Tu sei qui: Economia e TurismoCNA Salerno alla Borsa del Turismo Scolastico per unire il mondo dell'artigianato e quello della scuola
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 3 ottobre 2024 18:17:03
"Il turismo scolastico nelle botteghe artigiane, tappa fondamentale", è il titolo dell'incontro che si terrà venerdì 4 ottobre alle ore 10 presso il Teatro Pasolini nell'ambito dell'iniziativa Bitus, il salone dedicato al turismo scolastico in corso di svolgimento in Piazza della Libertà a Salerno.
"Un'occasione unica per lanciare la nostra idea di siglare a livello nazionale un Protocollo d'intesa che preveda la tappa presso le botteghe artigiane - ha dichiarato Lucio Ronca presidente di CNA Salerno - è un'idea semplice che va messa a sistema perché così si può riuscire a dialogare con le nuove generazioni e farle innamorare dell'artigianato".
A confrontarsi con le nuove generazioni, venerdì, per l'appuntamento con CNA Salerno ci sarà Pino Vivace, direttore di Ecipa Nazionale insieme al direttore di Pform Group srl, Alfonso Esposito che cura il progetto di istruzione e formazione regionale "Creta".
Creta, come tutti gli Ifts della Regione Campania, rappresenta proprio un ponte di congiunzione tra il mondo della scuola e quello del lavoro ed in questo caso punta sulla qualifica di operatore turistico culturale poggiando le sue basi proprio nell'artigianato.
"Sono tutte attività che, come CNA, portiamo avanti per fare incontrare il mondo dell'artigianato con quello scolastico - ha dichiarato Simona Paolillo, segretario di CNA Salerno - e siamo felici che la nostra proposta sia stata accolta dalla dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo Vicinanza, Sabrina Rega che ha, da subito, compreso l'efficacia didattica dell'abbinamento di questi due mondi".
Le conclusioni dell'incontro sono affidate all'assessore al Turismo e alle Attività produttive del comune di Salerno, Alessandro Ferrara, da sempre sensibile a questi temi. Per CNA Salerno, puntare sul binomio turismo scolastico-botteghe artigiane vuol dire far conoscere la bellezza, la storia, la cultura di un territorio.
"Sull'onda dell'entusiasmo che accompagna ogni gita scolastica, CNA proverà ad accendere una scintilla di speranza e ottimismo verso il futuro dell'artigianato - ha concluso Simona Paolillo - attraverso gli occhi delle generazioni future".
Grazie al supporto della Camera di Commercio di Salerno, saranno allestiti dei momenti laboratoriali che vedranno protagonisti gli allievi delle terze della Scuola Secondaria "Alberto Pirro" e i futuri artigiani del progetto Creta accompagnati dalla Maestra Ceramista e docente, Natalie Figliolia.
La Camera di Commercio di Salerno da sempre è punto di incontro non solo delle imprese ma anche della scuola e della cultura sostenendo attività che arricchiscono il territorio e fanno bene alle imprese ed all'artigianato.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105517106
Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...
Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...
Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...
Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...