa nuova". Oggi test in famiglia. Tutti disponibili per la gara con la Nuova Vibonese

Le pessime condizioni del terreno di gioco del "Lamberti" hanno indotto la Cavese a dirottare gli allenamenti nell'antistadio ed a svolgere parte del consueto lavoro settimanale nei giardini della "villa nuova". A mettere i bastoni tra le ruote ci sta pensando il maltempo. Con ogni probabilità, il test infrasettimanale del giovedì si disputerà ancora una volta in famiglia, forse sul campo di Pregiato, ammesso che le condizioni del terreno di gioco lo consentano. Per quanto riguarda la squadra, invece, i metelliani si avvicinano alla sfida di domenica prossima contro la Nuova Vibonese senza particolari assilli di formazione. Il responso positivo del medico sociale Massa in merito all'infortunio del difensore Panini ha tranquillizzato mister Somma. Il calciatore riprenderà il proprio posto in difesa, al fianco di Ianni, Abate e Chiarello. Prezioso anche il recupero di Corradino, che ha scontato il turno di squalifica. A centrocampo la sua esperienza tornerà certamente utile per gli equilibri tattici di un reparto che si sta rivelando tra i più affidabili dell'intera categoria.

Fonte: Il Portico

rank: 10908107

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...