Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Arsenio diacono

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Economia e TurismoCon il Covid anno nero per la “wedding industry”: crollo del 90%

Economia e Turismo

Con il Covid anno nero per la “wedding industry”: crollo del 90%

Inserito da (redazionelda), venerdì 5 febbraio 2021 17:06:18

Un anno veramente nero, il 2020, per la "wedding industry", che ha registrato un crollo di circa il 90% del fatturato rispetto all'anno precedente: dai 15 miliardi del 2019 si è passati ai soli quasi due del 2020. Rinviata, infatti, oltre la metà dei matrimoni, cancellati addirittura quelli "stranieri", celebrate in forma ridotta le nozze delle coppie che hanno deciso comunque di non rinunciare a convolare a nozze.

A rendere note le stime provvisorie sulla crisi del settore è la Federmep, la Federazione che raccoglie imprese e professionisti del settore matrimoni.

Stime ben peggiori delle anticipazioni pubblicate pochi giorni fa dall'Istituto nazionale di statistica, che riportano una variazione negativa dei matrimoni del 50,3% nei primi dieci mesi dell'anno: dai 170mila del 2019 agli 85mila del 2020.

«I dati Istat sulla nuzialità dimezzata sono drammaticamente fin troppo rosei - spiega la presidente di Federmep, Serena Ranieri - perché non tengono conto né degli sposi che hanno deciso di unirsi civilmente rinviando la festa, né di coloro che hanno allo stesso modo celebrato le nozze ma non nelle modalità sognate. Senza poi contare l'azzeramento del "destination wedding": eventi ad alto budget e altissimo indotto.

Il risultato è che si è volatilizzato circa 13 miliardi di fatturato, con previsioni veramente pessime per almeno la prima metà del 2021. Prova ne è che fino al 5 marzo le attività resteranno chiuse per decreto, con l'aggravante che stanno arrivando numerose richieste di rinvio per i matrimoni in programma in primavera».

Un panorama drammatico, quello prospettato, che giustifica il fatto che i 50mila operatori economici della filiera oltre agli aiuti concreti, finora miseri, pretendono che si faccia chiarezza sul futuro, perché gli eventi richiedano programmazione.

«Siamo consapevoli che la priorità è la salute - conclude la Ranieri -, ma non accettiamo l'idea che i matrimoni siano potenziali cluster. Al governo che verrà, quindi, chiediamo di aprire sin da subito il dialogo con le associazioni di categoria per definire i protocolli sanitari in tempo utile, prima che la stagione vada in fumo».

Intesa che si cerca anche a livello regionale, dando modo agli operatori e associazioni di categoria di dare voce alle esigenze specifiche. «Fermo restando che la battaglia portata avanti è unica in tutto il Paese - afferma Maria Ponte di Federmep Sicilia - chiediamo un confronto con la Regione per fare in modo che la crisi, anche se già da tempo in atto, possa ben presto lasciare spazio a una nuova fase di recupero e di ripresa del settore. Siamo, infatti, fiduciosi rispetto alla volontà di agire, senza aspettare passivamente che tutto passi».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100926102

Economia e Turismo

Economia e Turismo

Anche Amalfi firma la Carta della Bellezza a Cava de' Tirreni

Anche la Città di Amalfi figura tra i Comuni che hanno sottoscritto la Carta della Bellezza, documento simbolo dell’impegno per uno sviluppo sostenibile e identitario dei territori, presentato nell'ambito della quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", tenutasi il 17 e 18 luglio a Cava de'...

Economia e Turismo

Turismo: la Regione Campania avvia l’iter per il riconoscimento delle DMO

La Regione Campania apre una nuova stagione per il turismo con la pubblicazione dell'Avviso pubblico per il riconoscimento delle Destination Management Organization (DMO). Si tratta di un passo decisivo verso la costruzione di un sistema turistico integrato e sostenibile, fondato sulla collaborazione...

Economia e Turismo

“Stati Generali della Bellezza”, da Cava de’ Tirreni una nuova visione per i territori

Raccontare il futuro dei territori attraverso cultura, paesaggio, turismo e identità: ottimo riscontro a Cava de’ Tirreni (Sa) per la quarta edizione degli "Stati Generali della Bellezza", l’appuntamento promosso da ALI - Autonomie Locali Italiane svoltosi il 17 e 18 luglio presso il Complesso Monumentale...

Economia e Turismo

Turismo, Regione Campania pubblica l'Avviso per il riconoscimento delle Destination Management Organization – DMO

La Regione Campania compie un nuovo passo nella costruzione di un sistema turistico integrato e innovativo. Con il Decreto Dirigenziale n. 310 del 14 luglio 2025, la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo ha approvato l'Avviso pubblico per la presentazione delle candidature finalizzate...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno