Tu sei qui: Economia e TurismoCavese-Napoli, festa al ‘Lamberti'
Inserito da (admin), giovedì 23 settembre 2004 00:00:00
Stasera i riflettori del "Simonetta Lamberti" si illumineranno di nuovo. Ed è tutto merito di un grande evento: l'amichevole tra la Cavese ed il nuovo di zecca Napoli Soccer di Aurelio De Laurentiis. Sulle ceneri del vecchio ciuccio si prova a risorgere. E per la simpatia tra il mondo sportivo metelliano e quello partenopeo, la vigilia del nuovo campionato non poteva non essere vissuta dagli azzurri di Ventura a Cava de'Tirreni. La sera metelliana ospiterà, così, le attuali certezze e le speranze del nuovo Napoli, proiettato da copione e dal blasone da onorare verso un campionato di vertice e con l'unico obiettivo della vittoria finale. Sarà grande festa. Le tifoserie si sono organizzate per offrire lo spettacolo delle grandissime occasioni. In campo in palio nulla, nessun punto utile. Ma sarà comunque spettacolo. Gli ultrà aquilotti hanno avuto contatti con i loro colleghi partenopei e ci saranno moltissime sorprese per le scenografie che si animeranno sugli spalti del "Lamberti". C'è stata la mobilitazione generale per quest'evento. Il Napoli a Cava è già stato altre volte, come nell'era Simoni per una partitella d'allenamento, o due anni fa per dare rifugio all'esilio forzato dal "San Paolo" in ristrutturazione. Ma stavolta tutto è diverso. La lunga agonia finanziaria del vecchio ciuccio si è conclusa come tutti sanno. Dalle ceneri prova a risorgere come araba fenice. Di qui il grande interesse che suscitano le prime sortite stagionali della squadra di Ventura. A Paestum, dove domenica scorsa si sono avuti i primi segnali di quale sarà il gioco del nuovo Napoli Soccer, con una partitella a ranghi misti tra Verde Napoli e Blu Napoli, sono stati migliaia i tifosi accorsi per curiosità e per fede. Molti di più saranno presenti questa sera al "Lamberti". Al seguito della squadra decine e decine di operatori dell'informazione, la diretta tv di un network napoletano, telecamere Rai, Mediaset, tv private. L'evento si costruisce anche così. Per la sua ultima uscita prima dell'inizio dell'avventura di C1, riflettori accesi sul Napoli Soccer. Non poteva, dunque, mancare la mobilitazione dell'intera città di Cava de'Tirreni. Allo stadio, in Tribuna d'onore, a fare gli onori di casa al presidente De Laurentiis, che ha preannunciato la sua presenza insieme a quella della sua famiglia, il sindaco della città, Alfredo Messina, ed il presidente della Cavese, Ottavio Cutillo. «È una bella occasione - ha sottolineato il sindaco Messina - per dimostrare ancora una volta la nostra ospitalità. Vivremo un bel momento di festa. Siamo onorati di essere un banco di prova per questo nuovo Napoli e per le sue velleità». Il numero uno della società aquilotta ed il consigliere incaricato allo Sport, Carmine Adinolfi, hanno lavorato gomito a gomito per accogliere l'evento nel modo migliore possibile. «Non nascondo - ricorda Ottavio Cutillo - che c'è un vincolo di amicizia con Pierpaolo Marino, che è del mio stesso paese d'origine, e questo ha agevolato la presenza a Cava del suo Napoli. Spero che tutti gli sportivi presenti sulle gradinate dello stadio siano testimoni di una bella serata di sport».
Premi ed il taglio della torta di Senatore
Prima del fischio d'inizio dell'amichevole, un momento ufficiale per l'accoglienza della città di Cava de'Tirreni alla famiglia De Laurentiis ed al nuovo Napoli Soccer. Il sindaco Alfredo Messina, il consigliere incaricato allo Sport, Carmine Adinolfi, ed il presidente Ottavio Cutillo offriranno alcuni doni al centro del campo. In particolare, saranno consegnati dei piatti in ceramica e si consumerà il taglio della torta, offerta da uno dei veterani del tifo partenopeo a Cava, il pasticciere Enzo Senatore. Al termine della gara amichevole, infine, programmato anche un grande spettacolo pirotecnico per salutare l'evento sportivo.
Fonte: Il Portico
rank: 10387104
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
La Regione Campania compie un nuovo passo nella costruzione di un sistema turistico integrato e innovativo. Con il Decreto Dirigenziale n. 310 del 14 luglio 2025, la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo ha approvato l'Avviso pubblico per la presentazione delle candidature finalizzate...
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...