Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Giovanni Crisostomo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoCessione Cavese, in stallo la trattativa

Economia e Turismo

Cessione Cavese, in stallo la trattativa

Inserito da (admin), giovedì 16 ottobre 2003 00:00:00

La trattativa avviata da un gruppo imprenditoriale, capeggiato dallo scafatese Francesco Agnello, per l'acquisto della Cavese sembrava doversi chiudere da un momento all'altro. Ora, invece, un imbarazzante silenzio ha avvolto tutto l'ambiente. Solo il patron Antonio Della Monica interviene sulla questione: «La trattativa è ferma. La cessione della Cavese non è un'operazione da fare a cuor leggero. Non sono ancora maturati i presupposti per concludere l'affare». Ma cosa manca non è dato sapere. Garanzie sulle reali intenzioni del gruppo? Soldi? Programmi a media-lunga scadenza? Della Monica, fuori città per motivi di lavoro, glissa sulle risposte alle domande che in questi giorni si fa il mondo sportivo metelliano e ribadisce la posizione di stallo: «L'ho detto e lo ripeto: la Cavese passerà di mano se si troveranno gli imprenditori interessati a rilevarla ed a costruire un futuro calcistico più ambizioso del nostro. Altrimenti, l'attuale dirigenza andrà avanti, a costo di enormi sacrifici e con risorse limitate». L'impressione è che da parte dei diretti interessati al passaggio di mano, il gruppo che ha avviato la trattativa, non sia stata ancora formalizzata una proposta economica "seria". Che dalle parole non si sia passati ai fatti concreti. La visione dei bilanci c'è stata, ma quello che manca, stando alle voci di corridoio, è l'accordo su tutto quello che significa sul piano economico la gestione della squadra fino al termine della stagione. Con annessi e connessi. Il capocordata Agnello non è nuovo a questo tipo di trattative prolungate. A San Benedetto del Tronto, stando alle cronache del tempo, fu il "nero" a farlo scappare. Ma quella era una società con un buco di bilancio da far accapponare la pelle. A Cava, invece, il bilancio è stato risanato da anni con una politica al risparmio, seguita cocciutamente dalla dirigenza aquilotta. Anche a costo di indebolire la squadra e di registrare nel giro di tre anni una retrocessione sul campo ed una d'ufficio, dopo la roulette russa dei play-out. C'è anche chi parla di un grande bluff. Starà ai protagonisti della trattativa confermare o smentire. Della Monica, dal canto suo, attende segnali più concreti da parte del gruppo interessato all'acquisto della sua Cavese. Segnali attesi, nel bene o nel male, nelle prossime ore. A dare un po' di calore in più all'ambiente, la rocambolesca partita disputata dalla squadra a Melfi. Con Ezio Castellucci alla sua prima sulla panchina biancoblù, la Cavese ha messo a dura prova le coronarie dei suoi tifosi. Alla fine, ha strappato un pari d'oro. Eppure in tanti, si dice anche tra i suoi dirigenti, non ci credevano più. A tal punto da gettare la spugna e prendere mestamente la strada del ritorno a Cava già alla fine del primo tempo della sfida che si stava consumando all'Arturo Valerio di Melfi. «Peccato per chi non è rimasto - ha sottolineato l'allenatore Castellucci - perché si è perso una reazione encomiabile sul piano nervoso da parte dei ragazzi. Su questa reazione costruiremo la nostra scalata alla classifica, perché questo tipo di risposta caratteriale non è da tutti. Altri, senza spina dorsale, si sarebbero sciolti al sole di Melfi e si sarebbero lasciati travolgere. Gli aquilotti, invece, trascinati dai tifosi, si sono ripresi alla grande».

Fonte: Il Portico

rank: 10686104

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...