Ultimo aggiornamento 1 ora fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoCOMMERCIALISTI: “INDEBITAMENTO, CRESCE L’ALLARME”

Economia e Turismo

Il convegno tenutosi ieri a Salerno con professionisti da tutta Italia

COMMERCIALISTI: “INDEBITAMENTO, CRESCE L’ALLARME”

Aumentano i rischi per le famiglie italiane. Il dato è emerso in occasione dell’evento promosso dall’Ordine presieduto da Salvatore Giordano

Inserito da (admin), sabato 21 settembre 2019 10:12:23

Da Milano a Salerno, la massa debitoria complessiva in Italia è in progressivo aumento e penalizza soprattutto le famiglie. Il dato è emerso nel corso dell'incontro su "Il Sovraindebitamento: Aspetti sociali ed economici" organizzato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Salerno presieduto da Salvatore Giordano, presso il Salone degli Stemmi della Curia Arcivescovile.

Un rischio in aumento in tutte le fasce della popolazione, professionisti inclusi.

"Il nostro ruolo va al di là dell'aspetto contabile", ha rimarcato il presidente Salvatore Giordano nei suoi saluti introduttivi. "Ascoltiamo quotidianamente i problemi dei cittadini e cerchiamo di stare vicino a quanti vivono situazioni più problematiche. Il dato è ancor più preoccupante alla luce del fatto che le difficoltà economiche della crisi non risparmiano nessuno, neanche la nostra categoria".

"Il mondo ci percepisce come esattori delle tasse ma non è così - ha evidenziato il Consigliere nazionale CNDCEC con delega alle Funzioni Giudiziarie e Metodi ADR Valeria Giancola - e quel che è peggio che il sovraindebitamento ha colpito anche alcuni di noi, professionisti sempre più sfiduciati e per giunta bistrattati dal legislatore. Basti pensare al fatto che nel Codice della Crisi di impresa si è dimenticato del nostro lavoro e si prevede un compenso a seconda dell'esito della procedura. Un punto che confidiamo sarà rivisto nei regolamenti correttivi annunciati per inizio del prossimo anno".

"In Germania si esdebitano circa 100mila posizioni all'anno, in Italia si contano sulle dita di una mano", ha rimarcato Giuseppe Tedesco Consigliere nazionale del CNDCEC con delega alle Funzioni Giudiziarie e Metodi ADR che insieme alla collega Valeria Giancola ha annunciato le proposte di modifica indicate dal Consiglio Nazionale.

Tante e diverse le annotazioni negative sulla legge n. 3 del 2012, che avrebbe dovuto calmierare le situazioni di insolvenza e dare una via di uscita ai cittadini in sofferenza debitoria.

"La procedura prevale sulla ratio - ha evidenziato Marcella Caradonna, Presidente dell'ODCEC di Milano - con la conseguenza che la legge non ha avuto l'impatto sociale atteso. Usura e suicidi per debiti sono in crescita. E non vedo armonia con le norme del nuovo Codice della Crisi di impresa".

"Con questa legge si vuole dare una seconda chance, ma resta tale solo sulla carta se non vengono apportati degli accorgimenti, come bloccare le segnalazioni dei nominativi nella lista rischio delle banche", ha rimarcato Felice Ruscetta Presidente Comitato Direttivo A.D.R. Commercialisti. Un fatto che spesso determina la rinuncia a ricorrere a questo strumento, come ha ricordato Antonio Darino Consigliere dell'ODCEC Salerno delegato all'Organismo di Composizione della Crisi nel raccontare come in molti casi i salernitani che si sono rivolti all'Organismo hanno poi rinunciato a procedere con l'istanza perché non in grado poter ottemperare al rientro dei debiti.

I lavori del convegno, nell'ambito dell'evento "Nel solco di San Matteo, il ruolo del Commercialista nel sociale", si sono aperti di mattina con i saluti introduttivi di S.E.R. Andrea Bellandi Arcivescovo Metropolita di Salerno-Campagna-Acerno, del Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Salerno Danilo Petrucelli, dell'Assessore al Bilancio e Sviluppo del Comune di Salerno Luigi Della Greca, del Consigliere della Provincia di Salerno Paki Memoli, del Presidente della Terza Sezione Tribunale di Salerno Giorgio Jachia.

Alla Tavola Rotonda hanno inoltre portato il proprio contributo Marco Carbone, Consigliere ODCEC Roma, Antonio Bianchi professore presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, Elbano De Nuccio Presidente ODCEC Bari, Giuseppe Crescitelli Presidente ODCEC Torre Annunziata e Coordinatore degli ODCEC della Campania e i Consiglieri Nazionali Giorgio Luchetta e Francesco Muraca.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 10138101

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Turismo, Confcommercio: oltre 10 milioni di italiani in vacanza a settembre

Settembre si conferma sempre più il mese delle ferie consapevoli. Secondo un'indagine di Confcommercio, sono oltre 10 milioni gli italiani che scelgono la seconda parte del mese per concedersi una o più vacanze, con una spesa media di 600 euro a persona, in crescita del 3% rispetto al 2024. La scelta...

Economia e Turismo

Valorizzazione del turismo enogastronomico: online la procedura per la presentazione dei progetti

Con la Delibera di Giunta Regionale n. 109 del 13/03/2025, è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di valorizzazione del turismo enogastronomico per promuovere le eccellenze locali e favorire lo sviluppo del territorio. L'intervento è finanziato con le risorse del Fondo per...

Economia e Turismo

“Campania Mater”, due giorni per il futuro dell'agricoltura campana

Napoli, 11 settembre 2025– Il 17 e 18 settembre il Palazzo Reale di Napoli diventa cornice di "Campania Mater", una due giorni interamente dedicata all’agricoltura e alle eccellenze agroalimentari della Campania. Promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’evento sarà inaugurato...

Economia e Turismo

Salerno, venerdì 12 settembre il convegno su “Novità fiscali 2025: concordato preventivo, perdite fiscali, IRES premiale”

Dal patto preventivo tra fisco e contribuente alla riduzione dell'imposta sul reddito delle società per le aziende che decidono di destinare una parte significativa dei loro utili a nuovi investimenti, tutte le principali novità fiscali del 2025 saranno al centro del convegno promosso dall'Ordine dei...