Tu sei qui: Economia e TurismoCavese, ritorno dall'inferno
Inserito da (admin), venerdì 1 luglio 2005 00:00:00
Cavese salva in extremis. Dal baratro del dilettantismo viene presa per i capelli grazie ad un vero e proprio miracolo in Lega. 24 ore di ossigeno le sono bastate per ritrovare unità tra gli imprenditori cavesi accorsi al suo capezzale. Ed ieri pomeriggio la corsa verso Roma, sede della Covisoc, quella decisiva per consegnare la fidejussione e l'iscrizione. Insomma, dall'inferno e ritorno nel giro di due giorni. Artefici di questo miracolo i vari Della Monica, Russo, De Sio e Montella. Quest'ultimo, dopo aver aiutato la cordata di professionisti ed amici a ritrovarsi per un comune obbiettivo, ieri si è defilato, in attesa probabilmente di una chiamata di riconoscenza da parte dei nuovi padroni della Cavese Calcio. La cronistoria di una C2 riconquistata proprio quando sembrava persa definitivamente è lunghissima. Come lo è stata la giornata di ieri. Sin dalle prime ore della notte, quando proprio Gino Montella ha tenuto a battesimo il nuovo sodalizio, convincendo davanti ad un tavolo Ottavio Cutillo a desistere dalle sue richieste (alcuni calciatori della rosa a sua disposizione e nessuna garanzia su eventuali ulteriori debiti, oltre ai 950mila euro consolidati in bilancio). Alla fine di una lunga trattativa, l'uomo di Candida ha fatto il passo indietro ed è subito ripartita la macchina messa in moto il giorno prima per la raccolta dei soldi necessari per le incombenze sul tappeto. Ma per fare presto occorreva trovare subito i 207mila euro della fidejussione. Ed ecco arrivare, così, l'intervento atteso da tutta la piazza. Antonio Della Monica ha garantito in prima persona la copertura della cifra necessaria per turare il buco in Lega. «Sono stato chiamato da amici - ha dichiarato l'amministratore di Cavamarket - e non potevo rimanere sordo al loro appello. Ma tengo a precisare che si esaurisce qui ufficialmente il mio ruolo in questa società. Con il calcio a Cava ho chiuso un anno fa, con la promessa di non tornare più a farlo. Il perché è presto detto: troppi impegni di lavoro mi chiamano fuori dalla Vallata e per fare calcio ho capito che bisogna essere sempre presenti. Naturalmente, ci sono amici che gestiranno tutto il discorso e mi sento ampiamente garantito». Le parole di Della Monica fanno presagire, così, nuovi assetti societari e nuovi nomi a gestire il tutto. Al suo fianco i vari Russo, De Sio, Di Giovanni, Tanimi Adinolfi e tanti altri che hanno contribuito, in quote diverse, a mettere insieme il gruzzolo necessario anche alle altre incombenze che bisognava onorare ieri per essere iscritti. I debiti pregressi con l'Enpals e con l'Erario sono stati colmati proprio grazie a questi soldi, messi insieme febbrilmente fino alle prime ore del pomeriggio di ieri. Poi la corsa verso Roma, alla Covisoc, ed alla Lega. È stato consegnato tutto proprio a pochi minuti dallo scadere dell'ultimatum imposto dalla Lega. Ma è tutto a posto. L'incubo della scomparsa dal calcio professionistico è stato cancellato. Ma quanta sofferenza! Ed il popolo sportivo aquilotto ha potuto gioire. La notizia ha fatto immediatamente il giro della Vallata. Davanti ai luoghi tradizionali del tifo biancoblù è tornato il sorriso, dopo tanta amarezza e rabbia registrati mercoledì, quando tutto sembrava ormai essere finito nel modo peggiore.
Fonte: Il Portico
rank: 10845107
La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...
Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...
La Regione Campania compie un nuovo passo nella costruzione di un sistema turistico integrato e innovativo. Con il Decreto Dirigenziale n. 310 del 14 luglio 2025, la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo ha approvato l'Avviso pubblico per la presentazione delle candidature finalizzate...
La Costiera Amalfitana, con le sue scogliere spettacolari, i paesini color pastello e il fascino mediterraneo, è una delle mete più iconiche d'Italia. Ogni anno, migliaia di turisti si recano in questa costa patrimonio dell'UNESCO per godersi il sole, passeggiare per le piazze affascinanti e assaggiare...