Ultimo aggiornamento 36 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoCodacons, chi lascia ombrellone sulla spiaggia non commette alcun reato

Economia e Turismo

codacons, guardia costiera, polizia locale, multe, ombrelloni, spiagge

Codacons, chi lascia ombrellone sulla spiaggia non commette alcun reato

L'associazione contraria alle multe: "Se non lo fa per profitto, non c'è alcuna occupazione di suolo pubblico"

Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 27 agosto 2022 18:27:22

E' una modalità che si è consolidata dalla 'notte dei tempi': bagnanti che arrivano sulla spiaggia alle prime luci del mattino, posizionando il proprio ombrellone al solo scopo di 'guadagnarsi' un posto per la giornata da trascorrere in spiaggia, senza essere costretti poi a rimanere sul posto, lungo l'arco dell'intera giornata.

Succede però che altri bagnanti, essendo - magari - 'meno mattinieri' di altri, arrivando sulla spiaggia non trovino più lo spazio per poter prendere posto sul bagnasciuga.

In queste settimane c'è stato un vero e proprio 'giro di vite' su questa modalità un pò 'borderline' di posizionare i propri ombrelloni sulla battigia e che ha portato Guardia Costiere e Polizia locale ad intervenire con multe ai bagnanti che hanno lasciato i propri ombrelloni in spiaggia.

Il Codacons, però, le definisce "ridicole e del tutto sbagliate", e secondo l'associazione svierebbero l'attenzione dai veri problemi dei litorali italiani.

"Chi lascia un ombrellone piazzato sulla spiaggia, se non lo fa per profitto, non commette alcun reato e non realizza alcuna occupazione di suolo pubblico - spiega il presidente Carlo Rienzi - il reato si configura solo laddove un privato sfrutti abusivamente uno spazio pubblico per trarne profitto, ad esempio installando senza autorizzazione ombrelloni sulla battigia e chiedendo un pagamento gli utenti che vogliono farne uso. Il vero problema delle nostre spiagge e' rappresentato semmai da quelle strutture che richiedono ai cittadini il versamento di una tariffa per raggiungere la battigia, malcostume ancora diffusissimo in Italia e vietato dalle leggi vigenti. Ci chiediamo al riguardo quante multe siano state elevate dalla Guardia Costiera verso chi impedisce il libero accesso in battigia, e sul caso presenteremo una apposita istanza d'accesso per conoscere l'attività svolta dalle autorità competenti e il numero di sanzioni elevate" conclude Rienzi.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10197108

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...