Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoCento postini per gli uffici salernitani

Economia e Turismo

Cento postini per gli uffici salernitani

Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 7 febbraio 2002 00:00:00

Le Poste italiane assumono oltre 100 portalettere per le esigenze del Salernitano. L'opportunità di lavoro, offerta nell'ambito delle selezioni regionali attivate dalle Poste, è rivolta a giovani di entrambi i sessi. Nell'arco di pochi mesi dovrebbe risolvere al direttore Tommaso Di Carlo, responsabile della Filiale Pt di Salerno, i problemi legati alla cronica carenza di postini. Negli ambienti della direzione Pt regionale assicurano, infatti, che per fine maggio saranno completate le selezioni e le assunzioni. In questa prima fase le Regioni interessate alle assunzioni sono: Campania, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise e Puglia. L'azienda offre un contratto di apprendistato di 3 anni, nel corso del quale sarà erogata la formazione prevista dalla legge 196/97. L'assunzione è, comunque, subordinata al superamento di una visita medica.

I requisiti

Età inferiore ai 24 anni alla data del 31/5/2002. Il limite è elevato a 26 anni per le assunzioni nelle aree di cui agli obiettivi 1 e 2 del regolamento Cee n. 2081/93 del Consiglio del 20/7/1993 e successive modificazioni - regolamento 1260/1999 (gli elenchi di queste aree sono disponibili presso le Direzioni provinciali del lavoro o le Sezioni circoscrizionali per l'impiego). In base a queste norme, il limite d'età previsto per i giovani campani è di 26 anni. Occorre inoltre: il possesso della patente, almeno di tipo B; la capacità di guidare motoveicoli fino a 125 c.c.; gli obblighi di leva assolti; il diploma di scuola media superiore o, in subordine, di licenza media inferiore; la residenza da almeno 6 mesi alla data del 28/2/2002 nella Regione; l'iscrizione alle liste di collocamento della Regione di residenza; sana e robusta costituzione fisica; conoscenza di base del personal computer e disponibilità a muoversi nell'ambito del territorio regionale. Lo schema di domanda di partecipazione è possibile trovarlo sul sito www.poste.it, oppure presso gli uffici postali delle Regioni interessate alla selezione. Il modulo va inviato in busta chiusa al seguente indirizzo: Apprendisti portalettere, casella postale n. 12047 - 00135 Roma Belsito, esclusivamente con posta prioritaria entro il 16/2/2002.

Fonte: Il Portico

rank: 10569101

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...