Ultimo aggiornamento 44 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e Turismo“Cinque errori da non commettere in Costiera Amalfitana”, diventa virale il reel del travel blogger Andrea Petroni

Economia e Turismo

Costiera amalfitana, turismo, reel, consigli, travel blogger, instagram

“Cinque errori da non commettere in Costiera Amalfitana”, diventa virale il reel del travel blogger Andrea Petroni

Andrea sconsiglia di visitare la Costa d’Amalfi «in alta stagione, soprattutto a luglio e ad agosto per evitare lo stress della folla»

Inserito da (Redazione LdA), venerdì 17 giugno 2022 17:46:56

È diventato virale il reel su Instagram del travel blogger Andrea Petroni, che dal 2009 racconta i suoi viaggi e dispensa consigli ai suoi seguaci. Ad oggi "vologratis" (così si chiama il suo account) conta 106mila follower che si affidano a lui per le scelte da fare prima di partire.

Ebbene, il reel in questione si intitola "Cinque errori da non commettere in Costiera Amalfitana". La prima cosa da evitare per Andrea (e i residenti non potranno che essere d'accordo) è muoversi in automobile, perché «le strade sono strette e trafficatissime in alta stagione, c'è penuria di parcheggi e sono anche costosi, meglio muoversi in scooter o con i mezzi pubblici». Anche perché, c'è da aggiungere, dal 15 giugno è in vigore il dispositivo delle targhe alterne nei weekend per i non residenti.

Andrea, poi sconsiglia di visitare la Costa d'Amalfi «in alta stagione, soprattutto a luglio e ad agosto per evitare lo stress della folla». Anche in questo caso i residenti converranno con lui che la Divina offre scorci incredibili e attività da svolgere anche in primavera, autunno o nel periodo natalizio.

Per Andrea, è un errore anche «non prenotare con largo anticipo» soprattutto se si desidera alloggiare in un determinato posto o mangiare in un determinato ristorante: il rischio è trovare tutto pieno.

E ancora, "vologratis" ritiene sbagliato «fermarsi solo alle più famose Positano e Amalfi, perché ci sono tantissimi altri posti incantevoli da visitare». Oltre a quelli elencati da lui si potrebbero suggerire anche i borghi dell'entroterra come Tramonti o Scala, che offrono la possibilità di praticare escursionismo su sentieri davvero panoramici.

Per finire, Andrea ritiene un peccato imperdonabile «non assaggiare i dolci tipici come il pasticciotto o la delizia al limone: la dieta lasciamola a casa!».

«Comunque la Costiera Amalfitana è indubbiamente tra i posti più belli al mondo, in alta o in bassa stagione», chiosa il travel blogger, che ha riscontrato il consenso di tantissimi utenti Instagram.

Clicca qui per guardare il video

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105970100

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...