Ultimo aggiornamento 3 ore fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoCavese, Della Monica vuole un ‘Lamberti' pieno

Economia e Turismo

Cavese, Della Monica vuole un ‘Lamberti' pieno

Inserito da (admin), mercoledì 3 settembre 2003 00:00:00

Gli sono bastati appena 5 minuti di gioco per dimostrare che il fiuto del gol, dall'alto dei suoi 31 anni, è ancora perfettamente funzionante. Massimiliano Scichilone, siciliano di Butera, in provincia di Siracusa, è stato determinante per la prima vittoria stagionale, a Gela, della nuova Cavese targata Massimo Silva. L'attaccante, da pochi giorni a disposizione del team aquilotto, è ancora a corto di preparazione ed ha un'autonomia ridotta. A fine gara, commentando la sua prestazione, ha parlato di una mezzora di fiato. Eppure, è bastata per fare la differenza. Scichilone ha messo dentro quasi a freddo la palla del 2-1 in favore della Cavese. Lo ha fatto con la giusta grinta ed ha raccolto subito quanto seminato. Freddo, preciso, implacabile, ha messo alle spalle del portiere del Gela la prima palla utile avuta tra i piedi. «Sono soddisfatto - ha sottolineato l'attaccante - di quest'esordio. Sono felice per me e per la squadra, che può così battezzare il ritorno nel calcio professionistico con una vittoria. In terra di Sicilia vincere non sarà facile per nessuno e noi ci abbiamo vinto». Era la punta che la società cercava per dare peso al suo reparto avanzato. Il curriculum di Scichilone ha pesato sulla scelta fatta dal patron Della Monica e dal suo consulente di mercato, Pietro Aggradi. Una lunga serie di esperienze tra la C1 e la C2, una carriera cominciata a Licata nel 90/91 e proseguita con Reggina, Rosarnese, Trapani, Sciacca, Marsala, Arezzo, Livorno, Acireale, Ancona, Avellino, Acireale, Livorno. Infine, lo scorso anno a Thiene, fino a dicembre, dove in 14 giornate ha messo a segno 2 gol. Poi il trasferimento al Tivoli, che è stato più fruttuoso: 6 gol in 14 apparizioni sono stati un buon bottino, determinante per la salvezza dei laziali. Ora l'esperienza alla Cavese. «E' una bella avventura. E' una piazza dal passato glorioso - afferma Scichilone - e mi affascinava partecipare alla sua scalata calcistica. Sono convinto che si potrà ben figurare in questa stagione che abbiamo aperto alla grande». A Cava ed alla Cavese da qualche tempo si cerca il bomber di razza, quello che faccia la differenza nelle aree di rigore avversarie. Massimiliano Scichilone il suo biglietto da visita l'ha già mostrato. «Debbo crescere ancora molto sul piano del ritmo partita. Per un giocatore - aggiunge il siciliano - e per un attaccante in particolare, la lucidità sotto porta si tiene alta solo con una condizione psicofisica adeguata. Siamo a buon punto, però». E la sua nuova squadra? Come l'ha impressionato? «E' un mix di giovani e di più esperti. Se i primi sapranno seguirci, andremo lontani. Ne sono certo». L'appuntamento è per domenica prossima al "Lamberti", per la prima in casa, contro il Castel di Sangro. Il patron Della Monica si aspetta la grande folla: «Sarà la prima occasione per gli sportivi metelliani di vedere all'opera i propri beniamini tornati nel calcio professionistico. La Cavese, con l'arrivo di Scichilone, Di Vito dal Chieti e Mario Chianello (ndr: difensore di fascia destra, classe ‘77, ex Nocerina e con un passato a Catanzaro, Trento, Acireale, Torres, Marsala e Tricase) è completa e competitiva. Mi auguro che si possa vivere una grande giornata di sport».

Fonte: Il Portico

rank: 10416105

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...